PDA

Visualizza Versione Completa : Nuovo riallestimento e alcuni dubbi



billykid591
29-01-2024, 13:21
Posto qui un nuovo post lasciando l’altro, siccome vasca è completamente andata e totalmente infestata dalle aiptasie (il tomentosus inserito non ha fatto nulla) abbiamo deciso (io e mia moglie) di riallestire utilizzando le vecchie rocce lasciate in giardino dalle altre realizzazioni dopo averle ovviamente pulite a fondo e bollite ne ho flexate alcune per creare delle rocce piatte ed ho provato a fare una rocciata a secco (prima di pulirle) sono 17 kg di rocce secche che una volta bagnate dovrebbero superare abbondantemente i 20 kg…..su un acquario di 200 litri lordi penso possano essere sufficienti, il problema però è dove “parcheggiare” i pesci e i 4 coralli rimasti (una euphilia, un sarco, due rocce con la viridis) e anche alcuni vermocani e moltissime lumache detrivore…. Per i pesci avrei pensato di portarli in un negozio qui vicino che già anni fa mi aveva fatto questo piacere di tenerli…e forse anche per i coralli anche se con le aiptasie sarà più difficile il resto non credo si possa recuperare a meno che avendo una vaschetta da 30 litri non la utilizzi per i coralli, lumache e vermocani…il problema è che non ho uno skimmer da poter utilizzare per questa vasca come illuminazione invece nessun problema….secondo voi è fattibile usarla provvisoriamente in attesa che la vasca principale sia utilizzabile dopo il riallestimento?…..in un primo momento pensavo di fare tutto il riallestimento in giornata ma non credo ci possa riuscire (anche perché devo rifare la parte elettrica e spostarla all’interno del mobile) comunque utilizzando parte della vecchia acqua ho il timore di portarmi dentro “spore” delle aiptasie presenti o altro con il rischio di rovinare tutto….i coralli essendo pochi potrei riuscire a siringare le aiptasie presenti prima di reinserirli…. Si accettano consigli…..queste invece sono le foto della probabile ma forse non definitiva nuova rocciata50630
50631
50632
50633
50634
50635
50636
50637

graziano
29-01-2024, 13:31
A mia idea, vaschetta da 30L senza schimmer credo che per coralli e animaletti vari si possa fare con solo il cambio acqua settimanale, per le aiptasie sui coralli visto che li puoi maneggiare usa il saldatore a stagno e bruci quelle che vedi. Se dovessero ricomparire nel giro di una settimana te ne accorgi

billykid591
29-01-2024, 13:40
A mia idea, vaschetta da 30L senza schimmer credo che per coralli e animaletti vari si possa fare con solo il cambio acqua settimanale, per le aiptasie sui coralli visto che li puoi maneggiare usa il saldatore a stagno e bruci quelle che vedi. Se dovessero ricomparire nel giro di una settimana te ne accorgi

E’ quello che pensavo un cambio del 20% settimanale dovrebbe bastare penso o anche più se serve….mi dispiacerebbe proprio perdere tutti quei detrivori…..ovviamente utilizzando inizialmente la vecchia acqua

graziano
29-01-2024, 13:45
E’ quello che pensavo un cambio del 20% settimanale dovrebbe bastare penso o anche più se serve….mi dispiacerebbe proprio perdere tutti quei detrivori…..

Diciamo che riuscendo a mantenere in vita tutto quel popò di vita e trasferirlo nelle nuova vasca sarebbe una partenza molto più facilitata per il buon proseguo della "maturazione"

toymmys
29-01-2024, 14:06
bella la rocciata...anche secondo me con cambi settimanali dovresti tenere in vita gli animaletti...

billykid591
29-01-2024, 14:09
E come dice Graziano sarebbero ‘oro’ nel nuovo allestimento…….si parla di molte decine di lumache (che continuano a riprodursi) e di una decina di vermocani….

ciko
30-01-2024, 00:24
Bèh buona ripartenza...

Hai mai pensato ci possa essere qualcosa nella tua gestione che possa aver aiutato l'esplosione delle aiptasie?

Te lo dico perché ad esempio io ne ho qualcuna in giro ma non ho mai avuto una invasione tale da desistere.
Stesso discorso che vale per altri infestanti come per esempio la valonia (sempre per il discorso spore) che nonostante mi sia abbastanza invadente riesco per il momento a tenerla sotto controllo senza chimica o altro

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

toymmys
30-01-2024, 08:18
Bèh buona ripartenza...

Hai mai pensato ci possa essere qualcosa nella tua gestione che possa aver aiutato l'esplosione delle aiptasie?

Te lo dico perché ad esempio io ne ho qualcuna in giro ma non ho mai avuto una invasione tale da desistere.
Stesso discorso che vale per altri infestanti come per esempio la valonia (sempre per il discorso spore) che nonostante mi sia abbastanza invadente riesco per il momento a tenerla sotto controllo senza chimica o altro

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

ciao ciko e secondo te cose ci puo essere in una conduzione da far proliferare questi esseri? siccome anche nel mio caso si sono sempre formati sia aiptasie che valonia....sarebbe interessate capire perche in alcune vasche ci siano delle vere e proprie invasioni...

billykid591
30-01-2024, 08:44
Tutto può essere però a parte le aiptasie non ho avuto altre infestazioni non controllabili qualche ciuffetto di racemosa che ho estirpato manualmente ma nulla di più sicuramente in un sistema chiuso come un acquario non è facile stabilire un perfetto equilibrio e avere i giusti antagonisti agli organismi infestanti……

billykid591
30-01-2024, 17:45
Niente da fare i negozianti non possono più tenere animali (in questo caso i pesci) di altre persone la nuova legge vieta anche questo oltre a tutto il resto….ora il problema si fa più serio….devo trovare una vasca più grande dove mettere sia i coralli che i pesci…..ma non avendo uno skimmer in più o un filtro (avrei un vecchio pratiko 200 ma è abbandonato da anni e i cannolicchi interni saranno ecce omo)…..e’ problematico…….non so se sarebbe fattibile mantenere la vasca solo con i cambi di acqua visto che i pesci sicuramente inquinano molto di più dei tre corallini rimasti….

ciko
30-01-2024, 19:04
Vabbè ma due cannolicchi nuovi e un po' di lana non dovresti sborsare un patrimonio
Secondo me i pesci con un pratiko 200 riesci a tenerli mentre i coralli qualcuno che ha un po' di posto lo trovi....

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

ciko
30-01-2024, 19:04
ciao ciko e secondo te cose ci puo essere in una conduzione da far proliferare questi esseri? siccome anche nel mio caso si sono sempre formati sia aiptasie che valonia....sarebbe interessate capire perche in alcune vasche ci siano delle vere e proprie invasioni...Non saprei proprio...ma mi piacerebbe saperlo [emoji16]

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

billykid591
30-01-2024, 19:45
Vabbè ma due cannolicchi nuovi e un po' di lana non dovresti sborsare un patrimonio
Secondo me i pesci con un pratiko 200 riesci a tenerli mentre i coralli qualcuno che ha un po' di posto lo trovi....

Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk

Non è questione di soldi ma di tempi di maturazione del filtro…..

billykid591
31-01-2024, 11:05
Se usassi acido acetico diluito o del semplice aceto bianco per pulire le rocce sempre diluito…?

graziano
31-01-2024, 12:11
Se usassi acido acetico diluito o del semplice aceto bianco per pulire le rocce sempre diluito…?

Le rocce sono calcaree, l'aceto elimina il calcare mmmm si usava per lavare la Jumbo per il reattore e non ha mai fatto danni

toymmys
31-01-2024, 13:16
ma scusate ma mettendole a bollire non si dovrebbe uccidere tutto?? cosa serve passarli con aceto?

edv
31-01-2024, 13:19
Sconsiglio caldamente l'uso di aceto di vino. Oltre all'acido acetico, è pieno di sostanze di varia natura, che non vedo ragione di rischiare di immettere in vasca.
O ti compri dell'acido acetico (si trova su amazon) o va benissimo l'acido muriatico.
In ogni caso, il lavaggio in acido dovrebbe avere lo scopo di sciogliere i depositi di fosfato di calcio che si possono accumulare sulle rocce e potrebbero poi rilasciare fosfati in vasca; se lo scopo invece è la "sterilizzazione" di alghe, batteri, sopre, funghi, bisognerebbe scendere a pH molto bassi, col rischio di rovinare le rocce, per cui è meglio, in quel caso, l'uso della candeggina.

graziano
31-01-2024, 13:42
Sconsiglio caldamente l'uso di aceto di vino. Oltre all'acido acetico, è pieno di sostanze di varia natura, che non vedo ragione di rischiare di immettere in vasca.
O ti compri dell'acido acetico (si trova su amazon) o va benissimo l'acido muriatico.
In ogni caso, il lavaggio in acido dovrebbe avere lo scopo di sciogliere i depositi di fosfato di calcio che si possono accumulare sulle rocce e potrebbero poi rilasciare fosfati in vasca; se lo scopo invece è la "sterilizzazione" di alghe, batteri, sopre, funghi, bisognerebbe scendere a pH molto bassi, col rischio di rovinare le rocce, per cui è meglio, in quel caso, l'uso della candeggina.

Ma scusa un'attimo abbiamo sempre usato aceto bianco per pulire la corallina per il reattore di calcio appunto per sciogliere il deposito di fosfati in superfice e adesso veniamo a sapere che abbiamo rischiato l'impossibile, dai.... l'aceto e l'acido acetico li ho usati come fonte di carbonio per i batteri e non credo di aver fatto danni, io se permetti candeggina e acido muriatico li lascio usare a te

toymmys
31-01-2024, 14:03
Anche io ho sempre lavato con aceto la corallina...ma mai avuto problemi....

billykid591
31-01-2024, 14:27
Be dai sicuramente la candeggina è meno aggressiva dell’acido muriatico la prima là si trova con il 3 5% di principio attivo il secondo almeno il 33%…..certo l’aceto o l’acido acetico è sempre stato usato per pulire varie cose negli acquari e anche come fonte di carbonio senza problemi…alla fin fine l’aceto di vino contiene a parte i vari acidi (malico e tartarico in primis ) qualche minerale tipo potassio e altro e quello che rimane dei polifenoli dell’uva che sono degli antiossidanti….in quello bianco sono comunqE pochi

edv
31-01-2024, 19:09
Ma scusa un'attimo abbiamo sempre usato aceto bianco per pulire la corallina per il reattore di calcio appunto per sciogliere il deposito di fosfati in superfice e adesso veniamo a sapere che abbiamo rischiato l'impossibile, dai.... l'aceto e l'acido acetico li ho usati come fonte di carbonio per i batteri e non credo di aver fatto danni, io se permetti candeggina e acido muriatico li lascio usare a te

Posso dirti che la considero una cavolata? usa l'acido acetico o l'acido citrico, ottieni lo stesso risultato senza inquinamenti incontrollati, se hai bisogno di una reazione acida per sciogliere le incrostazioni (l'acido muriatico è un altro discorso, ma è hcl, alla fine disciolto in acqua non fa altro che abbassare il pH e fornire un po di ioni cloro, come fosse del cloruro di sodio).

Il fatto poi che "si sia sempre fatto così" non è una buona ragione per continuare a farlo.

La gente è convinta che il bicarbonato serva a "disinfettare" le verdure (falso), o che una bella soluzione di bicarbonato e aceto serva qualcosa (altrettanto falso, l'acidità di uno neutralizza l'alcalinità dell'altro); siamo pieni di idee sbagliate sulla chimica elementare, perchè "si è sempre fatto così".

Una volta non c'erano certi prodotti in giro, non trovavi su amazon acido acetico (o citrico, anche meglio, funziona uguale), per cui se avevi paura dell'acido muriatico usavi l'aceto. Adesso francamente non ha proprio senso.

Quanto al disinfettare, se pensi di disinfettare qualcosa con una soluzione 1:10 di acqua e aceto (che, tra l'atro, contiene acido acetico non più del 6,5%), prego fai pure, ma perdi tempo.

edv
31-01-2024, 19:16
Be dai sicuramente la candeggina è meno aggressiva dell’acido muriatico la prima là si trova con il 3 5% di principio attivo il secondo almeno il 33%…..
Non direi che sia meno aggressiva... la danno molto diluita perché è molto pericolosa! provati a mettere una calamita incrostata di alghe in soluzione di acqua e candeggina, e dopo 24h la trovi BIANCA! la candeggina distrugge praticamente qualsiasi molecola biologica, è mostruosa.

Tra l'altro, l'HCl alla fine abbassa il pH e non fa null'altro, è solo molto aggressivo, per cui va gestito con attenzione per non avere crolli di pH, ma un risciacquo basta e avanza; la candeggina, al contrario, si decompone lentamente a temperatura ambiente, per cui è una roccia "contaminata" è potenzialmente pericolosa. Ma con le dovute cautele si più gestire.

Se però pensi di usare la candeggina per pulire le pompe non serve a niente, non disincrosta nulla!

graziano
31-01-2024, 19:38
Posso dirti che la considero una cavolata? usa l'acido acetico o l'acido citrico, ottieni lo stesso risultato senza inquinamenti incontrollati, se hai bisogno di una reazione acida per sciogliere le incrostazioni (l'acido muriatico è un altro discorso, ma è hcl, alla fine disciolto in acqua non fa altro che abbassare il pH e fornire un po di ioni cloro, come fosse del cloruro di sodio).

Il fatto poi che "si sia sempre fatto così" non è una buona ragione per continuare a farlo.

La gente è convinta che il bicarbonato serva a "disinfettare" le verdure (falso), o che una bella soluzione di bicarbonato e aceto serva qualcosa (altrettanto falso, l'acidità di uno neutralizza l'alcalinità dell'altro); siamo pieni di idee sbagliate sulla chimica elementare, perchè "si è sempre fatto così".

Una volta non c'erano certi prodotti in giro, non trovavi su amazon acido acetico (o citrico, anche meglio, funziona uguale), per cui se avevi paura dell'acido muriatico usavi l'aceto. Adesso francamente non ha proprio senso.

Quanto al disinfettare, se pensi di disinfettare qualcosa con una soluzione 1:10 di acqua e aceto (che, tra l'atro, contiene acido acetico non più del 6,5%), prego fai pure, ma perdi tempo.

Forse non hai capito, io di acidi (all'infuori di Acido Acetico Glaciale e l'Aceto usato ripeto come fonte di carbonio) non ne uso e non ne userò mai , il Bicarbonato di Sodio lo uso per alzare il KH quando il reattore non ce la fa a mantenerlo, per disinfettare e disinfestare le rocce quando erano infestate da esseri sgraditi le ho bollite con aceto e sono tornate linde come non mai, le pompe ed altra tecnica incrostata ho sempre usato Olio di Gomito e non ho mai avuto problemi. Ripeto i vari acidi li lascio a voi .................
ps. il bicarbonato di sodio lo uso anche come fungicida per le piante

toymmys
01-02-2024, 08:33
Posso dirti che la considero una cavolata? usa l'acido acetico o l'acido citrico, ottieni lo stesso risultato senza inquinamenti incontrollati, se hai bisogno di una reazione acida per sciogliere le incrostazioni (l'acido muriatico è un altro discorso, ma è hcl, alla fine disciolto in acqua non fa altro che abbassare il pH e fornire un po di ioni cloro, come fosse del cloruro di sodio).

Il fatto poi che "si sia sempre fatto così" non è una buona ragione per continuare a farlo.

La gente è convinta che il bicarbonato serva a "disinfettare" le verdure (falso), o che una bella soluzione di bicarbonato e aceto serva qualcosa (altrettanto falso, l'acidità di uno neutralizza l'alcalinità dell'altro); siamo pieni di idee sbagliate sulla chimica elementare, perchè "si è sempre fatto così".

Una volta non c'erano certi prodotti in giro, non trovavi su amazon acido acetico (o citrico, anche meglio, funziona uguale), per cui se avevi paura dell'acido muriatico usavi l'aceto. Adesso francamente non ha proprio senso.

Quanto al disinfettare, se pensi di disinfettare qualcosa con una soluzione 1:10 di acqua e aceto (che, tra l'atro, contiene acido acetico non più del 6,5%), prego fai pure, ma perdi tempo.

ma acido citrico non si usa anche per la biancheria in lavatrice? e a cosa servirebbe in ambito acquariofilo?

edv
01-02-2024, 09:01
ma acido citrico non si usa anche per la biancheria in lavatrice? e a cosa servirebbe in ambito acquariofilo?

Le sostanze acide abbassano il pH, permettendo così di creare le condizioni per sciogliere le incrostazioni di calcare. In ambito acquariofilo possono essere utili per pulire le pompe dalle incrostazioni, o levare la patina superficiale di rocce vive o scheletri di coralli da mettere nel reattore di calcio.

Inoltre, acido citrico e acido acetico sono molecole facilmente biodegradabili, costituite solo da carbonio, idrogeno e ossigeno, e possono essere usate anche come fonte di carbonio (se senti l'odore dei prodotti korallen, c'è sicuramente acido acetico dentro).

Per lavapiatti, lavatrice, macchine da caffè, si usano di solito acido citrico e acido acetico perché sono acidi meno aggressivi del cloridrico sulle plastiche, e perché sono molecole facilmente biodegradabili, per cui molto gradite agli impianti di trattamento degli scarichi urbani.

La mia questione è solamente legata al punto acido acetico / citrico vs aceto: non ha senso usare l'aceto, che contiene pochissimo acido (la parte che ci interessa per disincrostare), e una gran varietà di altre molecole organiche di cui nulla sappiamo del comportamento in vasca. Molto meglio usare direttamente l'acido acetico e l'acido citrico, la cui composizione è nota, e i cui eventuali residui sono del tutto innocui (alla peggio, stai facendo carbon dosing...)i; e tra l'altro, costano molto poco, rispetto all'aceto. Una bottiglia da 1L di acido acetico all'80% costa 10euri, il più economico aceto bianco (col 6,5% acido acetico) ne costa almeno 4 al litro, fai tu il contro di cosa ti conviene.

L'acido cloridrico, usato con cautela, è parimenti innocuo per la nostra vasca, salvo che l'eventuale abbassamento del pH che porta può avere effetti più duraturi, ma parliamo dei residui di acido che non ha reagito col calcare, e che è rimasto dopo il risciacquo. Io francamento non ho mai notato nessuna oscillazione del pH dopo aver rimesso in vasca pompe lavate in acido cloridrico, e accuratamente risciacquate. Ho tuttavia iniziato a usare il citrico perché l'esposizione ad elevate concentrazioni di cloro può portare ad irrigidimenti e fragilità delle plastiche, per cui per le pompe preferisco altro.

toymmys
01-02-2024, 09:27
Le sostanze acide abbassano il pH, permettendo così di creare le condizioni per sciogliere le incrostazioni di calcare. In ambito acquariofilo possono essere utili per pulire le pompe dalle incrostazioni, o levare la patina superficiale di rocce vive o scheletri di coralli da mettere nel reattore di calcio.

Inoltre, acido citrico e acido acetico sono molecole facilmente biodegradabili, costituite solo da carbonio, idrogeno e ossigeno, e possono essere usate anche come fonte di carbonio (se senti l'odore dei prodotti korallen, c'è sicuramente acido acetico dentro).

Per lavapiatti, lavatrice, macchine da caffè, si usano di solito acido citrico e acido acetico perché sono acidi meno aggressivi del cloridrico sulle plastiche, e perché sono molecole facilmente biodegradabili, per cui molto gradite agli impianti di trattamento degli scarichi urbani.

La mia questione è solamente legata al punto acido acetico / citrico vs aceto: non ha senso usare l'aceto, che contiene pochissimo acido (la parte che ci interessa per disincrostare), e una gran varietà di altre molecole organiche di cui nulla sappiamo del comportamento in vasca. Molto meglio usare direttamente l'acido acetico e l'acido citrico, la cui composizione è nota, e i cui eventuali residui sono del tutto innocui (alla peggio, stai facendo carbon dosing...)i; e tra l'altro, costano molto poco, rispetto all'aceto. Una bottiglia da 1L di acido acetico all'80% costa 10euri, il più economico aceto bianco (col 6,5% acido acetico) ne costa almeno 4 al litro, fai tu il contro di cosa ti conviene.

L'acido cloridrico, usato con cautela, è parimenti innocuo per la nostra vasca, salvo che l'eventuale abbassamento del pH che porta può avere effetti più duraturi, ma parliamo dei residui di acido che non ha reagito col calcare, e che è rimasto dopo il risciacquo. Io francamento non ho mai notato nessuna oscillazione del pH dopo aver rimesso in vasca pompe lavate in acido cloridrico, e accuratamente risciacquate. Ho tuttavia iniziato a usare il citrico perché l'esposizione ad elevate concentrazioni di cloro può portare ad irrigidimenti e fragilità delle plastiche, per cui per le pompe preferisco altro.

quindi secondo te meglio l'acido citrico per la pulizia di pompe piuttosto che cloridrico? ho capito giusto?

billykid591
01-02-2024, 09:49
Ma usando acido citrico (che vendono prettamente in polvere) o acetico 80% basta diluirlo 1/10 o va più concentrato per ottenere risultati

edv
01-02-2024, 11:32
Io oggi utilizzo il citrico, che preferisco al cloridrico, e lo uso "a occhio", qualche cucchiaio in un contenitore da 1L. Se ho fretta, ne metto di più.
Per le macchinette del caffè si usano di solito dosi tra i 25 ed i 150g/l (le referenze sono molto variabili), ma la pulizia si fa in pochi minuti.

Tenete presente che l'acido si neutralizza con le incrostazioni, quindi se dovete pulire incrostazioni importanti (ad esempio, un portatalee "colato" di montipora, ma che non volete grattare) ve ne può servire molto.

L'acetico non lo ho mai usato, ma puoi farti un'idea. 80ml di una soluzione di acido acetico all'80% diluiti in 920ml di acqua ti danno la stessa acidità dell'aceto di vino tal quale. Puoi partire da una dose del genere, ed in caso aumentarla.

billykid591
01-02-2024, 15:14
Allora ho ordinato 6 kg di acido citrico in polvere che mi arrivano domani per una 20ina di kili di rocce secche dovrebbero bastare……e dovrebbe avanzarmi qualcosa per pulire la vasca una volta svuotata….

edv
01-02-2024, 16:40
Non esagerare con l'acido per le rocce, altrimenti le sciogli troppo. stai basso, 20g/l al massimo, alla peggio le lasci un poco più a lungo.

billykid591
01-02-2024, 16:56
Ne ho presi 6 kg per usarlo anche in altri ambiti sicuramente ci vado piano…

toymmys
02-02-2024, 07:32
provo a comprare anche io il citrico al supermercato per scrostare le pompe quanto ne metto per l'itro acqua? ma si puo lavare anche la corallina per il reattore?

billykid591
02-02-2024, 09:47
provo a comprare anche io il citrico al supermercato per scrostare le pompe quanto ne metto per l'itro acqua? ma si puo lavare anche la corallina per il reattore?
Alla fine è un anti calcare come l’aceto di vino quindi penso di si….sarà da stare attenti alla concentrazione per non “consumare” troppo il materiale come ha detto EDV…..

billykid591
13-02-2024, 13:08
Secondo voi in una vasca di 100 litri che dovrei rimediare dove metterei i 4 corallini rimasti i 5 pesci e le varie lumache, asterine e vermocani basterebbe cambiare il 10 20% settimanalmente dell’acqua o e’ preferibile o indispensabile un filtro/o skimmerino?……tenendo conto che aspetterei di rimetterli nella vasca principale quando è in stato ottimale quindi penso almeno un mese due….

graziano
13-02-2024, 13:33
Secondo voi in una vasca di 100 litri che dovrei rimediare dove metterei i 4 corallini rimasti i 5 pesci e le varie lumache, asterine e vermocani basterebbe cambiare il 10 20% settimanalmente dell’acqua o e’ preferibile o indispensabile un filtro/o skimmerino?……tenendo conto che aspetterei di rimetterli nella vasca principale quando è in stato ottimale quindi penso almeno un mese due….

Se riesci a procurarti uno skimmer sarebbe meglio anche solo per ossigenare ma comunque credo che sia fattibile per un periodo limitato soltanto con i cambi

billykid591
13-02-2024, 14:19
Indubbiamente uno skimmerino sarebbe ottimale (un eventuale filtro dovrebbe prima maturare) ma il problema è trovarlo in prestito senza spendere chissà che cosa……..

- - - Aggiornato - - -

Indubbiamente uno skimmerino sarebbe ottimale (un eventuale filtro dovrebbe prima maturare) ma il problema è trovarlo in prestito senza spendere chissà che cosa……..

frank88
19-02-2024, 09:29
piuttosto chiedo perchè interessa anche a me...
usando rocce sintetiche, secche , ex vive, vive tenute male, vive derivanti da smontaggi di vasche ec...
come le ripopolate di esserini e microfauna?

graziano
19-02-2024, 10:38
piuttosto chiedo perchè interessa anche a me...
usando rocce sintetiche, secche , ex vive, vive tenute male, vive derivanti da smontaggi di vasche ec...
come le ripopolate di esserini e microfauna?

A volte anche solo inserendo nuovi coralli, nelle basette c'è sempre vita a volte buona a volte cattiva

Giordano Lucchetti
19-02-2024, 11:49
piuttosto chiedo perchè interessa anche a me...
usando rocce sintetiche, secche , ex vive, vive tenute male, vive derivanti da smontaggi di vasche ec...
come le ripopolate di esserini e microfauna?

Io ho preso degli inoculi di benthos e il bio boost della Bea per questo motivo

frank88
19-02-2024, 11:50
Io ho preso degli inoculi di benthos e il bio boost della Bea per questo motivo
Mesocosmo invece?

Dei prodotti che hai usato hai trovato vita realmente?

Giordano Lucchetti
19-02-2024, 11:53
Mesocosmo invece?

Dei prodotti che hai usato hai trovato vita realmente?

Ho usato un mesocosmo e due bio boost. Si, confermo che c’è vita.
Per gli inoculi di benthos mi aspettavo un quantitativo maggiore onestamente, per il prezzo che hanno.
Infatti e’ un po’ giustificato il prezzo perché nel benthos di roccia/fanghi inseriscono una porzione di biomedia gia’ attivati, e in quello algale una porzione di chaetomorpha.

Giordano Lucchetti
19-02-2024, 11:55
Comunque gli inoculi vengono caricati sul sito oggi (lunedì) intorno alle 14 e finiscono quasi subito.

frank88
19-02-2024, 12:01
Comunque gli inoculi vengono caricati sul sito oggi (lunedì) intorno alle 14 e finiscono quasi subito.

Non ho fretta.. Sto cercando anche un po' di rocce vive fresche all'estero.

billykid591
19-02-2024, 16:10
Siccome uno skimmerino piccolo non costa meno di 60-80 euro (e chissà se funziona decentemente) e non trovo chi me lo potrebbe prestare e visto che dovrei usarlo per uno due mesi al massimo (almeno spero) pensavo di mettere un semplice filtro a spugne e carbone….se ne trovano diversi nuovi sui 18 25 euro…per un 100 litri…..per 4 pesci una euphilia e due molli penso che potrebbe andare che ne dite?

graziano
19-02-2024, 17:05
Siccome uno skimmerino piccolo non costa meno di 60-80 euro (e chissà se funziona decentemente) e non trovo chi me lo potrebbe prestare e visto che dovrei usarlo per uno due mesi al massimo (almeno spero) pensavo di mettere un semplice filtro a spugne e carbone….se ne trovano diversi nuovi sui 18 25 euro…per un 100 litri…..per 4 pesci una euphilia e due molli penso che potrebbe andare che ne dite?

https://www.amazon.it/Newa-Tecno-Industria-Filtro-Interno/dp/B009VODDP0/ref=pd_vtp_d_sccl_3_3/258-2924458-3687022?pd_rd_w=N3ZAs&content-id=amzn1.sym.c65b91f5-bfc3-463e-9a3c-108b45dd42c2&pf_rd_p=c65b91f5-bfc3-463e-9a3c-108b45dd42c2&pf_rd_r=B0KKW8190G397ZS4CBY0&pd_rd_wg=bYcGi&pd_rd_r=c290c924-0771-4f1e-a5f3-e1f28833a028&pd_rd_i=B009VODDP0&th=1

gazzy81
19-02-2024, 17:23
https://www.amazon.it/Newa-Tecno-Industria-Filtro-Interno/dp/B009VODDP0/ref=pd_vtp_d_sccl_3_3/258-2924458-3687022?pd_rd_w=N3ZAs&content-id=amzn1.sym.c65b91f5-bfc3-463e-9a3c-108b45dd42c2&pf_rd_p=c65b91f5-bfc3-463e-9a3c-108b45dd42c2&pf_rd_r=B0KKW8190G397ZS4CBY0&pd_rd_wg=bYcGi&pd_rd_r=c290c924-0771-4f1e-a5f3-e1f28833a028&pd_rd_i=B009VODDP0&th=1

Miiiiii il Duetto! Immortale da più di 30 anni.
Che ricordi:114-29:

billykid591
29-03-2024, 11:33
Non fidandomi molto delle rocce dismesse dopo anni alle piogge nonostante la pulitura e bollitura e visto il danno fatto nella vaschina provvisoria (morti tutti i pesci coralli e lumachine in un giorno)…ho preso in offerta due cartoni (20 kg cadauno) di rocce arka piallate sui due lati….oggi ho provato una rocciata a secco su una tavola grande come l’acquario in larghezza…..devo dire che è facile accatastarle però a dirla tutta sembrano belle porose ma sono pesantucce…..speriamo bene queste sono le foto della prova rocciata

50770
50771
50772
50774
50773
50775

graziano
29-03-2024, 12:21
Daiiiiiiiiiiiiiiiiiiii , ai tempi si diceva "la scimmia non ti molla ritorna sempre" :-8

billykid591
29-03-2024, 12:23
Daiiiiiiiiiiiiiiiiiiii , ai tempi si diceva "la scimmia non ti molla ritorna sempre" :-8

Cosa vuoi…sono “salato dentro” emoticon-cartoon-022 comunque due scatole da 20 kg di rocce arka le ho pagate 50 euro compresa la spedizione…..

graziano
29-03-2024, 13:06
Cosa vuoi…sono “salato dentro” emoticon-cartoon-022 comunque due scatole da 20 kg di rocce arka le ho pagate 50 euro compresa la spedizione…..

Non le conosco ma credo che il prezzo sia buono :114-51:

Lionel
29-03-2024, 15:09
Se mi permetti un opinione, trovo bruttina questa pila di sassi che vanno ad occupare tutto lo spazio in vasca; fare un arca ? e quello che avanta lo butti in sump ?

billykid591
29-03-2024, 15:19
Se mi permetti un opinione, trovo bruttina questa pila di sassi che vanno ad occupare tutto lo spazio in vasca; fare un arca ? e quello che avanta lo butti in sump ?

Al momento è solo una idea e comunque non ho sump

graziano
29-03-2024, 15:33
Quella "pila di sassi che vanno ad occupare tutto lo spazio in vasca" non dimentichiamo che un domani saranno il cuore, il fegato, ed i polmoni dell'intero sistema, volendo eliminerei soltanto quella in mezzo centrale e stop

billykid591
29-03-2024, 15:42
Quella "pila di sassi che vanno ad occupare tutto lo spazio in vasca" non dimentichiamo che un domani saranno il cuore, il fegato, ed i polmoni dell'intero sistema, volendo eliminerei soltanto quella in mezzo centrale e stop

La pila di sassi è alta sui 25 28 cm max la vasca è 56 x 70 x 56 di altezza ed è larga 50 scarsi e profonda 40……non occupera’ tutta la vasca la pietra davanti in effetti non sta bene e faro’ una cosa diversa….

graziano
29-03-2024, 15:50
La pila di sassi è alta sui 25 28 cm max la vasca è 56 x 70 x 56 di altezza ed è larga 50 scarsi e profonda 40……non occupera’ tutta la vasca la pietra davanti in effetti non sta bene e faro’ una cosa diversa….

Prova a togliere quella che ho detto e poi posta una foto mmmm

Lionel
29-03-2024, 16:04
Se non c'è sump.....chiaro, ma rimane che quella "isola" cosi compatta sarà, al mio vedere, un accumulo di sedimenti perchè molto difficile movimentare l'acqua all'interno; per questo pensavo un arca.

billykid591
29-03-2024, 16:16
Se non c'è sump.....chiaro, ma rimane che quella "isola" cosi compatta sarà, al mio vedere, un accumulo di sedimenti perchè molto difficile movimentare l'acqua all'interno; per questo pensavo un arca.

Come ho detto al momento è solo una prova…..comunque è molto aperta anche se forse non sembra e un minimo quantitativo di rocce ci vuole

Franco68
29-03-2024, 18:36
Quando cresceranno gli sps,le rocce non si vedranno più

graziano
29-03-2024, 21:10
Ma siamo sicuri che i sedimenti siano poi un male? Io ne ho sempre avuti viste le rocciate imponenti delle mie vasche e devo dire che anche in quelli in sump ho sempre visto della gran bella vita che ci sguazza dentro

Franco68
29-03-2024, 21:59
Ma siamo sicuri che i sedimenti siano poi un male? Io ne ho sempre avuti viste le rocciate imponenti delle mie vasche e devo dire che anche in quelli in sump ho sempre visto della gran bella vita che ci sguazza dentro

Assolutamente no, nella mia sump dove c'è la melma,che non tocco è piena di vita. Basterebbe quella x inoculare un nuovo allestimento

billykid591
29-03-2024, 22:02
I sedimenti fanno parte della vita di un marino…..

graziano
29-03-2024, 22:14
infatti

Lionel
30-03-2024, 13:56
Ma siamo siccuri che ci sia qualche beneficio biologico a questa melma ? I batteri "buoni" vivono nelle rocce; la microfauna nella sabbia; nella melma che c'è ?

Franco68
30-03-2024, 14:05
Ma siamo siccuri che ci sia qualche beneficio biologico a questa melma ? I batteri "buoni" vivono nelle rocce; la microfauna nella sabbia; nella melma che c'è ?

quello che c'e' sia nelle rocce che nella sabbia, invece di avere una sump asettica.....male non fa.....anzi

billykid591
02-04-2024, 12:59
Questa è l’ultima versione della rocciata e penso quella definitiva cosa ne pensate?

50776
50777
50778
50779
50780

graziano
02-04-2024, 13:46
Abbasserei quella in mezzo come scalino alle due laterali :114-51:

billykid591
02-04-2024, 14:19
Abbasserei quella in mezzo come scalino alle due laterali :114-51:

L’avrei fatto ma le rocce di supporto sono le stesse grandi e poi spaccate ma sono alte tutte uguali

In vasca comunque risulta così

50781
50782
50783

billykid591
03-04-2024, 13:35
Oggi ho incollato le rocce con il cemento della aquaforest…..mi è venuto solo un dubbio (estetico di fatto) meglio con o senza l’ultima roccia in alto a “funghetto”?…..senza la rocciata e’ alta 23 cm circa con siamo sui 29 30…(la vasca è alta 56 cm)...senza sembra più armonica e lineare ma è anche vero che una volta piena di coralli (quando lo sarà) le rocce spariranno praticamente….per la sabbia lo so e’ un azzardo ma userò il metodo della yorah del mio amico negoziante di fiducia…(lo conosco da 15 anni)….e vedremo come si comporterà

50787
50788

graziano
03-04-2024, 17:24
Oggi ho incollato le rocce con il cemento della aquaforest…..mi è venuto solo un dubbio (estetico di fatto) meglio con o senza l’ultima roccia in alto a “funghetto”?…..senza la rocciata e’ alta 23 cm circa con siamo sui 29 30…(la vasca è alta 56 cm)...senza sembra più armonica e lineare ma è anche vero che una volta piena di coralli (quando lo sarà) le rocce spariranno praticamente….per la sabbia lo so e’ un azzardo ma userò il metodo della yorah del mio amico negoziante di fiducia…(lo conosco da 15 anni)….e vedremo come si comporterà

50787
50788

Io aqll'ultima rossia toglierei il torsolino

billykid591
03-04-2024, 18:23
Starebbe troppo appiccicata senza passaggio di acqua sotto….. tanto una volta che i coralli crescono non si vede più…oramai l’ho incollata….

billykid591
05-04-2024, 15:32
I lavori vanno avanti oggi ho allestito la parte elettrica sotto il mobile più la luce per illuminare…..ci sarà solo quella e al massimo il reattore di calcio più la bombola….. sul lato destro del mobile ci sono il termostato caldo/freddo e i controller delle pompe….

50791
50792

billykid591
09-04-2024, 21:48
Stasera ho rimontato la plafo a cui ho cambiato le piastre LED….erano già anneriti…..dopo circa 3 anni scarsi…..e là luminosità e’ percettibilmente decisamente superiore……mi viene il dubbio che il crollo della vasca sia stato causato anche per il decadimento anzitempo della plafo ( led cinesi di non eccelsa qualità in definitiva)…e non solo per l’invasione di aiptasie che comunque il loro lo hanno fatto.

50800

< Ivano >
13-04-2024, 02:43
Molto bello il layout a secco!
Una domanda:
Dal vivo come è la sabbia del buon Leo? È grandina come granulometria e giallina come.si vede in foto?

billykid591
13-04-2024, 14:40
Molto bello il layout a secco!
Una domanda:
Dal vivo come è la sabbia del buon Leo? È grandina come granulometria e giallina come.si vede in foto?

Ha granulometria di 3 4 mm ed è tendente al giallino si…. Ieri sono partito con il primo inoculo del protocollo yorah

billykid591
15-05-2024, 12:58
Un aggiornamento oltre all’inserimento di benthos e di due Chromis inseriti 10 giorni fa ieri ho messo alcuni frag di SPS e un calice di euphilia…..la vasca ha valori regolari e questi frag serviranno a vedere come evolveranno…..la hysyrix è la digitata erano già smarronate i negozio….vedremo l’andazzo

50898
50899
50900
50901
50902