PDA

Visualizza Versione Completa : un addolcitore all'ingresso dell'osmosi?



motobecane
03-03-2024, 13:43
cioa ragazzi,
sto realizzando l'impianto osmosi e date le dimensioni della vasca + sump ho pensato di mettere 3 memebrane da 75gpd in paralleleo con le relative pompe booster al fine di essere in grado di produrre rapidamente un discreto volume d'acqua in caso di qualche possibile eventuale emergenza. Detto ciò, al fine di prolungare l vita di membrane e resine, pensavo di mettere un addolcitore all'ingresso del sistema. Qualcuno ha qualche consiglio sul modello da utilizzare? magari con esperienza diretta?
grazie :114-45::114-45::114-45:

ialao
03-03-2024, 17:15
Ciao,se non hai ancora comprato nulla e la tua vasca deduco sarà grande,prova a dare un occhiata all impianto myaqua,produce 1900,LT giorno,con scarto 1/1.veramente bello e già dotato di pompa Booster,kudakuda dovrebbe averlo.un saluto.

motobecane
03-03-2024, 18:04
Ciao,se non hai ancora comprato nulla e la tua vasca deduco sarà grande,prova a dare un occhiata all impianto myaqua,produce 1900,LT giorno,con scarto 1/1.veramente bello e già dotato di pompa Booster,kudakuda dovrebbe averlo.un saluto.

grazie , si gli ho dato uno sguardo e sembra davvero buono, sopratutto se veramente può fare 1:1 tra osmosi e scarto. io però ho già preso tutti i filtri e 3 membrane + 3 boosters per cui..... adesso devo solo capire se renere l'acqua meno dura mi da un vantaggio....

edv
03-03-2024, 18:05
cioa ragazzi,
sto realizzando l'impianto osmosi e date le dimensioni della vasca + sump ho pensato di mettere 3 memebrane da 75gpd in paralleleo con le relative pompe booster al fine di essere in grado di produrre rapidamente un discreto volume d'acqua in caso di qualche possibile eventuale emergenza. Detto ciò, al fine di prolungare l vita di membrane e resine, pensavo di mettere un addolcitore all'ingresso del sistema. Qualcuno ha qualche consiglio sul modello da utilizzare? magari con esperienza diretta?
grazie :114-45::114-45::114-45:

L'addolcitore è pressoché inutile: si limita a scambiare ioni calcio con ioni sodio; dal punto di vista della qualità dell'acqua ottenuta cambia poco o nulla, per il consumo di resine non cambia niente, dal punto di vista delle membrane potresti in linea teorica diminuire il rischio di precipitazione, ma se le membrane sono ben gestite questo è raramente un problema.
A mio avviso avresti solo un costo in più e un apparecchio in più da gestire, senza alcun reale beneficio.

motobecane
03-03-2024, 18:42
L'addolcitore è pressoché inutile: si limita a scambiare ioni calcio con ioni sodio; dal punto di vista della qualità dell'acqua ottenuta cambia poco o nulla, per il consumo di resine non cambia niente, dal punto di vista delle membrane potresti in linea teorica diminuire il rischio di precipitazione, ma se le membrane sono ben gestite questo è raramente un problema.
A mio avviso avresti solo un costo in più e un apparecchio in più da gestire, senza alcun reale beneficio.

tutto sommato una buona notizia...128fs318181

però mi resta un dubbio perchè devi sapere che impianti di RO a livello industriale, quindi molto performanti, hanno in entrata l'addolcitore. A qualcosa deve servire.....non credi?