PDA

Visualizza Versione Completa : Rebreather



Nutria trifasica
29-08-2014, 00:16
Ciao ragazzi una curiosità ...qualcuno sul forum ha provato o usa costantemente l'apparato di respirazione..(rebreather) ...chiedo questo perché circa 15 anni fa vidi comparire i primi Lunaris e mi intrigavano molto...poi è nato il mio primo pargolo e di immersioni non se ne è più parlato.cute_smiley19

gerry
29-08-2014, 00:45
Ciao ragazzi una curiosità ...qualcuno sul forum ha provato o usa costantemente l'apparato di respirazione..(rebreather) ...chiedo questo perché circa 15 anni fa vidi comparire i primi Lunaris e mi intrigavano molto...poi è nato il mio primo pargolo e di immersioni non se ne è più parlato.cute_smiley19

Non l'ho mai usato ( mi piacerebbe provarlo) ma sinceramente non l'ho mai visto usare in nessun diving

Lucareef
29-08-2014, 00:52
Ma cosa sarebbe?? Essendo ignorante in materia....ho visto qualche foto adesso...ma non é come usare le bombole?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
29-08-2014, 01:06
Il rebreather è un apparecchiatura che ti fa riutilizzare l'aria che espiri, ci sono a circuito chiuso ( non emetti bolle) e semichiuso
Quindi quando espiri l'aria viene ripresa, trattata dall'apparecchio e tu la puoi inspirare nuovamente,

Lucareef
29-08-2014, 01:07
Cioè puoi stare in immersione quanto vuoi praticamente non avendo il problema che si scarichi la bombola?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
29-08-2014, 07:30
Diciamo che hai un autonomia molto lunga ma non all'infinito.
quegli apparecchi se ne vedono pochissimi in giro soprattutto per il loro costo che , ai tempi era inavvicinabile

Paolo Piccinelli
29-08-2014, 07:40
Io li ho visti due anni fa a Berenice.

Li usavano dei ragazzi di Livorno per le immersioni a 30 metri in un punto di passaggio squali.

Nutria trifasica
29-08-2014, 10:31
Ma cosa sarebbe?? Essendo ignorante in materia....ho visto qualche foto adesso...ma non é come usare le bombole?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ne esistono di diversi tipi...comunque tutti sono l'evoluzione dell'A.R.O. è stata aggiunta una miscela diluente per compensare le cavità..(volumi) corporee all' aumentare della profondità...è indicato per immersioni molto profonde fino a 100 m. viene utilizzato spesso nella speleo sub a profondità da capogiro....ma non è questo che interessa a me ....in mare mi piace rispettare il silenzio ed essendo a circuito chiuso non emette bolle e non produce rumori dal richiamo aria dal secondo stadio....msn003

Lucareef
29-08-2014, 10:33
Grazie delle info ragazzi!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

billykid591
29-08-2014, 20:32
Comunque ne esistono due tipi a circuito chiuso e semiaperto...( o forse possono essere usati in entrambi i modi) non sono affatto facili da utilizzare ci vuole un corso apposito ( per la sicurezza d' uso....altrimenti possono diventare pericolosi) si usano, come detto, prevalentemente per le immersioni profonde....e costano mediamente sopra i 5000 euro......nel club di cui faccio parte ci sono diversi "vecchi sub....per esperienza" che li usano.

Nutria trifasica
29-08-2014, 22:15
Comunque ne esistono due tipi a circuito chiuso e semiaperto...( o forse possono essere usati in entrambi i modi) non sono affatto facili da utilizzare ci vuole un corso apposito ( per la sicurezza d' uso....altrimenti possono diventare pericolosi) si usano, come detto, prevalentemente per le immersioni profonde....e costano mediamente sopra i 5000 euro......nel club di cui faccio parte ci sono diversi "vecchi sub....per esperienza" che li usano.

Si esistono a circuito chiuso e aperto alcuni fondono le due cose e l'elettronica decide come farlo lavorare interessanti sono i rebrether della Hollis modello Explorer ...penso sia il primo r. ricreativo monta un mono bombola caricato a Nitrox e comunque acquistandolo là (u.s.a.) $ 4500,00 senza sdogo...il Prisma sempre della Hollis quello bi- bombola O2 - e nell'altra decidiamo noi la miscela diluente quindi qui per appassionati di speleo o relitti si va davvero giù...costa circa $ 9000,00...zioporco rockfeller....cute_smiley19

Per la pericolosità si sono fatti passi da gigante ma restano comunque macchine per veri appassionati richiedono accurate manutenzioni lunghe e minuziose pre e post immersione.
Per metterselo in spalla occorre un open ce lo...un Nitrox...ce lo... e il corso che poi deve essere specifico per l'apparato che utilizziamo...ma chissà forse se quest'anno mi girano le ciribiricoccole...banzaiiiii...:114-53:

billykid591
29-08-2014, 23:36
Si esistono a circuito chiuso e aperto alcuni fondono le due cose e l'elettronica decide come farlo lavorare interessanti sono i rebrether della Hollis modello Explorer ...penso sia il primo r. ricreativo monta un mono bombola caricato a Nitrox e comunque acquistandolo là (u.s.a.) $ 4500,00 senza sdogo...il Prisma sempre della Hollis quello bi- bombola O2 - e nell'altra decidiamo noi la miscela diluente quindi qui per appassionati di speleo o relitti si va davvero giù...costa circa $ 9000,00...zioporco rockfeller....cute_smiley19

Per la pericolosità si sono fatti passi da gigante ma restano comunque macchine per veri appassionati richiedono accurate manutenzioni lunghe e minuziose pre e post immersione.
Per metterselo in spalla occorre un open ce lo...un Nitrox...ce lo... e il corso che poi deve essere specifico per l'apparato che utilizziamo...ma chissà forse se quest'anno mi girano le ciribiricoccole...banzaiiiii...:114-53:

Guarda quelli de club di cui sono socio dovrebbero usare un rebrether che viene costruito .( o solo assemblato non,so bene) da uno di trieste....e costavano ( ti parlo del 2009 2010) sui 5000 euro....pero' e proprio per immersioni tecniche.....non per quelle cosiddette ricreative.

Giuseppe C.
29-08-2014, 23:38
L'utilizzo non è affatto semplice, come già detto necessita di esperienza e formazione adeguata. Ritengo che valga la pena per chi fa attività di immersione molto particolari e specifiche non certo per chi si immerge come il sottoscritto per il puro piacere di vedere qualche tratto di reef.

billykid591
29-08-2014, 23:47
L'utilizzo non è affatto semplice, come già detto necessita di esperienza e formazione adeguata. Ritengo che valga la pena per chi fa attività di immersione molto particolari e specifiche non certo per chi si immerge come il sottoscritto per il puro piacere di vedere qualche tratto di reef.

Infatti viene normalmente usato per immersioni tecniche di solito oltre i 50 60 metri......per godersi il reef ma anche nel mediterraneo ( le belle gorgonie intorno ai 30 metri si vedono) si puo' andare tranquillamente con aria.

Giuseppe C.
29-08-2014, 23:50
Infatti viene normalmente usato per immersioni tecniche di solito oltre i 50 60 metri......per godersi il reef ma anche nel mediterraneo ( le belle gorgonie intorno ai 30 metri si vedono) si puo' andare tranquillamente con aria.

Esattamente :114-51:

Daniel Testini
30-08-2014, 00:45
Che storia....di sicuro Roby78 può approfondire l'argomento....

Nutria trifasica
30-08-2014, 23:38
Per me questo è una figata.....smoking


https://www.youtube.com/watch?v=dmr0vmg3JTI

billykid591
30-08-2014, 23:53
Peccato che non riesco a vedere il video sull'ipad.....provero' domani sul pc.

ALGRANATI
02-09-2014, 08:05
Figata sul serio......anche se tutta sta tecnologia mi spaventa un pochino.

billykid591
02-09-2014, 10:53
Figata sul serio......anche se tutta sta tecnologia mi spaventa un pochino.

infatti tutta l'elettronica che c'è sarà affidabile...ma fino a quando?......

Nutria trifasica
02-09-2014, 11:14
infatti tutta l'elettronica che c'è sarà affidabile...ma fino a quando?......

Ragazzi i primi rebrether io sto prendendo in considerazione gli ECCR (circuito chiuso e gestione elettronica ) erano riservati agli incursori militari ...i tester della marina Statunitense hanno classificato le varie missioni con abort in percentuale del 10-20 % una roba mostruosa....con i primi rebrether si poteva andare in mare anche da soli serviva ben poco scambiarsi i boccagli si allagava immediatamente il circuito e la frittata era pronta...ora è tutto diverso ...ma come avrete notato spesso vengono allacciate al gav bombole con erogatore proprio per evitare qualche problema strano...o per eseguire tappe di decompressione se si va molto giù o forse se si tirano molto i tempi di immersione... se l'elettronica fallisce ora il sub può by-passare in manuale ....comunque penso che sia un prodotto ancora molto costoso almeno per le mie tasche...e mettersi un oggettino del genere sulle spalle richieda una tranquillità mentale infinita in acqua....:114-38: