PDA

Visualizza Versione Completa : Progettino per refugium con minimo dispendio, che ne dite ne vale la pena?



masck
04-11-2014, 16:02
Buona sera bastardoni :D

Mi è frullata per la testa l'idea di provare a mettere su un piccolo refugium, visto che lo spazio in casa è quello che è, volevo provare a ricavarlo dal vano predisposto nella mia sump per la ricaduta (A). Il progetto consisterebbe nel mettere un secondo vetro ( o pannello di plastica nera) accostato al divisorio tra il vano tra A e B per chiudere anche in basso, fermandolo magari con un morsetto di plastica visto che la vedo dure siliconare con la sump e vasca bagnata e funzionante (in tal caso la tenuta non sarebbe propriamente stagna). Per illuminare pensavo di mettere un cosa del genere ( http://www.fish-street.com/haqos_apads_clamp_on_lamp ).
L'acqua cadrebbe nel vano A e passerebbe nella sump da sopra al divisorio ( ho una differenza di altezza di 2cm) e dalle "perdite" laterali ( come flusso ho per la risalita una NewJet 2300 l/h con tutte le relative perdite di potenza del sistema). Facendo i conti dovrebbe venire una sottovaschetta di 39x11x35 ( l'altezza sarà determinata da quanto è efficace l'isolamento tra i due scomparti).

Le domande sono:

- può essere fattibile?
- ne vale la pena o viene una cosa troppo piccola?
- se nel nuovo vano ci butto qualche roccetta viva ed un pezzo di caulerpa, usando un fotoperiodo invertito rispetto alla vasca, può essere un ulteriore aiuto nella rimozione dei fosfati e tamponamento del pH?
- è vero o è una leggenda che potrebbe indurre una qualche produzione di phito e zooplancton?
- corro il rischio che la caulerpa arrivi in qualche modo ad infestare la vasca principale?
- è possibile e/o consigliabile aggiungere aggiungere altro nel refugium oltre ad un paio di rocce e la caulerpa?

Dall'immagine allegata ormai sarà chiaro a tutti che non sono un grafico né un geometra XD

8135

Ricky mi
04-11-2014, 16:22
secondo me non ne vale la pena
poco spazio
va illuminato per far crescere le alghe (tecnica e luce non vanno molto d'accordo)
i sedimenti dello scarico potrebbero soffocare l'alga
in fine di cosi piccole misure non vedresti dei gran vantaggi

masck
04-11-2014, 16:26
Era quello che temevo.... ho fatto bene a chiedere, grazie per la consulenza :)

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

Paolo Piccinelli
04-11-2014, 17:05
concordo.

sarebbe utile pieno di chetomorfa, ma poi con la luce ti si incrosta tutto di alghe... non ne vale la pena.

ALGRANATI
04-11-2014, 17:38
troppo piccolo...sarebbe + un problema che altro.

masck
04-11-2014, 20:34
se dovessi farlo in altra sede di quanti litri dovrebbe essere per avere un senso? la mia vasca é da 250l circa.
andrebbe alimentato con una pompa dedicata o può comunque essere il primo step della caduta in sump?

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

Giuseppe C.
04-11-2014, 21:34
Filtro ATS.......

masck
04-11-2014, 21:48
Filtro ATS.......

Visto che sono una sega col fai da te, questo come ti pare? http://www.fish-street.com/product_details.php?search_string=turf&category_id=126&item_id=617&currency_code=EUR

Giuseppe C.
04-11-2014, 21:55
Visto che sono una sega col fai da te, questo come ti pare? http://www.fish-street.com/product_details.php?search_string=turf&category_id=126&item_id=617¤cy_code=EUR

Si lo conosco, ma lo faresti perchè hai necessità di ridurre i nutrienti? Te lo chiedo perchè questo è il suo scopo.

masck
04-11-2014, 21:58
Premesso che uso zeovit, i nitrati sono a 0, i fosfati mi viaggiano tra 3 e 7 ppb da fotometro. Lo scopo vorrebbe essere abbatterli limitando al minimo le resine contemporaneamente fornendo un aggiunta di cibo vivo fresco.

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

Giuseppe C.
04-11-2014, 22:18
Allora direi che può essere un valido aiuto.

masck
04-11-2014, 22:19
Oltre a ciucciarsi i fosfati contribuisce alla formazione di plancton?

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

masck
04-11-2014, 23:33
Dimenticavo: il filtro ATS va illuminato 24/24 o va spenta la luce di giorno?

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

LOLLO77
05-11-2014, 05:29
24 H su 24 H sarebbe meglio

masck
05-11-2014, 06:46
Allora direi che può essere un valido aiuto.

Ho letto i tuoi articoli in merito (complimenti) ed ho deciso che proverò a prendere questo ( http://acquariumisland.com/filtri-a-zainetto-e-ad-alghe/1299-alga600-filtro-ad-alghe-per-acquari-fino-a-600-litri.html?search_query=filtro+alghe&results=4 ), basta o è troppo piccolo? Purtroppo già so che mi impiccherò per posizionare questo che dovrò mettere quasi in verticale. Per semplificarmi la vita, per illuminare posso usare una cosa del genere con luce sui 6500k? http://www.aquariumline.com/catalog/wave-plafoniera-solaris-freshwater-watt-p-5372.html

Giuseppe C.
05-11-2014, 11:52
Ho letto i tuoi articoli in merito (complimenti) ed ho deciso che proverò a prendere questo ( http://acquariumisland.com/filtri-a-zainetto-e-ad-alghe/1299-alga600-filtro-ad-alghe-per-acquari-fino-a-600-litri.html?search_query=filtro+alghe&results=4 ), basta o è troppo piccolo? Purtroppo già so che mi impiccherò per posizionare questo che dovrò mettere quasi in verticale. Per semplificarmi la vita, per illuminare posso usare una cosa del genere con luce sui 6500k? http://www.aquariumline.com/catalog/wave-plafoniera-solaris-freshwater-watt-p-5372.html

La luce va 24h in continuo.

Quello che prenderai deve stare quasi in orizzontale con un piccola inclinazione per lo scorrimento dell'acqua.

La luce ottimale è quella che descrivo nel mio articolo, ovvero quella nel blu con picco intorno a 450-470nm e il rosso con picco intorno a 650-700nm.
Ovviamente vanno bene anche lampade a luce calda ma sulle lunghezze d'onda indicate, hai il massimo rendimento per la sitimolazione della crescita algale.

masck
05-11-2014, 16:23
La luce va 24h in continuo.

Quello che prenderai deve stare quasi in orizzontale con un piccola inclinazione per lo scorrimento dell'acqua.

La luce ottimale è quella che descrivo nel mio articolo, ovvero quella nel blu con picco intorno a 450-470nm e il rosso con picco intorno a 650-700nm.
Ovviamente vanno bene anche lampade a luce calda ma sulle lunghezze d'onda indicate, hai il massimo rendimento per la sitimolazione della crescita algale.

Ho deciso di scommetere 50€ e prenderlo per rendermi conto di come e se effettivamente posso sistemarlo.....come mai dici che deve stare per forza in orizzontale? Buona parte dei vari filtri che ho visto per il web sono messi in verticale e temo che le mie misure mi permetteranno di tenerlo proprio verticale in leggera pendenza, previa eventuale sostituzione del tappetino -.-''

Giuseppe C.
05-11-2014, 18:23
Ho deciso di scommetere 50€ e prenderlo per rendermi conto di come e se effettivamente posso sistemarlo.....come mai dici che deve stare per forza in orizzontale? Buona parte dei vari filtri che ho visto per il web sono messi in verticale e temo che le mie misure mi permetteranno di tenerlo proprio verticale in leggera pendenza, previa eventuale sostituzione del tappetino -.-''

Intendo dire che il posizionamento di questi filtri è abbastanza flessibile dato che funzionano da pochi gradi di inclinazione fino ad arrivare ad essere verticale. In ogni caso guarda che il supporto che si fissa al vetro di quello che hai postato, non ti permette di avere un escursione in inclinazione particolarmente ampio. Molto comodo invece l'adattabilità in lunghezza.

masck
05-11-2014, 18:27
Infatti voglio vedere come riesco a giocare con supporti, viti e fissaggio alla parete/soffitto della sump, e per farlo mi conviene rischiare ed inventarmi qualcosa col pezzaccio di plastica in mano :D L'importante era capire che non ci sono controindicazioni "biologiche" al funzionamento in verticale.

masck
06-11-2014, 18:33
La luce ottimale è quella che descrivo nel mio articolo, ovvero quella nel blu con picco intorno a 450-470nm e il rosso con picco intorno a 650-700nm

Spulciando su internet ho trovato queste http://www.amazon.it/dp/B00MHR450K/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=3DAQDNTQNBZ83&coliid=IZNVCQF8E92I5 ,scimmiottando il tuo progetto pensavo di prenderne 2 ( 6w rossi+ 6w blu su una superficie di 15x50cm, magari mettendoli sui due lati), gli spettri non saranno precisamente nei nanometri analizzati ma può andare? Lo scopo principale sarebbe quello di poter usare un qualcosa di sommergibile, ergo a tenuta stagna e sicuro, visto che non mi sento proprio tranquillo a mettere una lampadina a spasso per la sump -.-''

E' una stupidata?

Giuseppe C.
06-11-2014, 19:05
Spulciando su internet ho trovato queste http://www.amazon.it/dp/B00MHR450K/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=3DAQDNTQNBZ83&coliid=IZNVCQF8E92I5 ,scimmiottando il tuo progetto pensavo di prenderne 2 ( 6w rossi+ 6w blu su una superficie di 15x50cm, magari mettendoli sui due lati), gli spettri non saranno precisamente nei nanometri analizzati ma può andare? Lo scopo principale sarebbe quello di poter usare un qualcosa di sommergibile, ergo a tenuta stagna e sicuro, visto che non mi sento proprio tranquillo a mettere una lampadina a spasso per la sump -.-''

E' una stupidata?

Direi di no ma almeno due ci vogliono anche per la potenza limitata di 6W. La cosa strana è che scrivono impermeabile e poi sotto dicono solo per uso interno.

masck
06-11-2014, 19:07
Forse vorranno dire di non usarla in laghetti.... comunque c'è scritto per acquari quindi sto abbastanza tranquillo. Aggiornerò col risultato :)

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

Giuseppe C.
06-11-2014, 19:16
Forse vorranno dire di non usarla in laghetti.... comunque c'è scritto per acquari quindi sto abbastanza tranquillo. Aggiornerò col risultato :)

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

Si, ovviamente per Te non è un problema dato che non devi certo immergerla ma dovrà solo resistere a eventuali schizzi e ad un ambiente umido.

masck
12-11-2014, 20:59
Si, ovviamente per Te non è un problema dato che non devi certo immergerla ma dovrà solo resistere a eventuali schizzi e ad un ambiente umido.

Mi sono fatto coraggio ed ho deciso che mi cimenterò nell'autocostruzione della struttura. Supponendo di illuminarla su due lati ho bisogno di circa 400cm quadrati giusto? Come illuminazione utilizzerò da un lato le 2 barre led di cui sopra e dall'altro questa ( http://www.aliexpress.com/item/18W-6X3W-4Red-2Blue-LED-Flood-Grow-Light-for-Indoor-Plants-Hydroponics-Plants-Free-Shipping-Wholesale/1973668525.html ).

Vorrei chiedere a te che la usi da tempo:

gli sps ne hanno giovato? nella mia vasca sono la priorità....
hai dovuto aumentare di molto l'integrazione di oligoelementi?
Sovradimensionando un po' cosa rischio? vorrei sfruttare tutto lo spazio disponibile....

Grazie per la pazienza, appena mi arriva il dremel ed i vari pezzi documenterò la costruzione :D

Giuseppe C.
12-11-2014, 23:17
Non esistono benefici maggiori i minori in base al tipo di corallo, posso solo dirti che è il sistema generale che ne trae vantaggio dato che abbatte i nutrienti, incrementa l'ossigenazione e crea un ambiente adatto per far crescere all'interno una gran massa di microfauna. Non ho mai visto problemi e non sono necessarie grandi superfici. La misura influenzerà solo la frequenza di pulizia.