PDA

Visualizza Versione Completa : una mia mini guida sulle fotografie in acquario .....nn cazziatemi però!



luca1963
20-11-2014, 12:49
E’ davvero difficile fotografare i pesci in acquario?
Certamente non è facile.
La prima domanda: qual è l’attrezzatura più adatta per questo genere di riprese?
La macchina fotografica consigliabile è senz’altro una reflex sopratutto se digitale meglio ancora.
Non è necessario acquistare l’ultimo modello uscito sul mercato, perché qualsiasi fotocamera tra le marche conosciute
va più che bene per questo tipo di fotografie, in quanto non è la macchian che fa le belle foto , ma in primis chie c'è dietro l'obbiettivo e l'obbiettivo stesso, più questo sara scarso e piu sara difficile effettuare delle foto belle.

direi le prime regole

1)Stop alle pompe di movimento e di risalita.
2)I vetri o il plexy ben pulito senza aloni o macchioline strane
3)Uso del cavalletto
4)Posizionamento della macchina assolutamente in orizzontale rispetto al soggetto da fotografare.

in piu in alcune volte mi è capitato di provare

5) Flash, a pelo d'acqua posizionato in modo da proiettare la luce in profondita
6) Autoscatto o autoscatto tramite cellulare.
7) Polarizzatore, ma attenzione che toglie molti stop, costringendo a tempi lunghi e quindi o ad usare un obbiettivo luminoso a o a foto mosse.
8) scatta scatta e riscatta, un buono scatto per l'acquario dipende anche dalla fortuna.
9) Panno da usare come fondo Blu scuro

FOTOGRAFIAMO I PESCI NELL’ACQUARIO

Bene per la macchina. Ma con quali obiettivi?
Una delle mie scelte è L'obiettivo Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM è un medio tele stabilizzato con capacità macro.
La mia scelta principale però è il Canon EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM. a 100mm, dà un rapporto macro di 1:1,a questi rapporti macro, la profondità di campo è veramente esigua: per avere l'intero soggetto a fuoco, deve essere perfettamente parallelo al sensore. Inoltre, dovete mantenere la fotocamera il più possibile parallela al vetro: se l'obiettivo è angolato, la qualità d'immagine perde molto. Se il dorso della reflex è parallelo alle pareti dell'acquario, invece, la qualità d'immagine è molto buona; se fotografate i pesci che stanno almeno a 5/6 centimetri dal vetro, non vedrete alcuna traccia della superfice di vetro nelle foto .È importante non avvicinarsi troppo, per non spaventare i pesci nella vasca.

SI SCATTA CON LA LUCE AMBIENTE, CON LA PLAFO ACCESA, O CON ALTRE SOLUZIONI?

Quando si fotografano gli acquari, uno dei maggiori problemi da risolvere è sicuramente quello dell’illuminazione.
Spesso le normali lampade usate in acquariologia, producono delle “strane” dominanti di
colore, in genere molto difficili da correggere per scopi fotografici, e alcune volte non forniscono
una luce di intensità sufficiente per le riprese. Non consentono cioè di usare tem-
pi d’otturazione abbastanza rapidi da fermare il movimento dei pesci. È da questa
constatazione che nasce, essenzialmente,la necessità di ricorrere all’utilizzo di uno,
meglio due metodi per sopperire a questa mancanza , il primo metodo è:

la variazione della sensibilita della macchina , (ISO)
mentre il secondo è un flash di adeguata potenza (NG,40, 45 ed anche oltre), capaci di operare sia in automatico sia in manuale.
Mentre per la variazione della sensiblita degli ISO nella macchina non ci comporta nessuna domanda per il FLASH si
Dove dovra essere collocato?
Alla domanda di quale debba essere la collocazione dei flash per ottenere una buona
illuminazione le risposte possono essere diverse. Nel caso di un unico lampeggia-
tore il sistema più semplice prevede di posizionare il flash appena sopra la vasca, in
una posizione utile per produrre una luce che appaia la più naturale possibile. L’il-
luminazione dall’alto di solito andrà molto bene perché simulerà perfettamente la
luce prodotta dal sole. Sarà sufficiente per conferire alle fotografie colori brillanti e
molto naturali. L’impiego di un solo lampeggiatore però, molto spesso fornisce im-
magini caratterizzate da contrasti marcati.
Causa ombre troppo evidenti. Per eliminare questo sgradevole effetto è spesso consi-
gliabile ricorrere ad un secondo flash, da sistemare davanti all’acquario.
È importante che il secondo lampeggiatore sia posto non esattamente di fronte alla va-
sca ma a destra od a sinistra, inclinato con un angolo di circa
45°. Altrimenti le immagini saranno inevitabilmente rovinate da un antiestetico ri-
flesso.

PREPARAZIONE E SCATTO

È molto importante pulire sempre, prima di iniziare a fotografare, i vetri dell’acqua-
rio. Soprattutto quello anteriore e quello posteriore. La presenza di alghe, incrosta-
zioni, residui di cibo e così via può rovinare molte immagini. E in più crea spiace-
voli macchie e aloni, in genere purtroppo non visibili in fase di ripresa.
Un'altra cosa molto importate da fare è spegnere tutte le pompe , sia quelle in acquario che la pompa
si risalita in quanto anche lei crea movimento.
Passando ora alla macchina una delle prime cose ,sono oltre alla pulizia delle lenti che useremo ,
il livello delle batterie e lo spazio a disposizione sulle varie schede di memoria.
Il passo succecssivo sarà portare gli ISO a 800 e fare il famoso bilanciamento del bianco.
Ma cos'è? In parole povere consente di rendere nitide le zone bianche. In pratica se fate una foto ad una distesa di neve , questa risultera effettivamente bianca e nn di un color grigio.Per rendere quindi il bianco "bianco" si dovra dire alla macchina che una particolare porzione di foto campione contiene il vero bianco, per fare questo vi rimando al manuale della vostra macchina.
Una volta fatti tutti i controlli del caso sulla macchina, posizionerete il treppiede o cavalletto che dir si voglia stando attenti alla posizione dello stesso e la macchina fotografica con obbiettivo(io non lo tengo attaccato al vetro ma a circa 2/3 mm e il piu parallelo possibile usando una bolla).
Siamo arrivati al momento piu importante , lo scatto della fotografia con la domanda , che tempi e/o diframma usare ?
Una cosa che trovo molto utile è il braketing, questa misteriosa funzione da la possibilita effettuando 3 fotografie in tempi molto ristretti, di poter effettivamente vedere e controllare che tempi è meglio usare e/o diaframmi , anche in questo caso vi rimando al vostro manuale.( io di solito parto con un tempo medio alto 1/125 con una forbice di diaframma di uno stop a f 5.6, vi ricordo che ho gli iso a 800).Avendo la macchina sul treppiede per evitare i mossi vi sarete chiesti come comando lo scatto in quanto se faccio lo stesso la foto adagiando la mano sulla macchian una sorta fi micro mosso lo avrò lo stesso.Niente di piu facile , io uso un programma della Canon ( la mia macchina fotografica) che mi permette di visualizzare e comandare lo scatto da Remoto ....l'applicazione gira su telefonino iPhone e si chiama EOS Remote.

A questo punto vi ho spiegato come faccio le foto al mio acquario, ... non so se questo mini ...anzi minissima guida puo essere
sufficente , ma una consiglio che posso darvi è ... anzi due:

Leggere sempre il manuale della macchina , è una fonte inesauribile di idee e prove.
Acquistare , se c'è la possibilita di obbiettivi piu luminosi possibili
..e sopratutto fare tantissmi scatti , e come facevo una volta, annotarsi come si sono eseguiti , e cambiando le impostazioni
per vedere cosa cambia .....

penso che questo piccolo articolo possa essere un inizio per tutti , e per i piu bravi di me una possibilita per ampliare l'articolo e dare una mano a chi è alle prime armi

Lucareef
20-11-2014, 15:39
Bravissimo Luca.....bella guida.....bravissimo veramente!!!!

GROSTIK
20-11-2014, 16:22
ottimo lavoro :114-58:... ALGRANATI c'è del lavoro per te smoking

Corve
20-11-2014, 16:50
bravissimo!
quando io riuscirò a fare una foto decente sarà proclamata festa nazionale!:114-30:

mello85
20-11-2014, 16:52
Bella guida! Complimenti!
Io dispongo solo di un cellulare e di una compatta per tanto mi sono rassegnato a fare foto schifose, forse sono anche io non molto portato per la fotografia... :donkey:

ALGRANATI
20-11-2014, 17:16
Bravo Luca......rubato e articolizzato smoking

Filmanei
20-11-2014, 18:01
scusa ma ad ISO 800 non hai un rumore elevato?
Qualche suggerimento per chi usa invece le compatte?

Enea
20-11-2014, 18:05
Come spunto da Filmanei sarebbe interessante raccogliere qualche consiglio da chi usa le compatti e smartphone.

Comprarsi una reflex non significa fare belle foto, bisogna essere capaci di fare belle foto e fare pratica.

Vale-Mi
20-11-2014, 18:14
Interessante....anche se con la mia compatta al massimo posso regolare l'effetto seppia [emoji16][emoji16]




Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Filmanei
20-11-2014, 18:51
io con la compatta ho rinunciato a fare foto dal vetro, solo quelle con camera immersa vengono accettabili

billykid591
20-11-2014, 21:21
scusa ma ad ISO 800 non hai un rumore elevato?
Qualche suggerimento per chi usa invece le compatte?

Con le attuali reflex digitali a 800 iso non ci sono problemi di rumore...qualche anno fa sicuramente di piu'

Daniel Testini
20-11-2014, 23:03
Ottimo lavoro :114-52:

luca1963
21-11-2014, 10:03
...ragazzi stavo guardando velocemente il manuale della coolpix .....

e a parte non avere l'intecambiabilita delle ottiche ha:

il bilanciamento del bianco ...bene
compensazione esposizione ....praticamente in parole povere la macchinetta rende la foto piu chiara o piu scusa effettuando in automatico una comensazione dell'esposizione,
è praticamnente una sorta di Bracketing ma con uno scatto singolo , e dovete decidere voi quanto compensare ( aumentando o diminuendo il valore di compensazione sovraesporre e/o sottoesporre)
non ho visto la possibilita di cambiare gli ISO
ho notato che ha uno zoom ottico ed uno digitale ...quello digitale è ottenuto tramite software, io cercherei di non usarlo in quanto potete zoommare a posteriori in produzione .....

Enea
21-11-2014, 13:46
Mi son sempre chiesto, se ha senso comprare una reflex di basso costo. Siccome sto valutando di comprare una.

Qualcuno ha buoni consigli ?

luca1963
21-11-2014, 13:55
Enea dipende quanto vuoi spendere e quanto poi seguirai la fotografia

luca1963
21-11-2014, 15:53
In modo molto semplice:
Se cerchi una macchina versatile, con un buono zoom, che contenga spesa e dimensioni, se ti serve/piace fare diverse tipologie di foto, non hai altra scelta se non compattona.
Se invece intendi investirci in futuro (o se ti basta stare su un range che non si estende fino al tele), se sei disposto a portarti dietro qualcosa di più ingombrante e pesante (e poi quando e se avrai più di un obiettivo a dover scegliere cosa portarsi dietro), se vuoi fare un investimento su questa passione allora reflex è indubbiamente quello che fa per te.
Se vuoi coltivarti una passione, Relfex.
Se vuoi cliccare il pulsantino e portarti a casa il ricordo, indubbiamente Compattona
Se inizia pensare "Questa non so se con la reflex l'avrei fatta", no, non l'avresti fatta, non di certo se passavi per caso e il tuo scopo era passaggiare e hai fatto un piacevole incontro.
Una foto con la reflex, anche solo il fatto per l'escursione focale, va preparata, va pensata, che il tempo di reazione sia basso vuol dire un tubo: se hai in canna il grand'angolo il pesciolino scappa, ( anzi piu che scappa devi cercarlo benen ) se hai un 50 mm, il pesciolino scappa ( ma un po meno), se volevi fare un reportage a cgiro a cercare l pesciolini invece, e ti sei montato il /50 mm/wide/tele/macro , allora l pesciolino lo prendi, e lo prendi bene.
Se non si è capito questa cosa non si può che rimanere delusi: una reflex toglie molte, moltissime possibilità fotografiche da una parte, e ne aggiunge molte, moltissime dall'altra.
Quindi beh, il tuo è un dilemma che coinvolge innanzitutto che tipo di foto vuoi fare e il tuo rapporto con la fotografia.
In secondo luogo il tuo budget.
...poi andiamo avanti!!!!

partiamo dal presupposto di avere un budget massimo di 350 euro .....
partiamo subito dal presupposto che con 350 euro acquisto al massimo solo il corpo di una reflex, ma esiste sempre l'usato, sia da privato che da negozio.

adesso tocca a te.

luca1963
21-11-2014, 16:12
comunque .... con un tetto massimo di 370 euro :

reflex

NIKON D3100 KIT 18-55 VR
CANON EOS 1200D + 18-55 IS II -
NIKON D3200 + 18-55 VR + SDHC EXTREME 8GB 45 MB/S- KIT DIGITAL CAMERA VR LENS

Mirrorless ( sono una via di mezzo tra una reflex ed una compatta)

CANON EOS M BODY
CANON EOS M KIT ( Vari)

Complatte

CANON POWERSHOT quasi tutta la serie
NIKON COOLPIX quasi tutta la serie

ALGRANATI
23-11-2014, 12:37
io ad oggi, se non si hanno mire fotografiche importanti.....andrei decisamente su una MIRRORLES.

dimensioni ridottissime
qualità alta ....anche altissima potendo spendere
obiettivi intercambiabili
possibilità di utilizzare obiettivi delle sorellone grandi.

Enea
23-11-2014, 14:16
ALGRANATI anche volendo fare macro ?

Diciamo che i miei interessi sono centrati sulle macro e fotografiche architettoniche :-D

luca1963
23-11-2014, 15:29
Si Enea le Mirrorles (le 2 Eos M) sono una via di mezzo tra le compatte e le reflex.hanno la maneggevole tra delle compatte e la favolosa possibilità di espansione delle reflex


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
23-11-2014, 17:01
Esatto....ne stanno facendo di paurose