PDA

Visualizza Versione Completa : Guida sull'uso di una ciabatta Gembird



mello85
24-11-2014, 19:47
Salve ragazzi, tempo addietro feci una guida sull'utilizzo/programmazione delle tanto famose ciabatte Gembird!
Io la uso da più di un anno per far andare la mia plafo e vi garantisco che è fenomenale e ti libera da ogni pensiero!

Ecco la guida (ho fatto anche la intro, sono troppo avanti! :smiley-sex018:):

INTRODUZIONE:

Pochi giorni dopo aver installato il nostro nuovo acquario ci accorgiamo come i componenti che necessitano di un timer iniziano davvero ad essere troppi. La soluzione che, fin da subito, adottiamo perchè economica e perchè facilmente reperibile è quella di classici timer con rotella che si comprano in ferramenta o al brico.
Costano poco, sono abbastanza affidabili ma hanno un grandissimo difetto: sono enormi ed occupano sempre due o più posti presa (vista la loro dimensione di ingombro).

Dopo aver cercato tante soluzioni in rete sono approdato a questa: la ciabatta timerizzabile Gembird.

LA GEMBIRD:
All’arrivo del pacco mi accorgo subito di come sia solida e robusta e non di piccole dimensioni; il suo ingombro è molto superiore ad una comune ciabatta.
Dentro la sua confezione abbiamo: cavo USB per il collegamento, ciabatta, CD contenente i driver e software di gestione e piccolo manuale.

INSTALLAZIONE SUL PC:
Prima di collegare la ciabatta al PC vi consiglio di installare i driver e il software di gestione. Io non ho utilizzato il CD all’interno della confezione ma sono andato sul sito ufficiale ed o scaricato l’ultima versione; questo per avere sempre l’ultima versione aggiornata.
Questo è il sito ufficiale:http://www.gembird.nl/; andate alla sezione “Servizi” e poi “Drivers e Manuali”, cercate il vostro prodotto e vi verrà dato il link dove effettuare il download del file.
Non vi ho dato la pagina esatta perchè le strutture dei siti cambiano spesso; non vorrei poi diventasse una pagina inesistente!

Una volta che siamo sicuri di aver installato i driver e il software di gestione apriamo quest’ultimo; lo possiamo trovare in start - tutti i programmi - Power Manager - Power Manager (un’icona piccola a forma di presa).

Come potete vedere la finestra del software è davvero semplice e intuitiva, anche se in lingua inglese.

8819

La finestra di gestione del software Power Manager include molte funzionalità, che non vi spiego in quanto non utili al nostro scopo. Avrete sicuramente notato che nel mio screenshot ho messo il nome “Acquario” al device, voi non troverete quel nome ma un altro che è poi la stessa cosa.
Come vedete una volta collegata la ciabatta alla presa USB e a sua volta al PC nella finestra del software il nome della scritta USB diviene di colore verde.

8820

Clicchiamo due volta sopra al nome per far aprire la gestione di ogni singola presa della ciabatta.

8821

Bene da questa schermata noi possiamo gestire completamente le quattro prese. Come sempre voglio sottolineare che vedete le prese, nell’immagine sopra, già rinominati in “Led Bianchi” e “Led Blu” perchè li ho chiamati così, voi avrete invece “Socket1” e “Socket2”.

Possiamo attivarle o disattivarle con un doppio click sopra, oppure programmarle in diversi modi.
Questa ciabatta gestisce diversi tipi di programmazione fra cui:
Con timer impostando l’ora di accensione e spegnimento;
Al momento dell’accensione del PC;
All’apertura di un determinato software;
Con la pressione su un determinato tasto della tastiera;
Come avrete capito questo è veramente un ottimo prodotto ed ovviamente a noi interessa il primo tipo di programmazione con Timer!

Selezioniamo la presa che vogliamo programmare e clicchiamo sul relativo pulsante “settings”. Ci si aprirà una nuova schermata, eccola:

8822

La prima cosa da fare è dare un nome al “sockets” (in italiano lo traduco “presa”) per poi non dimenticare quale abbiamo assegnato a cosa!
Per tanto clicchiamo su “Rename...” e digitiamo qualcosa (tipo “Led Bianchi” o “pompa movimento bassa”) che ci possa far ricordare in futuro a cosa è assegnata.
Diamo l’OK e poi chiudiamo la schermata con Exit per tornare a quella in cui vediamo tutte le prese e noterete che il nome è stato cambiato. Torniamo ora su “settings” del primo socket!

Per timerizzare il singolo socket dobbiamo cliccare su “Hardware Schedule”.

Devo ammettere che questa schermata è poco comprensibile al primo impatto ma diventa piano piano chiara una volta che si fanno dei test!

Praticamente questa schermata è una tabella che ci presenta la programmazione hardware relativa alla presa.

Ovviamente alla prima accensione sarà completamente vuoto, si riempirà non appena aggiungere ‘azioni’ al timer.

Noi clicchiamo su “Add” per poter aggiungere un’azione (che nel nostro caso sarà di accensione o spegnimento).

8823

Ora selezioniamo nel menù a tendina “Action” la voce “Switch ON” (accensione) impostiamo l’ora di accensione e il giorno. Il giorno deve essere la data di oggi se l’ora non è ancora passata, mentre se l’ora è passata dovrà essere quella di domani!
Spuntiamo anche la voce “Periodic”. E poi confermiamo con OK.

Potete fare subito una prova, impostate l’orario di accensione fra 2 minuti, confermate su OK e poi con il pulsante “Apply”!

Aspettate che passino i due minuti i poi vedrete il socket attivarsi!
Fate la stessa cosa con l’orario di spegnimento, stessa procedura non cambia nulla!

Una volta che avete inserito l’orario di accensione e spegnimento (SWITCH OFF) dovete dire al programma che volete la ripetezione di tale timer ogni giorno!

8824

Per farlo cliccate sul pulsante “Loop” e nella nuova finestra spuntate la voce “Perform schedule every” mette 1 nella casella e selezionate “day” nel menù a tendina!.
Fate OK e poi “Apply”.

Io vi consiglio anche di cliccare, una volta impostate le due azioni di accensione e spegnimento, sul pulsante “Sync”; questo serve per sincronizzare correttamente l’orario e la data fra PC e ciabatta!

L’opzione “Sync” vi servirà anche in altri due casi:
1- Salta la luce, ovviamente il timer interno della ciabatta (che non ha la batteria tampone) rimane indietro e va aggiornato! Aprite le impostazioni hardware per ogni Socket usate Sync e sistemate tutto!
2- Cambio da ora legale a solare e viceversa! Usate sempre il pulsante Sync per aggiornare!!


PRO:
La ciabatta sostituisce molto bene tutti i timer manuali che utilizzavo prima; adesso utilizzo una plafo della ATI (al contrario di quanto ho fatto gli screenshot che usavo una led ma il risultato è solo migliorato) che ha 3 prese 2 per i neon e 1 per le ventole quindi con questo prodotto risolvo tutti i problemi!
Ha un prezzo molto competitivo al contrario di altri sistemi automatizzati famosi nel mondo degli acquari.
Si gestisce via PC in pochi passi senza problemi.
Una volta impostata te ne dimentichi...

CONTRO:
Il mio modello non ha la batteria tampone e se prendono la corrente rimane indietro.
All'inizio emetteva il beep di allarme troppo spesso (rompeva parecchio) poi dopo qualche giorno si è assestata e non lo ha MAI più fatto.


PS: Spero di non aver fatto errori di ortografia ma sopratutto spero sia utile a qualcuno!!

Ricky mi
24-11-2014, 19:57
Grande...qui ci scappa un articoletto

Lucareef
24-11-2014, 20:29
Articolo subito direi.... La uso anch'io...

Ramon80
01-03-2015, 14:27
Scusa mello85 ho appena ricevuto il pacco con la multipresa, ho programmato le pompe e la luce e adesso però non riesco a farla andare...
Una domanda ma la ciabatta deve sempre rimanere collegata al PC?

pintu91
01-03-2015, 18:24
no, puoi scollegarla.
Sei sicuro di aver programmato correttamente gli orari?
E comunque puoi attivare manualmente la presa tramite il pc, facendo doppio click sul simbolo della presa (si dovrebbe accendere sulla grafica la luce verde o rossa in base allo status della presa)...prova fare questa operazione dopo aver impostato gli orari e poi scollega la ciabatta dal pc.

mello85
01-03-2015, 18:29
Scusa mello85 ho appena ricevuto il pacco con la multipresa, ho programmato le pompe e la luce e adesso però non riesco a farla andare...
Una domanda ma la ciabatta deve sempre rimanere collegata al PC?

In che senso non funziona?? Non si accende agli orari prestabiliti??
Oppure non si accende proprio anche in 'manuale' come detto da Pintu91?

Giotto
01-03-2015, 20:31
Avevo già visto il gembird, dopo aver letto l'articolo mi sono deciso a provarlo, direi che funziona da dio a un costo irrisorio( 40€ il modello usb base) visto che 4 timer meccanici a ghiera costano lo stesso...
Volevo aggiungere che da quando lo messo non ho più problemi di "fash" dei neon, un elettronico che conosco mi ha detto che probabilmente ha dei filtri anti parassitario (o qualcosa del genere).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
02-03-2015, 08:23
articolizzato....BRAVISSIMO ninja

Ramon80
12-03-2015, 15:35
Ragazzi è una figata.... installata e programmata da una settimana e devo dire che non sbaglia un colpo....

GRANDE mello85

mello85
12-03-2015, 19:26
Grazie!
È vero, è un grandissimo strumento per la gestione delle spine con timer!!


Inviato dal mobile

ALGRANATI
13-03-2015, 07:27
io quasi quasi me la compro per la televisione mmmm

luigicalz
13-03-2015, 11:26
Bella guida, complimenti.
Vorrei però segnalare un difetto di questa presa, che tra l'altro uso da tre anni.
Va sincronizzato l'orario almeno una volta al mese perché l'orologio interno è startato di circa 1 minuto al giorno.
Anche altri utilizzatori riportano questo problema.
Ciao!

Lucareef
13-03-2015, 13:01
Concordo con Luigi, tende ad andare avanti come orario interno....

mello85
13-03-2015, 14:05
Non avevo mai notato questo difetto, anche perchè ogni tanto da me prendono la corrente e per forza rimane indietro la mia. Comunque grazie per la segnalazione!


Inviato dal mobile

Vale-Mi
22-03-2015, 09:53
Qualcuno sa dirmi che differenza c'è tra queste 2? Oltre al colore....

Una le chiama SIS PMS e l'altra EG PMS


http://www.aquariumline.com/catalog/gembird-ciabatta-multipresa-timerizzabile-programmabile-sispms-p-11384.html

http://www.aquariumline.com/catalog/gembird-energenie-multipresa-timerizzabile-programmabile-colore-nero-p-13456.html
mello85 [emoji16]
Grazie!


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Ramon80
22-03-2015, 10:14
Per quel poco che ho potuto capire da sito in tedesco la seconda dovrebbe essere l'ultima serie che ha anche una specie di risparmio energetico e/o attenzione nell'utilizzo dei materiali

Ramon80
22-03-2015, 10:15
Cmq è davvero fantastica, sempre più soddisfatto

Vale-Mi
22-03-2015, 10:18
Grazie Ramon....
Vorrei prenderla per comandare la plafo, ho letto qualche post sopra che perde circa un minuto al mese....
Sicuramente non è poco, però al momento sto usando dei normali timer meccanici e fanno davvero pena in quanto a precisione...
E per adesso di passare ad aquatronica non se ne parla...tra centralina e unita di potenza ci vogliono quasi 500€....


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Lucareef
22-03-2015, 10:30
Vale io ho la versione nera e a parte lo scarto di tempo come già detto non posso che consigliartela.....per rimettere a pari l'orario basta attaccarla al pc con il cavetto usb e fare un refresh.
Se ti salta la corrente in casa emette anche un BIP che ti avverte,per toglierlo basta premere un pulsantino sulla ciabatta.

Ramon80
22-03-2015, 10:31
Io la utilizzo per comandare due pompe e due plafoniere, è mi trovo benissimo, si magari perde dei minuti ma personalmente ogni cambio d'acqua stacco la presa tramite il suo interruttore e quando la faccio ripartire cmq la collego un minuto al portatile e sincronizzo nuovamente l'ora...
Se tu comandi solo le luci non avresti bisogno di staccarle per il cambio...
Anche io avevo una marea di timer tipo Ikea con il risultato di avere un groviglio di fili e molto spesso se ne staccava qualcuno è me ne accorgevo dopo giorni

Vale-Mi
22-03-2015, 10:40
Ok grazie ragazzi mi avete convinto...[emoji16]
Vi aggiorno....


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Giotto
22-03-2015, 11:32
Boh la mia non rata così tanto l'ora, la uso da quasi un mese e si è accesa con una manciata di secondi d'anticipo...
Forse il modello per la svizzera è più preciso [emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
22-03-2015, 11:46
Boh la mia non rata così tanto l'ora, la uso da quasi un mese e si è accesa con una manciata di secondi d'anticipo...
Forse il modello per la svizzera è più preciso [emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ahah bastardo! Allora mandamene una! Te la pago in euro però!! [emoji16][emoji16]


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Giotto
22-03-2015, 12:48
Il problema è che le prese sono svizzere...

mello85
22-03-2015, 14:53
Qualcuno sa dirmi che differenza c'è tra queste 2? Oltre al colore....

Una le chiama SIS PMS e l'altra EG PMS


http://www.aquariumline.com/catalog/gembird-ciabatta-multipresa-timerizzabile-programmabile-sispms-p-11384.html

http://www.aquariumline.com/catalog/gembird-energenie-multipresa-timerizzabile-programmabile-colore-nero-p-13456.html
mello85 [emoji16]
Grazie!


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Se non ricordo male quella che costa di più ha la memoria tampone, cioè se la stacchi dalla corrente o prendono la luce mantiene l'orario! Invece quell'altra, come la mia, rimane con l'ora in cui hanno preso la luce!

Si il ritardo di un minuto in un anno è proprio una sciocchezza secondo me! Non penso influisca sul sistema acquario! Tanto quando cambiano l'ora da legale a solare e viceversa devi aggiornarla e il minuto se ne va!


Inviato dal mobile

Vale-Mi
22-03-2015, 16:59
Grazie Mello!


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

luigicalz
22-03-2015, 18:39
Il ritatdo é di 1 minuto al giorno

Vale-Mi
22-03-2015, 20:49
Il ritatdo é di 1 minuto al giorno

1 minuto al giorno??? Ma sei sicuro?
Neanche i timer meccanici cinesi da 2 euro fanno così schifo...


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

luigicalz
23-03-2015, 09:30
La mia in 1 mese é avanti di 30 minuti ......

Giotto
23-03-2015, 11:33
Io ho preso questa:
EnerGenie EG-PMS2-SW USB circa 35-36 € nera; in uso dal 26.02.2015, oggi le luci si sono accese con 26 secondi di anticipo.

Magari dipende dal modello che avete...

Vale-Mi
23-03-2015, 15:10
Boh...ho ordinato anch'io la EG-PMS...quella nera...
Vedremo, vi farò sapere!


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

mello85
25-03-2015, 18:46
No 1 minuto al giorno è un modello difettoso, non può essere dai!
Anche la mia si accende con un paio di minuti di anticipo. Ho sempre dato alla colpa alle interruzioni di corrente che ha subito.

Ramon80
29-03-2015, 12:04
Cambio Ora e adesso?
La vasca ha traslato tutto un ora più tardi... Mi perdo l'alba /tramonto... Lascio tutto così o cambio pian piano gli orari fino ad arrivare a quella definitiva per altri cambi di orario?
Il problema è che appena sincronizzo l'ora con il PC in automatico lui prende quella nuova....

Lucareef
29-03-2015, 12:19
Stasera, appena si spegne la plafo attacca la ciabatta al PC e sincronizza con l'orario nuovo,io oggi pomeriggio accendo il Mac e sincronizzo la Radion con l'orario nuovo.

Ramon80
29-03-2015, 12:27
Stasera, appena si spegne la plafo attacca la ciabatta al PC e sincronizza con l'orario nuovo,io oggi pomeriggio accendo il Mac e sincronizzo la Radion con l'orario nuovo. Lucareef non ne risentono i coralli dello sbalzo di un ora di botto?

Lucareef
29-03-2015, 12:54
Ma secondo me non si accorgono di nulla.....mai avuto problemi

Vale-Mi
30-03-2015, 11:58
Mi è arrivata....appeno ho tempo la provo e vi dico...

mello85
30-03-2015, 14:30
Cambio Ora e adesso?
La vasca ha traslato tutto un ora più tardi... Mi perdo l'alba /tramonto... Lascio tutto così o cambio pian piano gli orari fino ad arrivare a quella definitiva per altri cambi di orario?
Il problema è che appena sincronizzo l'ora con il PC in automatico lui prende quella nuova....

No puoi fare il cambio senza problemi! Io ti consiglio di farlo a luci spente così non perdi niente!
Io l'ho fatto a luci spente, ho sincronizzato e tutto è andato normale!


Inviato dal mobile

dangas
03-12-2015, 20:25
Scusate se riprendo questa discussione ma ho appena comprato la ciabatta in oggetto.
Ho trovato subito difficoltà nell'istallare il software, l'ho cercato nel sito ma ho trovato solo i driver, allora mi sono deciso ad istallarlo dal cd, lo inserisco, faccio l'istallazione e al termine compare una finestra dove dice di collegare tramite LAN o cavo la ciabatta, la collego, mi esce subito un avviso di errore per alto voltaggio e la ciabatta manda un beep. Chiudo ma quando provo a lanciare il programma non si apre, non succede nulla.
Cosa devo fare? Ho provato l'istallazione sia su un pc con Windows 10 che su uno con il 7, na sempre la stessa storia.
iniziamo male.. aiutatemi per favore

Vale-Mi
03-12-2015, 21:09
Mmm....io non sono esperto di PC quindi non saprei...a me è filato tutto liscio.
Proverei a disinstallare il software e reinstallarlo

dangas
03-12-2015, 22:38
Mmm....io non sono esperto di PC quindi non saprei...a me è filato tutto liscio.
Proverei a disinstallare il software e reinstallarlo
Fatto più volte! Uff!
Considera che per due ore non funzionava per niente la ciabatta e collegandola al pc dava un segnale di allerta.. Poi ad un tratto ha deciso di cominciare a funzionare.
Ora sembra funzionare, le spie sono accese e attaccando un dispositivo risulta collegato alla corrente.
Ma non riesco ad avviare sto cavolo di programma adesso

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Lucareef
04-12-2015, 01:18
mello85 tu sei l'esperto[emoji6]

dangas
04-12-2015, 07:40
Aggiornamento: finalmente spno riuscito ad avviare il programma, ho impostato tutti gli orari, unica anomalia, non avevo la possibilità, quando impostavo l'orario, di mettere il flag in basso a destra della finestrella, non ricordo cosa dicesse, l'ho visto sulla guida qui nel forum, ma io non lo avevo proprio. Comunque ho messo accensione e spegnimento per ogni canale e fatto il loop per ogni giorno a partire da questa mattina.
Inizialmente i 4 canali programmabili erano comunque accesi nonostante non dovessero da programmazione, allora li ho spenti io manualmente dal programma, speriamo che sta mattina si accendano regolarmente.
Comunque non è stata un'impresa facile!

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Kiddannos
04-12-2015, 22:39
Ma esiste un software per Mac Os per gestire questa multipresa?


Sent from my iPhone using Tapatalku

dangas
04-12-2015, 23:22
Non che io sappia purtroppo

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Kiddannos
04-12-2015, 23:32
E mi sa di no caaaazzzzu cazzu iu iu


Sent from my iPhone using Tapatalku

jonnymax76
05-12-2015, 17:53
Ciao ragazzi! Sapreste dirmi le dimensioni reali di questa multipresa? Sul sito del produttore danno una dimensione sui siti di e-commerce scrivono altro.. :(
Vorrei acquistarla mal lo spazio che ho è limitato..

dangas
05-12-2015, 18:18
Ciao ragazzi! Sapreste dirmi le dimensioni reali di questa multipresa? Sul sito del produttore danno una dimensione sui siti di e-commerce scrivono altro.. :(
Vorrei acquistarla mal lo spazio che ho è limitato..
35x9 appena misurata ;)
Altezza 4,5

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Kiddannos
05-12-2015, 18:19
Mi hai anticipato....


Sent from my iPhone using Tapatalku

jonnymax76
05-12-2015, 20:01
Grazie mille!!! Ad es. su un paio di siti indicano 46 x 14 x 6,5.

Nel mobile ho 39 cm quindi posso acquistarla! :)

jonnymax76
05-12-2015, 20:23
Grazie mille!!! Sul alcuni siti indicano 46 x 14 x 6,5.
Nel mobile mi ci sta!!! :)

jonnymax76
06-12-2015, 12:07
Grazie mille!!

calcolo
08-03-2016, 14:54
Buongiorno a tutti,
mi togliete un dubbio per cortesia: nel caso volessi alternare le due pompe di movimento ogni sei ore, si possono programmare più orari di accensione e spegnimento giornalieri in due prese?
Grazie

Vale-Mi
08-03-2016, 15:03
Buongiorno a tutti,
mi togliete un dubbio per cortesia: nel caso volessi alternare le due pompe di movimento ogni sei ore, si possono programmare più orari di accensione e spegnimento giornalieri in due prese?
Grazie

Si puoi farlo, non ricordo però se c'è un numero massimo di operazioni giornaliere per ogni presa..... Lucareef mello85 voi confermate?

Lucareef
08-03-2016, 15:04
Si mi sembra proprio che si possono creare più accensioni e più spegnimenti.

Ramon80
08-03-2016, 15:48
Non mi sembra ci siano dei limiti... Io alternavo le due pompe ogni 6 ore

Giotto
08-03-2016, 15:56
Ma guarda bene perché puoi fare una sola programmazione e poi la metti in loop, così eviti di creare tante voci, non mi risulta che ci siano limiti ma se ne crei troppi rischi conflitti senza che te ne accorgi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mello85
08-03-2016, 16:46
Si, anche secondo me non ci sono limiti.
Per prova ne crei diverse a distanza di 1 minuto, poi ci attacchi una lampada e vedi se funziona!

calcolo
08-03-2016, 18:51
Ottimo, grazie a tutti per le risposte. Buona serata

calcolo
09-03-2016, 08:48
Ma guarda bene perché puoi fare una sola programmazione e poi la metti in loop, così eviti di creare tante voci, non mi risulta che ci siano limiti ma se ne crei troppi rischi conflitti senza che te ne accorgi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusami Giotto, la mia ignoranza in materia non ha limiti: cosa vuol dire in loop? cute_smiley19

Ramon80
09-03-2016, 09:40
Loop vuol dire ripeti, puoi impostare ogni quanto far ripetere una determinata azione.
Aspetto il maestro Giotto

Sergo
09-03-2016, 09:56
Prodotto comodo e funzionale , si evitano ingombri di timer in sump
Unico difetto se manca la luce , a memoria l orologio l ora interna scarta per il periodo di mancanza alimentazione
Ora e a riposo in cantina , ma quando la usavo ha sempre lavorato bene

mello85
09-03-2016, 13:45
Avevano fatto la versione con batteria tampone mi sembra!

Sergo
09-03-2016, 14:42
Ok , la mia avra quasi 4 anni , e da due ferma

Kolima976
04-01-2017, 13:05
Volevo acquistare questa ciabatta,ma ho un dubbio,sapete se per caso hanno risolto il problema con l'orario?volevo collegare la mia plafoniera che ha 2 prese una per 2 neon e una per 6,nel caso andasse via la corrente l'orario si ferma?per esempio se si accende alle 12 e per 1 manca la corrente la plafo si accende alle 13?

Inviato dal mio HUAWEI P7-L10 utilizzando Tapatalk

mello85
04-01-2017, 19:41
Mi sembrava esistesse una versione con batteria tampone; ma ho appena guardato sul sito di energienie ma non l'ho trovata...


Comunque si se prendono la corrente rimane fermo l'orario. E a me è capitato che se la prendono per tanto fa delle storie e va collegata al pc per un reset! Peró in tutti questi 4 anni che ce l'ho mi sarà capitato due volte...

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gianniroccia
27-01-2018, 17:37
Riapro questo post.
Qualcuno sa la differenza tra la Gembird EG PMS e la EG PMS2?

fa69
28-01-2018, 13:07
Puoi provare le ciabatte che si comandano in wi fi. Le comandi e programmi da cell.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk