PDA

Visualizza Versione Completa : [cucina]pranzo di natale,devo fare IL BRODO, perche mia mamma fa i ravioli di carne



luca1963
17-12-2014, 11:30
...ebbene si quest'anno con la casa nuova abbiamo deciso di mangiare a casa nostra ....e mia mamma come al solito si ramazza i ravioli di carne fatti da lei , e anche quelli di zucca , da buona mantovana.
Ma mentre quelli di zucca li mangiamo con burro e salvia , quelli di carne ...in brodo e mi tocca, oltre al dolce fare IL BRODO DI CARNE....
non tate ho scritto il brodo in maiuscol o, perche non voglio fare il brodo del dao che è una schifezza , ma quel brodo che quando scende per le vie mangerecce te ne berresti altri 10 litri , perche ti scalda tutto fino alle budella , quel brodo che da sapore a quelle coese che si sono immerse .....
insomma IL BRODO.
Quidi sapendo che oltre ad esserci in questa gabbia di Bastards , bravissimi aquariofili, bravi musicisti, intenditori di musica, grandissimi hobbisti e anche grandi bocche da sfamare , penso proprio che ci siano grandi cuochi con cui implementare la mia ricetta del brodo:
Innanzitutto la carne quella di manzo

Il doppione, il muscolo, la sottospalla, la noce, il cappello del prete, il brione, la punta di petto, il girello di spalla , 1/2 gallina o cappone

In acqua rigorosamente fredda, mentre ad inizio bollitura inserisco:

Cipolla ( con avvolte foglie di alloro e chiodi di garofano), sedano, carote , pepe, porro,


e voi come lo fate ?

Paolo Piccinelli
17-12-2014, 11:45
Un bel pezzo di carne di manzo (cappello del prete è il top), più un bell'osso con tanto midollo.

cipolla, porro, carota, sedano rigorosamente DALL'ORTO DI CASA

acqua di fonte e un pizzico di sale.

io lo faccio in pentola a pressione, poi levo immediatamente l'osso altrimenti lo fa diventare gelatina.

Giordano Lucchetti
17-12-2014, 11:48
Due consigli:
Non cuocete assolutamente delle patate (come molti fanno) nel brodo... se volete un liquido più chiaro aggiungete un pomodoro con un'incisione!

Io lo lascio riposare sul balcone al freddo una notte (lo preparo il giorno prima), così facendo il grasso si stratifica nella parte superiore, in modo da essere tolto facilmente con una schiumarola.

Paolo Piccinelli
17-12-2014, 11:59
il grasso si stratifica nella parte superiore, in modo da essere tolto facilmente con una schiumarola.


ma sei pazzo?!? mai togliere il grasso dai cibi!!! emoticon-cartoon-022

Giordano Lucchetti
17-12-2014, 12:11
Dal brodo!!! dalla carne è un'eresia!!! emoticon-cartoon-022

luca1963
17-12-2014, 12:16
mi viene in mente il brodo che faceva la mia bisnonna .....
quando lo prendevo con il cucchiaio sembrava la gelatina ...ma se era buono!!!
ed una volta quando ha sgozzato una gallina , nell'interiora ci ha trovato 2 uova .....erano ancora calde .....
ed erano gialle nn come quelle di adesso che sono bianche ......

e pensando a quello che scrivo mi viene da dire ...ma i nostri figli che schifezze mangeranno ?

Giordano Lucchetti
17-12-2014, 12:24
Vogliamo parlare del latte che è acqua biancastra? cazzo non caglia nemmeno!
E le fragole grosse come cuori di bue? non marciscono, seccano!!!

gthunder69
17-12-2014, 12:38
la piantate di parlare di cibo a quest'ora????? :-D e poi il grasso non si toglie da nulla neanche dal BRODO, non come i ragazzi di oggi che ancora un pò e lo tolgono anche dal salame :-D :-D

luca1963
17-12-2014, 13:00
la piantate di parlare di cibo a quest'ora????? :-D e poi il grasso non si toglie da nulla neanche dal BRODO, non come i ragazzi di oggi che ancora un pò e lo tolgono anche dal salame :-D :-D

mangiare huhhuhuhuhuhuhuh orjnfq

...è propri cosi la tolgo dal salame, quello altamente industriale , e nn si rendono conto che mangiano plastica e poi dicono che buono , e non è grasso ..... emoticon-cartoon-022

Paolo Piccinelli
17-12-2014, 13:11
pensando a quello che scrivo mi viene da dire ...ma i nostri figli che schifezze mangeranno ?

lo scorso anno mi sono cresciuto da me tutte le verdure, il prossimo anno avrò anche la frutta e più avanti magari qualche gallina... stiamo tornando a fare quello che facevano i nostri nonni, che erano più furbi di noi.

luca1963
17-12-2014, 14:23
lo scorso anno mi sono cresciuto da me tutte le verdure, il prossimo anno avrò anche la frutta e più avanti magari qualche gallina... stiamo tornando a fare quello che facevano i nostri nonni, che erano più furbi di noi.

siiicuramente piu furbi e per dirla tutta piu ...Bastards!!!!

Paolo Piccinelli
17-12-2014, 14:33
fino a 15 anni non ricordo di aver mangiato frutta, verdura, uova, latte o carne che non venissero dalla cascina dei nonni o dal'allevamento di papà... poi siamo diventati industriali emoticon-cartoon-022

Giordano Lucchetti
17-12-2014, 18:20
Io sono cresciuto a formaggelle bergamasche e uova di gallina, con un contorno di puzza di letame e sigaro.
AHHAHAHAHAHAHAH

periocillin
17-12-2014, 19:18
io ringrazio di esssere cresciuto in campagna con le cose dell'orto e la carne di casa e ringrazio sempre dio che da quando sono morti i miei nonni mio padre ha deciso di prendere lui la campagna e di continuare con questa vita sana.

rolanddigilead
17-12-2014, 20:20
Ragà, ma skerzamo??!! Come senza patata!?
Il brodo va fatto in quantità maggiore di quello che serve per il pranzo, perchè la sera si fa ribollire e ce se magna il lesso, la gallina, la cipolletta e LE PATATE!!!
Sa chemmefrega se non è limpido!

luca1963
17-12-2014, 20:43
Ragà, ma skerzamo??!! Come senza patata!?
Il brodo va fatto in quantità maggiore di quello che serve per il pranzo, perchè la sera si fa ribollire e ce se magna il lesso, la gallina, la cipolletta e LE PATATE!!!
Sa chemmefrega se non è limpido!

ma il lesso si fa in un modo e il brodo in un altro ....
quella carne nn è buona per il lesso , anzi nn è piu lesso

rolanddigilead
17-12-2014, 20:53
ma il lesso si fa in un modo e il brodo in un altro ....
quella carne nn è buona per il lesso , anzi nn è piu lesso

E' un pò insipida se presa da sola, ma con il condimento delle verdure usate per il brodo sminuzzate, tagliata a piccole listarelle di pollo e carne e affogata nel brodo stesso a me piace.
La patata io addirittura la schiaccio ottenendo una specie di minestrone.
Poi la mamma quando ero piccolo riciclava il muscolo del brodo facendoci lo spezzatino con patate e pomodoro.

ALGRANATI
17-12-2014, 21:20
FERMI TUTTI PORCO ZIO smoking

se parliamo di ravioli , qui bisogna interpellare Massimiliano

I ravioli di sua moglie sono la cosa + buona che abbia mai mangiato negli ultimi anni.

HkK.2003
17-12-2014, 21:50
Il brodo per cucina, lo faccio prevalentemente con ossa, magari buone poi anche da mangiare come la coda ed un pezzo di biancostato.
Può essere una buona idea di fare un battuto di aromi, farlo rosolare e scottare i pezzi di carne prima di inserire l'acqua.
Quindi con la carne appena rosolata, giù qualche litrozzo di acqua fredda.
Appena inizia a scaldare dentro una gamba di sedano, una cipolla (se c'è mia moglie questa si salta) due carote, una patata pelata e volendo un pomodoro.

Se metto il pomodoro lo tolgo abbastanza presto, prima che si spagnoli.

Appena prende il bollo, ci metto un bel filoni olio d'oliva, coperchio leggermente alzato, fuoco medio basso e me lo dimentico per qualche ora.

Poi in linea di massima dopo un tempo variabile, ne tolgo 3/4 filtrando il tutto.
Questo viene poi usato per risotto, cappelletti o a livello di consumé.
In alternativa lo faccio rapprendere molto e lo metto in freezer per futuri usi o addirittura ogni tanto faccio le Micro porzioni con i sacchetti del ghiaccio.

Il 1/4 rimanente in pentola, lo rimetto a cuocere con i pezzi buoni del bollito, come lingua, Testina, muscolo o quel che capita e ovviamente un altra buona dose di acqua.

Poi bisognerebbe aprire un capito a parte per il brodo di pollo......... Ma qui poi tocca anche parlare della bagna càuda e non mi pare in tema....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Massimiliano
18-12-2014, 00:15
[QUOTE=ALGRANATI;88897]FERMI TUTTI PORCO ZIO smoking

se parliamo di ravioli , qui bisogna interpellare Massimiliano

I ravioli di sua moglie sono la cosa + buona che abbia mai mangiato negli ultimi anni.[/QUOTE

Grazie Matteo, sono contento che vi siano piaciuti i cappelletti !! emoticon-00110-tongu,
Ieri è l'altro ieri alla sera a tempo perso mia moglie ne ha fatti 3,5 kg :114-51:,
Il procedimento é un po' lungo per farli e il brodo ognuno lo fa a suo piacimento,
Noi per esempio mettiamo anche un pezzo di coda di mucca Capone ruspante ecc......,
Ma comunque carne come noi diciamo casalina.....:114-58:

giuamb
18-12-2014, 04:14
Per quanto riguarda il brodo, diceva mio padre "quello che ci metti, quello ci trovi". Ai tempi loro non si facevano tanti problemi per cosa metterci o no, ci mettevano quello che potevano, e poi se stiamo a parlare di sapori, oggi me li sogno quelli di una volta. Mi ricordo che lui faceva una pasta e piselli in qui metteva carne di tortora appena cacciata, con aggiunta di uovo sbattuto in fase finale di cottura, che faceva un profumo ed aveva un sapore che io non ho mai ritrovato nè riuscito minimamente ad avvicinarmi . Sarà stato il manico, i tempi o la fame... Chissà


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
18-12-2014, 07:07
secondo me in un brodo , la gallina , non può mancare

ataf
18-12-2014, 07:17
Se si usano ossa, si porta ad ebollizione acqua quindi ci si mettono dentro le ossa a sbianchire. Quando l'acqua ribolle si scolano e sono pronte da mettere nel brodo. In un pentolone si mettono in abbondante acqua fredda poco sale grosso sedano carota cipolle e un peperone , le ossa precedemente sbianchite, un paio di chiodi di garofano un mazzo di prezzemolo e si porta tutto a bollire, quindi si mette la carne, spinaccino cappello del prete etc, si fa sobbollire per circa 2-3 ore ( dipende dal taglio della carne) . Si aggiusterà di sapore e Il brodo verrà poi passato in un passino attraverso un canovaccio pulito.,

Massimiliano
18-12-2014, 07:37
secondo me in un brodo , la gallina , non può mancare

Concordo!!:114-51: