PDA

Visualizza Versione Completa : aiutooooo................. sono new entry



LUNAROSSA
01-01-2015, 18:26
ciao a tutti gli amici del Forum. Vi ho scoperti navigando sul web, mi è piaciuto moltissimo ed ora ne faccio parte.
Vivo in Liguria in un paese stupendo Lerici, lo conoscerete come il Golfo dei Poeti. Vivendo sul mare come non avrei potuto allestire un acquario marino. La mia avventura è iniziata nell'agosto scorso con una vasca di 90X40X58. Tutto bene fino a circa 20 gg. fa con un esplosione di diatomee filamentose che hanno ricoperto le rocce i coralli e la sabbia.
Ho tenuto tutto al buio x tre gg. da ieri solo luci bleu. Ati 6X39 watt.
Da subito ho somministrato Coral snow 2 cc. e Cyano clean 2 gocce, ma non è cambiato nulla.
Dimenticavo che sono 150 lt. più 60 di sump. Ho fatto il cambio parziale dell'acqua ogni settimana.
Mi è venuto il sospetto che la causa sia l'acqua di osmosi.

Ho letto del Chemiclean che agisce sui cianobatteri, potrebbe funzionare anche sulle diatomee?
Grazieemoticon-00103-cool

HkK.2003
01-01-2015, 18:35
Ciao,
Innanzitutto potresti comunicarci i risultati dei test specificando che test utilizzi e poi magari posta una foto della vasca.

I prodotti che hai dosato non credo possano combattere la situazione che hai in vasca così come credo che il chemiclean non sia appropriato.

Nell'attesa di risolvere la situazione smetti di fare cambi e riduci al minimo l'alimentazione.

Arriveranno poi consigli più competenti del mio....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

ALGRANATI
01-01-2015, 18:41
Fai qualche foto.

perché hai il dubbio sull'osmosi??

Ricky mi
01-01-2015, 19:33
servirebbe una foto e una descrizione un po piu dettagliata della tecnica della vasca....
benvenuto!

GROSTIK
01-01-2015, 19:35
ciao e benvenuto su RB :114-54:
come detto dagli altri un pò di foto e descrizione della vasca vediamo che si può fare msn003

billykid591
01-01-2015, 20:46
Intanto benvenuto tra di noi :114-54:

briciols
01-01-2015, 21:22
Benvenuto tra noi :D

LUNAROSSA
01-01-2015, 21:41
Ok. I test che uso per i fosfati e il Kh sono della Royal Nature, gli altri testi li fa un amico che ha un acquario da tre anni. Il dubbio sull'acqua di osmosi è venuta al Sestini proprio ieri che ha fatto il test, 1,8 risultato. Lui dice che questo problema me lo avrebbe creato l'acqua non buona. In vasca ho 38 kg. rocce vive, skimmer Deltec 600, sump tecnica con pompa di risalita Tunze, pompa movimento della Jebao RW8, plafoniera Ati 6X8 39watt. Diciamo che tra vasca, sump e vasca rabbocco arriva a 200 lt.
Ho inviato alcune foto via mail, una prima due mostruose allo stato attuale.
Gli animali sono stati senza cibo per 5 gg. solo ieri ho dato pochissimo granulare, loro stanno benissimo.
1 Zebrasoma
2 crysiptera hemicyanea
1 Centropyge 2 Amphiprion Polymnus (credo)
1 Salaria Fasciotus
2 Lysmata
1 Goniopora
Xenia
1 pachyclavularia virdis
1 Alveopora
1 Tracyphillia
per finire alcune talee di SPS
Altre informazioni? Al momento non miviene in mente altro

- - - Aggiornato - - -

Grazie per tutti i benvenuti, sarò spessissimo con voi, anche per curiosità, ma sopprattutto peri vs. suggerimenti.

LUNAROSSA
01-01-2015, 23:15
Allego le foto
106901069110692:114-41:

ALGRANATI
01-01-2015, 23:18
Mmmm , l'acqua la fai tu? Hai mai fatto qualche test dell'osmosi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
01-01-2015, 23:18
Quanta sabbia hai?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andre8
01-01-2015, 23:23
Spostatela nella sezione corretta poi che può essere utile ad altri :-)

Daniel Testini
01-01-2015, 23:32
Ciao e benvenuto :114-45:

Ricky mi
01-01-2015, 23:57
Per me ci sono 2 problemi...la qualità dell acqua d osmosi...e poi quello strato di sabbia...
Comunque non è mica così mal concia la vasca.

Lucareef
02-01-2015, 00:00
Esatto....dicci di più del tuo impianto osmosi....
Fai manutenzione regolare?
Che impianto hai?
E poi quella sabbia......
Ti porterà un sacco di problemi di valori mai apposto....

LUNAROSSA
02-01-2015, 15:27
No, l'acqua la prepara una persona che ha un acquario da diversi anni, l'ho visto e non ha mai avuto di questi problemi. Devo però precisare che fino a due mesi fa l'acqua me la preparava un altro ragazzo, dal quale acquistai una Xenia, poco dopo ho visto aveva delle piccole sfere dure, credo appunto le diatomee, pensando di fare bene le ho eliminate, forse è qui che ho fatto casino.
Ho staccato la pompa di rabbocco, avrei intenzione di vuotare la vasca di osmosi, lavarla bene e rinserirne di nuova, prima di avere fatto il test. Che ne dite? Ad oggi sono a tre giorni solo con i neon blu, sarebbe il caso di riaccendere tutte i neon?

LUNAROSSA
02-01-2015, 15:45
Mi spiacerebbe eliminare la sabbia, se la sifono sotto è pulita, ma nel giro di un giorno è nuovamente coperta di alghe.
Il rabbocco viene fatto con un Tunze controller 5017.
Cosa intendi per manutenzione regolare? Questa sarebbe la prima volta che vuoto la vasca di rabbocco, la sump non è mai stata toccata. Scusate la mia ignoranza...
Secondo voi dovrei eliminare tutta la sabbia? Avevo anche inserito un Mitrax ma è sparito, questo a metà dicembre.

LUNAROSSA
02-01-2015, 15:50
Bella domanda... Non lo sò. Ricopre 1 cm di fondo, non arriva a 2 cm. pensa che per me è anche poca.smoking

HkK.2003
02-01-2015, 16:56
Il mitrax é un animale assai strano, non mangia tutte le alghe a prescindere, quindi potrebbe essere morto di inedia, come alghivori metterei piuttosto un paio di turbo anche se attualmente non metterei nulla fino a quando non si risolve la situazione...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

luca1963
02-01-2015, 19:23
...intanto ciao e ben venuto tra i Bastards e buon inizio anno

io ti consiglierei 2 cose .....
acquistati tu un impiantino di osmosi , cosi sarai/saremo piu sicuri di quello che fai
silicati ? a mio parere devi fare un controllo e/o cambiare il filtro ...
altra cosuccia
quella sabbia , la vasca cosi nn è ne DSB ( minimo 13 cm di sabbia ) ne berlinese ( troppa sabbia poca roccia )
per il resto tranquillissimo che risolveremo tutto .....

LUNAROSSA
02-01-2015, 22:13
Grazie per il benvenuto, contraccambio gli auguri a te ed ai tuoi Maine Coon dai miei Persians.
Sto effettivamente pensando di acquistare un impiantino magari anche usato. Potrei aggiungere ancora un pò di rocce vive, un conoscente sta alienando un acquario che ha un anno di vita, e potrei eliminare un pò di sabbia. Quanti kg. di rocce potrei aggiungere?
Ma non esiste una via di mezzo per la sabbia?
Attendo altri suggerimenti.

LUNAROSSA
03-01-2015, 21:48
Ci siete? Non i risponde nessuno?

HkK.2003
03-01-2015, 21:55
In realtà non esiste una via di mezzo.

Il berlinese non prevede sabbia, al massimo una spolverata dopo un anno o più, il dsb prevede almeno 15 cm di sabbia ma ti limita un po' per alcuni animali....

Per un berlinese dovresti mettere 1kg di rocce ogni 5 litri, per un DSB 1kg ogni 10 litri. Si calcolano i litri lordi della vasca, Sump esclusa.
Le rocce possono in parte essere messe anche in Sump...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

LUNAROSSA
03-01-2015, 23:40
Immaginavo, o è zuppa o pan bagnato. Cercherò di approfondire i due metodi. Scusa non sapevo delle rocce vive in sump. Puoi spiegarti meglio?

Navigando qua e là ho letto di un prodotto acqua connect silicarbon, venduto in Germania che eliminerebbe in brevissimo tempo le maledette diatomee. Qualcuno lo conosce?

gimmy770
03-01-2015, 23:50
per le diatomee non userei alcun prodotto si risolve utilizzando una buona acqua di osmosi priva di silicati quindi la causa la ricercherei nell'impianto osmosi
per il resto ti posso dire che da quel poco che so i compromessi nel marino portano spesso problemi ti consiglio di scegliere o il berlinese o il dsb e seguire il metodo alla lettera senza eccezioni

HkK.2003
04-01-2015, 00:09
Per le rocce in Sump, fai una ricerca sul forum e nel web come criptica e vedrai che ti fugherai molti dubbi...

In ogni caso una lettura ad un libro di fondamentali è (a mio modesto avviso) un ottimo punto di partenza.

Parlando di libri in italiano puoi leggere quello di Danilo Ronchi oppure quello di Alessandro Roberto, ma in entrambe troverai poche informazioni sul DSB per il quale non so consigliarti altro se non i libri di Shimek, ma io li ho in inglese (non credo siano stati tradotti ufficialmente) ...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

LUNAROSSA
04-01-2015, 00:37
Oggi ho vuotato, lavato e riempito la vasca di osmosi, la causa è stata proprio l'acqua. Silicati a 16. Fatto test acqua nuova o,oooo!!!! Vedremo nei prossimi giorni se la situazione migliorerà.
Ho letto sia il libro di Ronchi che quello di Rovero. Certo entrambe le tecniche hanno vantaggi e svantaggi.
Per quelli in inglese impiegherei troppo tempo.
Grazie, farò ricerche sul web per quanto riguarda le rocce in sump.
Certo che questo è veramente un oceano, tanto c'è da imparare.
Grazie e notte, notte

HkK.2003
04-01-2015, 00:44
Fai una ricerca per Shimek, è stato in Italia a settembre e magari qualcosa trovi in proposito....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

mauro56
04-01-2015, 11:13
benvenuto! rileggendo un po' il post vedo che hai una vasca 90X40X58 (diciamo circa 200 litri considerando un po' di bordo) e se hai 38 kg di rocce hai un rapporto rocce/acqua direi corretto per cui non considererei di aumentare il volume di rocce.
Diatomee e cianobatteri sono due bestiacce molto diverse come metabolismo per cui sia le cause (i silicati, credo per le tue diatomee) , sia le cure sono molto diverse (quindi i preparati per i ciano non fanno nulla alla diatomee). Un terzo gruppo di rompiscatole sono i dinoflagellati e vorrei un parere esperto sulle foto (io non sono capace di escludere che i tuoi siano questi)
La sabbia (lo straterello di 1 cm) viene normalmente demonizzata da tutti, specie quella, come credo la tua, di 2-3 mm di diametro (si preferisce quella sottilissima detta sugar size) e io la aspirerei lentamente nei cambi (solo un po' alla volta, senza impazzire), cosi' porti via anche le schifezze che ci sono dentro (questo è il motivo per cui si preferisce evitarla, perché le schifezze si infilano fra i granelli e non si riesce a portarle via)
Per quanto attiene la pompa non so dirti se sia corretta e sufficiente, ma un elemento importante è che non si creino zone morte dove le su dette bestiacce (qualunque esse siano) possono prosperare (se c'è movimento "attecchiscono" piu' difficilmente).
Altra cosa non aggiungere altri pesci (il carico organico è già alto), ad es lo zebrasoma, molto bello peraltro, se è adulto è già strettino....

Enea
04-01-2015, 23:19
ciao e benvenuto :D

LUNAROSSA
05-01-2015, 01:15
Oggi, cioè ieri, ho cercato di pulire la sabbia eliminando tutte le schifezze. E' uscito anche il Mitrax, tra l'altro ho scoperto un vermone schifoso che spero sia utile.
Ho spostato una roccia in sump, molto interessanti gli articoli letti in proposito, credo ne aggiungerò un'altra. Spostando le rocce tutte molto porose e leggere, ne ho scoperto una grande veramente pesante, non credo di eccellente qualità. Fra qualche giorno forse sposterò anche quella in sump. Ho anche letto di tecnica mista DSB e BB, sperimentata da molti e da diversi anni.
Non ho intenzione di allevare LPS. Possibile che tutti voi adottiate il metodo Berlinese?
Io sto accarezzando l'idea del DBS. Il Zebrasoma "Pippo" è ancora piccolo, non so quanto tempo ci vorrà perchè diventi adulto, magari all'epoca avrò cambiato vasca. L'appetito vien mangiando! emoticon-00110-tongu. Pensate che volevo una vaschetta da max 60 lt.
La pompa funziona benissimo, rimane scoperta solo una piccola zona, ed è sempre accesa.
Farò anche una ricerca su Shimek, spero di trovare qualcosa.
Grazie per tutti i consigli.

HkK.2003
05-01-2015, 01:25
Io volevo fare un DSB ma per il momento ho la passione per i Lysmata e gamberetti vari che poco si addicono ad un DSB novello, per questo motivo ho due vasche BB.
il cubetto l'ho però fatto fare 45*45*55 appunto per un possibile futuro DSB.

In ogni caso qui in giro di DSB c'è ne sono tanti....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

LUNAROSSA
05-01-2015, 18:29
I miei Lysmata amano stare sulle rocce, certo con il DSB ci saranno meno rocce in vasca, ma la sabbia a mio è molto più luminosa, vedere la sabbia di un bianco brillante sarebbe un piacere, ed i miei pesci avrebbero più spazio per nuotare.

HkK.2003
05-01-2015, 19:09
Ok, ma pare che i gamberetti, "brucando" nella sabbia eliminano tanti nutrienti necessari al DSB.
Per questo motivo, qualcuno consiglia di inserirli solo dopo un anno o più....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)