PDA

Visualizza Versione Completa : Di che invertebrato notturno si tratta?



Giuseppe C.
25-01-2015, 11:54
Questa notte guardando in vasca con la torcia, ho scoperto questo animale su una roccia. Il corpo giallo trasparente potrebbe farlo sembrare una spugna o un tunicato ma con con quei polipi cigliati, non capisco cosa possa essere. Il corpo giallo è lungo circa 1cm mentre i polipi più lunghi arrivano a circa 2cm.
Questa mattina osservandolo appare del tutto retratto fino a formare una piccola pallina arancione, pertanto è chiaramente un animale che estroflette solo col buio.

Qualcuno sa di cosa si tratta?

11936

ALGRANATI
25-01-2015, 17:51
Prova a vedere se sul corpo ha delle spicole bianche .

Stranissima, sembrerebbe un qualche tipo di Dendro o similare

ALGRANATI
25-01-2015, 17:52
Prova a vedere se sul corpo ha delle spicole bianche .

Stranissima, sembrerebbe un qualche tipo di Dendro o similare

Giordano Lucchetti
25-01-2015, 18:34
Mi ricorda un sacco l'aliciai mirabilis mediterranea

Giuseppe C.
25-01-2015, 18:43
Prova a vedere se sul corpo ha delle spicole bianche .

Stranissima, sembrerebbe un qualche tipo di Dendro o similare

Ok Matteo, devo vedere questa sera al buio, perchè adesso è una pallina arancio di 5mm di diametro circa.
Comunque non mi sembrava, la parte gialla è semitrasparente e mi pareva liscia. Le bocche dei polipi presentano al centro una sfumatura verde che nelle foto non si vede.

ALGRANATI
25-01-2015, 19:45
non c'è Mirko, magari lui la riconosceva.

jeffo
25-01-2015, 22:19
http://www.parvaencyclopaediaphilatelica.it/tematiche/invertebrati/sog/0223.html
oppure
http://www.starfish.ch/Fotos/cnidarians-Nesseltiere/corals-Korallen-Anthozoa/octocorallia-Oktokorallen/soft-corals-Weichkorallen/Paraminabea-aldersladei2.jpg

insomma è una Paraminabea, non conosco bene però le distribuzioni nel mondo delle singole specie e non posso andare oltre.

- - - Aggiornato - - -

dimenticavo: se dovessi azzardare direi Paraminabea aldersladei (distribuzione strettamente pacifico: dall'Indonesia verso est) : http://eol.org/pages/323313/maps

ALGRANATI
26-01-2015, 07:24
Bravo Mirko, mi sa che ci hai preso.

Animale che si trova veramente molto raramente.

Giordano Lucchetti
26-01-2015, 08:11
Mizzega, che botta de... Fortuna!

jeffo
26-01-2015, 08:23
ovviamente ragazzi... Alcionaceo azooxantellato
con tutti gli annessi del caso riguardanti il mantenimento in acquario.
Anche se, gli alcionacei forse non sono cosi tutti uguali (stanno facendo studi mitocondriali in merito).
Insomma, da alimentare come dendro

Giuseppe C.
26-01-2015, 20:13
ovviamente ragazzi... Alcionaceo azooxantellato
con tutti gli annessi del caso riguardanti il mantenimento in acquario.
Anche se, gli alcionacei forse non sono cosi tutti uguali (stanno facendo studi mitocondriali in merito).
Insomma, da alimentare come dendro

Grande Mirko, è quello!!! :114-52: :114-52: :114-52:
Al momento sta benone anche se purtroppo di giorno è totalmente retratto.

jeffo
26-01-2015, 21:04
di giorno starà sempre retratto. Mangia una granulometria superiore ai 100 um e dovrai stimolarlo, se vuoi farci attenzione, con amminoacidi e alimenti "ricchi" di sostanze più o meno volatili (mi viene in mente il cyclops liofilizzato aperto da poco e quindi NON perossidato (te ne accorgi deve mantenere quell'odore forte e caratteristico)).

Giuseppe C.
27-01-2015, 09:30
di giorno starà sempre retratto. Mangia una granulometria superiore ai 100 um e dovrai stimolarlo, se vuoi farci attenzione, con amminoacidi e alimenti "ricchi" di sostanze più o meno volatili (mi viene in mente il cyclops liofilizzato aperto da poco e quindi NON perossidato (te ne accorgi deve mantenere quell'odore forte e caratteristico)).

Ok, non sapevo di questa cosa del cyclops liofilizzato, ma quindi intendi che dopo molto tempo, non è più consigliaibile somministrarlo?
Vale anche per altri mangimi liofilizzati in polvere che si usano per coralli?
Te lo chiedo perchè io utilizzo spesso questo tipo di alimenti per LPS e SPS.

Grazie

jeffo
27-01-2015, 10:41
tutti gli alimenti ricchi di acidi grassi polinsaturi soffrono molto l'invecchiamento del prodotto se mal conservato. L'ossidazione delle catene grasse porta ad una modifica delle insaturazioni e ad un deperimento delle qualità nutritive del prodotto. A "naso" ci si rende subito conto se ad esempio i cyplops sono ancora buoni o meno poichè l'odore è molto differente. Se ben conservato uno scatolotto, di quelli con il coperchio in plastica, si conserva per un bel po'

ALGRANATI
27-01-2015, 16:22
non solo....quando apri la scatola sotto vuoto, il colore è quasi rosso.
dopo qualche mese diventano quasi marroncini.
se è per pesci io ci penserei....per i coralli non mi farei troppi problemi.