PDA

Visualizza Versione Completa : Elettronica 100*70*80h DSB



Nimonic81
01-04-2015, 01:30
Ebbene dopo 22 anni si ricomincia, stavolta dal lato salato del nostro hobby.

Vasca 100*70*80 1 scarico 50mm 2 mandata 32mm
Mobile 100*70*79 in alluminio-pvc DIY
Sump con criptica in PMMA DIY
Reattore calcio Bubble Magus C120
Filtro ad alghe DIY
ATI Powermodule 8*39W + 2 plafo led DIY + Arduino
STC 1000 + schego 300W
Vortech MP40 QD (1 per ora)
Reattore ad ossigeno DIY
Sicce Syncra Sylent 3.0
Osmoregolatore Tunze 3155

DSB per SPS e LPS compatibili, pochi pesci funzionali.

Innanzitutto visto che il bell'elenco di attrezzatura è solo nella mia mente\ in preventivo siete liberi di suggerirmi alternative.

Per quanto riguarda il DIY mi trovo in leggera difficoltà in quanto non so come gestire l'aspetto della sicurezza del pannello elettrico.
La mia idea era di realizzare qualcosa come: RETE-----UPS-----MAGNETOTERMICO 1 POLO--------INTERRUTTORE RETROILLUMINATO--------SHUKO--------UTENZA
per tutti i componenti elettrici.
Esistono delle utenze che non necessitano di tale implementazione o magari necessitano di un magnetotermico particolare?

Vedo moltissime vasche con svariati temporizzatori ma con i componenti in elenco credo siano superflue.

Grazie.

Ricky mi
01-04-2015, 12:52
su quello che chiedi non so aiutarti....
su una vasca del genere farei 2 scarichi però!

Nimonic81
01-04-2015, 13:35
Li vorrei anche io 2 scarichi ma la vasca sarà visibile sul frontale, sul laterale destro e parzialmente il posteriore quindi per lo scarico posso contare solo sull'angolo sinistro del posteriore.......sempre se non voglio forare anche sul lato sinistro della vasca.

Enea
01-04-2015, 13:54
Li vorrei anche io 2 scarichi ma la vasca sarà visibile sul frontale, sul laterale destro e parzialmente il posteriore quindi per lo scarico posso contare solo sull'angolo sinistro del posteriore.......sempre se non voglio forare anche sul lato sinistro della vasca.

Sacrifica una mandata 32 e fai due scarici del 50 :114-45:

Ricky mi
01-04-2015, 14:29
quoto enea

Nimonic81
01-04-2015, 20:50
ok primo passo

Ricky mi
01-04-2015, 21:07
Io rivedrei anche l altezza.
70 sono tanti anche sei faai dsb.
60 ti bastano!
Tieni conto che se un domani ti stufi del dsb con 70 cm di altezza nn arrivi più sul fondo con le mani

Nimonic81
01-04-2015, 22:03
60-15DSB-5 dal bordo=40cm colonna d'acqua? Bastano realmente?

Ricky mi
01-04-2015, 22:39
12 dsb bastano....15 nn serve a nulla...
43 di colonna d acqua bastano...tenendo conto che con il dsb di solito la rocciata è leggera...

Lucareef
02-04-2015, 00:37
Meglio 2 pompe per il movimento, è vero che la QD40 spinge tanto in quanto data per 17.000l/h ma avere 2 flussi contrapposti è molto meglio. E poi su 70cm di larghezza 2 pompe le ritengo obbligatorie, ma non leggo che Skimmer vorrai montare.....

Ricky mi
02-04-2015, 09:34
80 cm di larghezza, almeno io ho capito cosi...

Enea
02-04-2015, 09:51
80 cm di larghezza, almeno io ho capito cosi...

d quello che ha scritto son 70 larghezza e 80 altezza.
Parlandone con Giotto si era raggiunti alla conclusione che una vasca dovrebbe essere sempre più larga della sua altezza per l'ossigenazione

Ricky mi
02-04-2015, 10:01
corretto..infatti avevo dato per scontato che l altezza fosse 70 e la larghezza 80

Nimonic81
02-04-2015, 15:35
questa cosa dell'ossigenazione effettivamente non la conoscevo........logica comunque.
nessun schiumatoio, nessun pesce, criptica più grande che posso, reattore ad ossigeno per sopperire allo schiumatoio.

Aggiorniamo quindi le dimensioni, 100x75x75
2 pompe contrapposte (ero consapevole che con una sola non potevo andare lontano)

- - - Aggiornato - - -

grazie per gli interventi

Enea
02-04-2015, 16:34
Vortech MP40 QD secondo me se metti una buona pompa di risalita ti basta. Io ne ho due e devo dire che le trovo stupende. Al limite metti una pompa che ti pulisce dietro la rocciata (quindi più economica)

PEr quello che riguarda lo schiumatoio. Io sinceramente anche senza pesci lo metterei ugualmente. Sia per l'ossigenazione sia perché anche con solo SPS,LPS qualcuno o qualcosa ti sporcherà sempre, i coralli andranno alimentati comunque e anche loro imagesSKV1FPFQ. Soprattutto se avrei dentro un anemone XD.

Giotto
02-04-2015, 17:59
Gran bella vasca ... i rapporti L/P/H sono una di quelle cose che contribuiscono a far andare tutto liscio...

Pero' 560L cercherei di fare 2 cadute e 2 mandate (te lo dice uno che ne ha solo uno e sottodimenisionato :114-19:) sono perplesso per l'unica vortec ... è vero che sei sempre in tempo a prenderne una seconda però con 2 gestisci meglio il movimento ... lo schiumatoio credo sia indispensabile per sps se non ci sono pesci puoi stare su uno sottodimenisonato, ma poi vedi un pesce e lo inserisci poi ne vedi un altro che è una buona occasione e senza accorgertene ti trovi una vasca strapopolata e via che alla fine ti tocca cambiarlo e spendere di più...

Per l'elettronica non posso aiutarti sicuro qualcuno competente ti aiuterà

Per il resto spero che mettereai un po' di foto di cosa realizzi e mentre lo realizzi, che è sempre interessante ...

Nimonic81
02-04-2015, 20:17
Per quanto riguarda la mandata sara affidata ad una sicce 3.0 capace di riportare in vasca più di 2200 litri/h su una prevalenza di 1.5m........quindi penso sia correttamente dimensionata.

13654

Per quanto riguarda lo schiumatoio vorrei proprio non inserirlo, non per una questione di soldi, manutenzione ecc ecc ma perche vorrei gestire la vasca nella maniera più naturale possibile........che senso ha DSB + criptica + fito + rotif quando poi viene tutto tritato e distrutto all'interno dello schiumatoio?
Si impiegano giorni, settimane per far sviluppare zoop. e fitop. e lo schiumatoio sterilizza tutto.

Veramente, vorrei proprio non inserirlo.
Ecco spiegati tutti gli accrocchi come il reattore di ossigeno ed il filtro ad alghe.......magari anche sovradimensionato........se poi vedo che non è fattibile smonto il reattore e monto lo schiumatoio.

Non mi interessa se la maturazione mi dura 6 mesi, sono anni che aspetto di fare questa benedetta vasca.....e mesi che la immagino,sperimento,progetto nella mia mente.

Grazie a tutti quelli che sono intervenuti.......e che interverranno.

Ricky mi
02-04-2015, 23:38
Sperimentare come stai facendo tu è sempre interessante...
Continua ad aggiornarci miraccomando

Enea
03-04-2015, 08:05
Per quanto riguarda lo schiumatoio vorrei proprio non inserirlo, non per una questione di soldi, manutenzione ecc ecc ma perche vorrei gestire la vasca nella maniera più naturale possibile........che senso ha DSB + criptica + fito + rotif quando poi viene tutto tritato e distrutto all'interno dello schiumatoio?
Si impiegano giorni, settimane per far sviluppare zoop. e fitop. e lo schiumatoio sterilizza tutto.


Non la penso propio come te sullo sciumatoio, ma è giusto che ognuno prova il metodo di gestione che più lo incuriosisce o ritene adatto a lui. Miraccomando foto e tienici aggiornati :114-54:

Nimonic81
03-04-2015, 13:57
Enea, caspita, dimmi come la pensi, meglio confrontarmi prima che tornare indietro poi.

- - - Aggiornato - - -

ho visto delle acan su extremecorals proprio ora da lasciarci gli occhi.......ed anche il conto corrente.

Enea
03-04-2015, 14:28
Enea, caspita, dimmi come la pensi, meglio confrontarmi prima che tornare indietro poi.


Perché avrai una vasca di 550l - 600l tra vasca, sump e criptica. E sinceramente mio parere personale il dsb per quanto si mangi tutto se ben maturo ha bisogno di un aiuto (se non erro dai calcoli ti servono sui 180kg).

La seconda cosa che mi lascia perplesso è il filtro a alghe. Li ho visti sempre su vasche da 300l e non superiori. Mi chiedo col tuo litraggio quanto dovresti farlo grande per tenere i valori accettabili.

Bisognerebbe sentire i più esperti Paolo Piccinelli per il dsb/schiumatoio e per il filtro Giuseppe C.

Tieni presente che sono miei pareri personali, e io ti consiglio di sperimentare :D ognuno dovrebbe prendere le sue decisioni, basta che sia consapevole di quello che fa. Io poi sono pro tecnica, abbiamo i mezzi che ci aiutano ad avere un acquario come vogliamo noi, le pozioni per risaltare i colori ecc. Quindi nonstante l'idea di avere una gestione più naturale possibile (che sarebbe veramente bello ma utopica) credo che non si possa fare a meno di usare la tecnica per sopperire il fatto che comunque sia in casa teniamo un acquario e non il mare.

Nimonic81
03-04-2015, 22:52
Il filtro ad alghe l'ho visto funzionare in una vasca da 200 galloni, sicuramente inferiore ad un formato A3........

Vorrei farvi partecipi del mio ragionamento (sono un mezzo ing. chimico ma un acquariofilo ancora alle elementari quindi potrei scrivere delle immense cazzate):
A cosa serve lo schiumatoio? Innanzitutto ad eliminare le molecole organiche che derivano da tutti gli organismi viventi che sono in vasca.
Queste molecole contengono generalmente C N P H O, ed essendo delle macromolecole hanno la possibilità di avere all'interno della loro catena una parte idrofila ed una parte idrofoba contemporaneamente.
Queste 2 "estremità" della molecola hanno comportamenti diametralmente opposti ed in presenza di bolle d'aria la parte idrofoba si "orienta" in direzione della bollicina mentre quella idrofila verso l'esterno accompagnando la bollicina nella risalita fino al bicchiere dello skimmer.
Il grande volume di aria e acqua trattati dallo skimmer contribuiscono ad innalzare i livelli di ossigeno disciolto in acqua. L'ossigeno in acquario serve proprio a tutti: durante le decomposizioni a livello batterico della materia organica, durante tutte 3 le reazioni da N ammoniacale ad N gassoso e mantiene il fosfato nella forma di sale ferrico insolubile in acqua al posto della forma ferroso solubile.

Allora tolgo lo schiumatoio per non distruggere la microfauna ma devo in qualche modo trovare una soluzione per eliminare i residui organici e innalzare il livello di ossigeno disciolto.
1) filtro ad alghe: tolgo fosforo ed azoto
2) reattore ad ossigeno: se progettato bene....(e caspita intendo proprio farlo) penso si possa raggiungere il 90% (lavorando a pressione ambiente) o superiore al 130% (con impianto che lavora in pressione) della solubilità.

Aspetto con ansia le vostre considerazioni.
Come vi dicevo pocanzi sono un acquariofilo ancora alle elementari ed il vostro pensiero è prezioso.

Grazie.

- - - Aggiornato - - -

Se mi trovate un sistema che non ammazza la microfauna o mi dimostrate che lo schiumatoio non influisce.......game over, sposo la vostra causa.......

Giotto
04-04-2015, 09:38
Scusa ma la micro fauna viene triturata dalla pompa di risalita, dovresti mettere la sump sopra alla vasca e farla lavorare a caduta... C'era o c'è ancora la moda di fare un refugium sopra l'acquario proprio con la teoria di fargli produrre micro fauna che poi cade in vasca ...

La sperimentazione che vuoi fare è sicuramente stimolante, oltretutto pensando che è un hobby...

Vediamo che ne viene fuori, chi lo sa magari tra 2 anni facciamo fallire i bubble king mettendo reattori a ossigeno e filtri ad alghe��

Enea
04-04-2015, 09:41
Io di chimica non ci capisco nulla sinceramente. Ma se mi parli di una vasca in galloni probabilmente sta in America. E gli americani per tirare giù i po4 usano kg di resine.

L'unica cosa che posso dirti è che se io guardo la mia vasca vedo gli animali in salute. Se la guardo di notte vedo un mondo di esserini. E non solo la mia guarda le vasche di questo forum.

Il mio consiglio è di provare il tuo sistema. Non si sa mai che hai trovato la soluzione per eliminare lo schiumatoio. Al limite per precauzione quando gai la sump calcola già il posto per metterlo. Tanto più grande è la sump più benefici porta alla vasca e più facile è metterci le mani

Nimonic81
04-04-2015, 10:58
Giotto il discorso della pompa di risalita l'ho già preso in considerazione, fino a 3 mesi fà ero perfettamente d'accordo con questa teoria, poi ho trovato una prova effettuata su 3 acquari in maturazione (di uno più pazzo di me) che ridimensionava il problema pompa di risalita, non più di un 4% di "distruzione", quindi il gioco del refugium supra la vasca non vale la candela mentre nello stesso articolo l'influenza dello schiumatoio influiva per il 65% ma tale dato veniva dichiarato non affidabile per un qualche problema tecnico occorso durante la prova.....
Se trovo l'articolo o il link lo posto subito.
Enea In effetti quella vasca è finita molto molto male, sottoilluminata, con 4 metodi di gestione cambiati in 13mesi, un mucchio di pesci giganteschi ed inutili.........ma questa è un altra storia.
La mia sump assomiglierà ad un reattore nucleare.....mi servirebbe un mobile doppio rispetto alla vasca.
Grazie a tutti per gli interventi..........chissà perchè i big non hanno notato questa discussione.......mi piacerebbe sentire qualche altra parrocchia..........certo che ha deviato dal titolo mah..............

Giotto
04-04-2015, 13:00
Il bello del forum.... ������

Giuseppe C.
09-04-2015, 20:50
Perché avrai una vasca di 550l - 600l tra vasca, sump e criptica. E sinceramente mio parere personale il dsb per quanto si mangi tutto se ben maturo ha bisogno di un aiuto (se non erro dai calcoli ti servono sui 180kg).

La seconda cosa che mi lascia perplesso è il filtro a alghe. Li ho visti sempre su vasche da 300l e non superiori. Mi chiedo col tuo litraggio quanto dovresti farlo grande per tenere i valori accettabili.

Bisognerebbe sentire i più esperti Paolo Piccinelli per il dsb/schiumatoio e per il filtro Giuseppe C.

Tieni presente che sono miei pareri personali, e io ti consiglio di sperimentare :D ognuno dovrebbe prendere le sue decisioni, basta che sia consapevole di quello che fa. Io poi sono pro tecnica, abbiamo i mezzi che ci aiutano ad avere un acquario come vogliamo noi, le pozioni per risaltare i colori ecc. Quindi nonstante l'idea di avere una gestione più naturale possibile (che sarebbe veramente bello ma utopica) credo che non si possa fare a meno di usare la tecnica per sopperire il fatto che comunque sia in casa teniamo un acquario e non il mare.

Per il filtro ATS, non esistono misure prestabilite, controindicazioni o effetti collaterali.....diciamo che questa è la cosa più importante. Di qualsiasi dimensione sarà, in ogni caso funzionerà asportando nutrienti, è chiaro se la misura è maggiore avremo una rimozione più rapida dei nutrienti, quindi potremo permetterci qualche animale in più o di "sporcare" un pò di più. Nel tempo il funzionamento del filtro sarà evidente perchè riscontreremo una diminuzione della crescita di alghe nel filtro, causata dal calo dei nutrienti stessi, ovvero meno "cibo" per le alghe. L'altro effetto positivo che si riscontra nel giro di poche settimane dall'avvio, è l'incredibile quantità di microfauna che si può osservare lungo il supporto di crescita delle alghe. Ricordiamo che la proprietà di maggior rilievo è che nel momento che asportiamo le alghe, asportiamo anche ciò che le alghe hanno rimosso, tramite il loro assorbimento. Non è cosa da poco dato che ad esempio il ciclo del P è sedimentario, ovvero quello che non viene rimosso dallo skimmer quando è ancora sotto forma di organico, resta in vasca legandosi ad altri elementi, con tutti i rischi che possono presentarsi col passare del tempo.
Per l'N il problema non dovrebbe presentarsi se il supporto aerobico e anaerobico per la colonizzazione dei batteri è adeguato, comunque le alghe utilizzano anche questo elemento, quindi il filtro ATS si dimostra utile anche in questo caso.