PDA

Visualizza Versione Completa : Automatizzare impianto osmosi !



Branchia83
21-05-2015, 08:34
Salve ragazzi,
dopo i lavori di manutenzioni in casa,sono riuscito ad installare l'impianto d'osmosi proprio sotto la vasca,dove ho anche uno scarico per l'acqua di scarto in modo da non sbattermi troppo con le taniche.
Volevo sapere se potevate consigliarmi qualche aggeggio da collegare all'impianto d'osmosi per bloccare l'erogazione quando ho raggiunto il giusto livello nella vasca di stabulazione.
Mi sono gia alalgato un paio di volte msn033msn033msn033msn033msn033msn033msn033
Quando avevo i discus su un forum se non erro esisteva qualcosa del genere.... qualcuno mi può aiutare= :114-34:

Paolo Piccinelli
21-05-2015, 08:47
Io avevo due elettrovalvole in serie comandate da galleggiante... quando il livello cala il galleggiante apre le valvole e l'acqua fluisce nell'impianto e da lì in vasca fino a ripristinare la giusta quantità.

due valvole invece che una per evitare malfunzionamenti... avendo un'affidabilità del 95%, con due sei al 100% blindato.

Per essere sicuro al 200% ho anche temporizzato con acquatronica le valvole... se il galleggiante scazza per qualsiasi motivo, comunque ogni giorno non escono più di 20 litri dall'impianto.





...poi un pesce ha scodato, uno spruzzo ha colpito una delle valvole... e il resto è storia. cute_smiley19

Branchia83
21-05-2015, 08:55
ah cacchio quindi è da questo sistema che è partito il casino :( mamma mia santa Pic.... se solo ci penso... brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
no è che io adesso ho la vasca nel mio studio dove stiamo terminando i lavori... ieri ho finito le tracce elettriche e idrauliche..... adesso devo solo mettere pavimento e pitturare.... se mi allago... la mia futura moglie (ormai mancano 4 mesi e poco piu) mi rompe le palle per 1 anno !!!!

Corby
22-05-2015, 00:06
Seguo con interesse
Paolo come hai messo le elettrovalvole? Dopo la valvola ( rubinetto) prima dell'ingresso all'impianto?o dopo l uscita dell impianto???( così però sarebbe sempre sotto pressione finché non aprono)

Paolo Piccinelli
22-05-2015, 06:55
fra la rete idrica e l'impianto, così la membrana riposa quando non serve

Corby
22-05-2015, 08:45
Paolo tu mandavi direttamente in sump o in un serbatoio a fianco?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marco8181
22-05-2015, 13:30
Un'altro modo per evitare l'allagamento è mettere uno scarico sulla vasca di stabulazione/rabbocco

fito_89
22-05-2015, 16:41
ARDUINO!!
io lo sto facendo cosi..
o almeno lo sto pensando...

Branchia83
22-05-2015, 20:28
Arduino gestirebbe anche questo ? Caspita


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mauri
22-05-2015, 20:36
Un'altro modo per evitare l'allagamento è mettere uno scarico sulla vasca di stabulazione/rabbocco
Concordo.....io lo fatto è devo dire che un paio di volte mi ha salvato dall'agamento.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Corby
22-05-2015, 20:38
Quindi te Mauri hai collegato l impianto direttamente alla vasca di rabbocco???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mauri
22-05-2015, 20:39
Quindi te Mauri hai collegato l impianto direttamente alla vasca di rabbocco???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì impianto che riempie in automatico la vaschetta di rabbocco.....

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Corby
22-05-2015, 20:40
Immagino sia una vaschetta in vetro non una tanica vero??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mauri
22-05-2015, 20:43
Sì è in pvc integrata nella Sump con scarico per troppo pieno contiene circa 15 litri.....14745

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

rich87
22-05-2015, 20:46
Ma fare la vasca di rabbocco stagna? Così non si ha problemi di allagamento?

Mauri
22-05-2015, 20:54
Ma fare la vasca di rabbocco stagna? Così non si ha problemi di allagamento?
L'acqua uscirebbe dal tubo di rabbocco....non cambierebbe nulla.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

rich87
22-05-2015, 21:28
In che senso? Dal tubo che va dalla vasca alla sump?

fito_89
23-05-2015, 19:38
Non potresti riempirla.. Per questioni di pressioni.. Se fai una vasca stagna per riempirla dovresti aumentare di molto la pressione che spinge l'acqua per vincere 1 atm ecc ecc ecc


Sent from my iPhone using Tapatalk

fito_89
23-05-2015, 19:38
In poche parole.. L'aria da qualche parte deve uscire


Sent from my iPhone using Tapatalk

rich87
25-05-2015, 13:39
la butto li e usare una valvola sfogo aria che usano gli idraulici? fanno tutto da sole, fanno uscire l'aria e appena sentono l'acqua si chiudono..

fito_89
25-05-2015, 13:43
la butto li e usare uan valvola sfogo aria che usano gli idraulici, fanno tutt oda sole, fanno uscire l'aria e appena sentono l'acqua si chiudono..

Bah...
Ma usare 2 elettrovalvole in serie controllate da un galleggiante e se vuoi proprio stare sicuro metti un timer su una delle 2? E in aggiunta metti qualcosa gestito con Arduino???


Sent from my iPhone using Tapatalk

rich87
25-05-2015, 13:54
Si può fare anche così, cercavo solo un'altra opzione, più semplice ed per eliminare tutta la parte elettronica che di solito da più problemi di quella meccanica.