PDA

Visualizza Versione Completa : Caro il mio SPS marrone...... hai mangiato troppo.......o troppo poco?



Pagine : [1] 2

K-Killer
24-06-2015, 16:12
Ciao bastardissimi,
direi che il caso di parlare accuratamente di una questione che aiuterebbe molto i neofitie non, nell'interpretare correttamente i segnali che danno gli sps riguardo il loro stato di salute per non incorrere nel classico errore di:

-sps marrone= vasca grassa, devi smagrire

Cosa non sempre vera!Anzi...spesso anche accade l esatto opposto!

Il corallo sps può infatti essere scuro per diversi motivi ed in maniera diversa,ecco alcuni casi:
-luce non giusta(troppa,troppo poca, frequenze sbagliate...)
-eccessivi nutrienti disciolti in vasca(organico,po4,no3,no2,nh4....)
-pochissimi nutrienti disciolti in vasca


Direi che senza andare OT con argomenti collegati ma non pertinenti al 100%, si potrebbe affrontare tramite foto diverse,consigli da dare a chi non sa interpretare a fondo lo scurimento dei propri coralli evitando sofferenze e morie di troppi amici calcarei!
Prima di tutto andrebbe chiarito il comportamento del corallo nelle 3 situazioni principali(a mio modo di vedere eh..) che influiscono sullo scurimento...
Ovvero nei tre casi sopra elencati quali sono i segnali e come si comporta il corallo in quelle situazioni. successivamente(anche se poi risulta scontato) capire come intervenire per rimetterli in forma!

Lucareef
24-06-2015, 16:22
Ottimo Post.....ci voleva un post del genere per capire i vari stati di salute in base ai valori della vasca.....
Bravissimo...

Paolo Piccinelli
24-06-2015, 16:28
Kevin, io farei un passo indietro.

Iniziamo col definire come si nutre un corallo.
A grandi linee il corallo assume nutrimento sia per cattura di particelle alimentari (vive o morte), sia per assorbimento dal tessuto, sia tramite lo scambio di zuccheri e qualche altra sostanza da e per alghe simbionti (zooxanthelle).
Possiamo raggruppare il cibo degli sps in natura in cinque classi:

1 - organico disciolto (DOM) che può sopperire a circa il 50% delle necessità alimentari di un corallo, ma è la fonte di cibo meno desiderabile in vasca in quanto favorisce il proliferare delle alghe simbionti e il relativo "smarronamento"

2 - organico particolato (POM) di varia misura che viene captato dai polipi di molte specie... nemmeno questa fonte di cibo è la più desiderabile

3 - zooplancton, ovvero il cibo vivo altamente gradito dai coralli in natura, ma difficilmente disponibile in vasca in quantità apprezzabile

4 - Batteri, che sono anche loro una preziosa fonte di cibo vivo in natura e ancor più in vasca e vengono catturati tramite il muco sia dal tessuto che dai tentacoli dei polipi

5 - prodotti delle zooxanthelle simbionti, che sono per la quasi totalità zuccheri, che possiamo "regolare" in cattività smanettando con luce e nutrienti.

Qui potete approfondire, se vi va: http://www.reefbastards.it/content.php?193-Il-cibo-del-reef

L'alimentazione che forniamo artificialmente può essere associata all'una o all'altra categoria, ad esempio gli amminoacidi rientreranno nel nutrimento disciolto, un cibo micronizzato nel particolato, e così via...
In acquario, con i giusti accorgimenti e seguendo una gestione ragionata, possiamo "pilotare" il tipo di cibo con cui nutrire i nostri ospiti in modo da ottenere risultati diversi... purtroppo se facciamo casini e gestiamo alla membro di segugio, forniamo il cibo sbagliato, oppure troppo, oppure troppo poco e facciamo danno.

Adesso chi ne sa (e qui io mi fermo e ascolto) vi dirà cosa succede quando si fanno cappelle e cosa fare per portare al top della salute e dell'aspetto gli animali. 128fs318181

Tony73
24-06-2015, 16:29
Seguo e partecipo volentieri:)

Lucareef
24-06-2015, 16:33
Io posso dire che valori a 0 spaccato non sono affatto positivi per la vasca i nostri SPS.....
Il corallo per tirare fuori il colore, deve trovare nutrimento ma non solo da una fonte luminosa dove stimola le cromoproteine,ma esternamente.....
Esternamente con i prodotti che integriamo noi o indirettamente con gli escrementi dei pesci.....
Io sono convinto che alimentando nel giusto modo la vasca,il corallo riesce a regolare da solo la densità delle Zooxhantelle presenti sul proprio tessuto.....
Avendo una buona illuminazione e il cibo giusto il corallo risulta brillante e in crescita.
Con valori pressoché a 0 sparato il corallo non trovando nutrimento si ricopre di Zooxhantelle alimentate a sua volta dalla luce per sopravvivere...e quindi può smarronare anche in vasche magre...
Io sono di questo parere.....
Voi cosa ne pensate?

Paolo Piccinelli
24-06-2015, 16:43
indirettamente con gli escrementi dei pesci.....

In merito a questo, vorrei precisare che i coralli non sono coprofagi.
L'alimentazione cosiddetta "a cacca di pesce" funziona solo se in vasca riusciamo a realizzare il riciclaggio della cacca medesima e la sua trasformazione, ad esempio con un DSB correttamente gestito o una criptica adeguatamente dimensionata e matura.

Per il resto concordo abbestia con Luca smoking

Lucareef
24-06-2015, 16:54
Esatto Paolo......tu sei stato molto più dettagliato oltre al tuo ottimo articolo....
Io un po' più rozzo......ma penso che il concetto si sia capito.....
Ci voleva un Topic "pesante" per il nostro Forum.....
Quindi mi viene da pensare,alzando i Nitrati per averli rilevabili con i test,e mettendo comunque di avere un ottima illuminazione e ottima tecnica,dovremmo riuscire a sfamare come si deve i nostri coralli?
Altro punto è la schiumazione secondo me.....
In vasche con valori pressoché a 0 IMHO è inutile continuare a schiumare bagnato.......
Schiumare bagnato per me va bene in una vasca dove si alimenta pesantemente,si immette tanto cibo per alimentare tutto il sistema,e si cerca di asportarlo nel minor tempo possibile......
Tanto cibo e acqua pulita come negli Oceani del pianeta......
Noi però tutto quel cibo in più o non consumato lo dobbiamo asportare ovvero schiumando in fretta per non inquinare......

rolanddigilead
24-06-2015, 16:57
Scusate, ma allora i vari metodi di "smagrimento" tanto usati (penso a zeovit) alla fine non servono.
Se smagrisci i coralli smarronano per la luce, se ingrassi i coralli smarronano per l'acqua........
mmh non è proprio cosi. Il discorso è valido in linea generale: tieniti su valori bassi ma non zero ed illumina con fonte luminosa di qualità e avrai animali sicuramente in salute e con colori naturali.
Ma quei colori accesi quasi finti orgoglio dell'acquariofilo marino talebano come si ottengono?

8--TEO--8
24-06-2015, 17:07
Molto interessante!!Qua devo leggere tutto e non perdermi niente, e forse riesco a capire qualcosa....

Lucareef
24-06-2015, 17:07
Sistemi a Riproduzione Batterica sono complicati......è vero che ti fanno avere una vasca magrissima,ma è anche vero che in quei sistemi si alimentano i coralli a manetta con prodotti di vario genere e si è aiutati dalla massa batterica per fornire alimento alla vasca e anche ridurlo......
Io di riproduzione batterica non me ne intendo quindi mi fermo qui......

Maurizio Caprai
24-06-2015, 17:42
secondo voi , quanto influisce il redox sulla colorazione dei coralli e quindi sulle zoox?:confused:

mello85
24-06-2015, 18:29
Discorso complesso secondo me. Maurizio cita anche il redox ed io cito la triade, anche questi con il colore dei coralli c'entrano oppure sono solo marginali?? Perchè non interpelliamo uno a caso che ha la vasca super mega con colori iper turbo tipo ZON e magari ci dice la sua??


Inviato dal mobile

erisen
24-06-2015, 18:56
Discussione molto molto interessante. Per ora seguo

ALGRANATI
24-06-2015, 21:36
Tutto serve per la colorazione del corallo .
La triade perfettamente bilanciata e stabile, permette al corallo di costruirsi il proprio scheletro in maniera corretta.

Il redox invece è alla base dei nostri problemi.

Il redox è quell'indice che ci dice la vasca come sta girando.
ma non è il caso di buttarlo in questo topic.

tirador
24-06-2015, 21:53
Seguo... Come ha detto Luca, ci voleva una discussione pesante

Cecca312
24-06-2015, 21:55
Seguo pure io! Forse è la volta buona che imparo qualcosa :D

gss
24-06-2015, 22:36
In merito a questo, vorrei precisare che i coralli non sono coprofagi.
L'alimentazione cosiddetta "a cacca di pesce" funziona solo se in vasca riusciamo a realizzare il riciclaggio della cacca medesima e la sua trasformazione, ad esempio con un DSB correttamente gestito o una criptica adeguatamente dimensionata e matura.

Per il resto concordo abbestia con Luca smoking
Nella mia ignoranza seguo pure io!!!

Però pongo un altra questione...
Avendo una vasca parallela alla primaria, diciamo di dimensioni maggiori del 10% del sistema totale, ai fini "sps", è meglio usarla da refugium per abbassare i nutrienti e moltiplicare il benthos o come criptica per convertire cacca come dice picci, instaurare benthos e filtrare...
Fino a qualche tempo fa avrei optato per la prima soluzione ma ad oggi non ne son più tanto convinto.

Filmanei
24-06-2015, 23:12
l'esempio Zeovit è forse un pò equivoco.... l'acqua in sè è magrissima con questo metodo ma i coralli vengono portati ad utilizzare una marea di prodotti proprio per soddisfare le loro richieste senza che le debbano trovare in un aumento delle zoox... o almeno io credo sia così

Sergo
25-06-2015, 00:45
Il color marrone ,nocciola in particolare lo notavo purtroppo spesso quando la luce.era errata come.qualita , il corallo andava in pratica in inibizione o letargo penso protettiva nella.speranza.di condizioni migliori
Talee avevano mediamente autonomia di poche.sett ,mentre.colonie erano mesi ma.se le.condizioni non cambiavano erano comunque destinate a stessa fine
Con luce.giusta se.manca alimentazione causa poco o sbagliato cibo e.troppa luce.riscontro piu schiarimenti
Una.giusta alimentazione.sia.come.qualita che.come.smaltimento sia.meccanico ,skimmer ,che chimico ,come batteri e aiuti vari , dicevo un.giusto controllo del carico e il trucco per avere colori e.crescite da paura
Alcuni metodi che puntano solo a.smagrire danno colori poco carichi ,altri che alimentano il giusto regalano colori carichi
Anche il movimento favorisce la.colorazione , forse.perche irrora.meglio il corallo e smaltisce.meglio il suo scarto ,infatti se.mettiamo un corallo vicino al vetro noteremo un alone.intorno ad.esso sul vetro ,causato da elementi di scarto suoi
Ci sarebbe molto da.dire ,ma.descrivere quello che l occhio percepisce a parole e difficile😄

ZON
25-06-2015, 09:35
Distinguiamo cosa succede nei casi di acqua eccessivamente grassa e con DOM e DOC in massiccia presenza( oltre a inorganico non smaltito) e acqua magra o luce forte.

Il corallo vive con le zooxanthellae simbionti che gli forniscono ,come ha scritto giustamente Paolo, energia e cibo sottoforma di zuccheri e composti carboniosi complessi , il bilancio si ha quando il rapporto tra densita' di zooxanthellae e tessuto e' piu o meno al 50%..Questo non vuol dire che dobbiamo avere in vasca questo valore (anche perche' son belli marroni o cmq scuri i coralli in questa situazine, un po come in natura in acqua mediamente cariche ,tipo zone costiere e lagune del reef, cariche non vol dire INQUINATE , ma sicuramente con valori piu alti dell'oceano aperto o della GBR dove il gioco di maree e correnti praticamente nutre e spazza gli animali piu volte al giorno.
Dicevamo il rapporto tra zoox e tessuto libero.. questo del 50% e' un valore simbolo,non assoluto..un corallo che piu o meno presenta questa densita' appare scuretto ma ben spolipato ,che riesce ad alimentarsi anche autonomamente se ne ha le possibilita' e allo stesso tempo assorbe energia dalla fotosisntesi della alghe per mezzo della luce e riesce anche a campare decentemente anche solo con la famosa "merda di pesce" (che pero' non nutre ASSOLUTAMENTE il corallo in se per se ma le alghe che lo ricoprono ricordiamolo sempre) senza integrazioni particolari ne di cibo ne di prodotti chimici.Se voleste usare un prodotto come lo spur2 avrebbe piena efficacia e regolerebbe lo strato di zooxanthellae al minimo ..mostrandovi il tessuto con le sue splendide sfumature di colore.

In questa condizione di rapporto avremo un corallo simile..

http://www.aquaticlog.com/showcase/image.jpeg?imageId=27602



Questa tenuis blu, a molti sembra coloratissima e fantastica ,e per esserlo lo e' anche ,ma la classifico in questa zona di densita' algale e non certo alle top condizioni di colore che si puo' arrivare, tuttavia come potete vedere spolipa abbondantemente sui coralliti radiali , l'apicale invece e' assente e il corallo in queste condizioni riesce a nutrirsi e crescere sia dalla sua alimentazione eterotrofa che dai prodotti della alghe che lo ricoprono.





Passiamo a una condizione di rapporto alghe/tessuto sbilanciato a favore delle prime..

In questo caso il corallo e' quasi dipendende come un alcolista dalle alghe..non e' che non mangia cibo se stimolato ,ma e' piu comodo e ormai abituato a vivere e campare dignitosamente solo con i prodotti delle sue alghe simbionti, fa meno fatica,spreca meno energia e sopratutto il muco che lo ricopre gli fa anche da scudo contro le radiazioni solari(o da lampade) ,quindi..chi lo tocca piu??? i polipi si vedono spuntare a malapena dai coralliti ma sono presenti , la crescita e' rallentatissima o ferma e il corallo sembra in stasi..non tira (se non nei punti piu al buio o dove non arriva buon movimento) e non prende parassiti piu di tanto ,tuttavia se un vicino piu in salute lo irrita cede ,non ha forza per le nematocisti e i war tentacles..anche se la specie e' piu forte ,molte volte soccombe. In questa fase il corallo appare piu o meno cosi' :

https://reefcorner.com/wp-content/uploads/Acropora-tenuis-Blue-Colony-3-Top.jpg

Lo spolipamento e assente o i polipi si intravedono appena il colore e' ancora gradevole ma gia presenta tracce di marrone sui fusti e nei punti meno esposti alla luce , molte volte e' presente l'effetto "ringo boys" causato da hqi e led su tutti,che pero' potrete notare al meglio solo togliendolo dall'acqua e esponendolo alla luce ambientale..tutte le parti in ombra sono marrone scuro con una netta demarcatura visibile a occhio..in questa fase il corallo e' predisposto all'attacco di turbe e parassiti e se infastidito o al limite del sostentamento al STN.. messo cosi', il prodotto spurgante non fa una beneamata mazza nemmeno al triplo della dose..al massimo li ammazza. :D


per ora mi fermo qui..piu tardi vado avanti con altri esempi spero si capisca.. smoking

Paolo Piccinelli
25-06-2015, 09:46
checcazzè l'effetto "ringo boys"?!? :-8

Lucareef
25-06-2015, 10:25
Ottima spiegazione Alvaro,mi domando,nella seconda ipotesi,in che modo si dovrebbe riuscire a portare il corallo in una situazione dove riesce a mostrare una crescita ottima con allo stesso tempo un ottima colorazione e quindi estroflessione dei polipi? Alimentando di più per fargli perdere lo strato di alghe simbionti che lo ricoprono?

Guppytiger
25-06-2015, 10:31
Ecco questo che ha chiesto luca vorrei saperlo anche io...anche perché hai detto che il prodotto spurgante nn funzionerebbe


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gimmy770
25-06-2015, 12:44
come potete vedere spolipa abbondantemente sui coralliti radiali , l'apicale invece e' assente e il corallo in queste condizioni riesce a nutrirsi e crescere sia dalla sua alimentazione eterotrofa che dai prodotti della alghe che lo ricoprono.

Complimenti Zon per la spiegazione
in questo caso parli di polipo apicale assente ,che significa quando invece è presente?

mello85
25-06-2015, 12:57
Esatto gimmy volevo fare la stessa domanda!
Un'altra domanda per Zon: è possibile che la posizione nella vasca porti il corallo a cambiare colore e/o a tirare dal basso avendo le medesimi condizioni dell'acqua??


Inviato dal mobile

Sky
25-06-2015, 13:45
Seguo assiduamente!! [emoji23] [emoji23] [emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Takashi
25-06-2015, 13:46
cacchio che bella discussione....straseguo ed aspetto con ansia il secondo intervento di ZON

tirador
25-06-2015, 13:51
Scusa Alvaro nel secondo esempio che corrisponde più o meno allo stato dei miei coralli nella prima parte dici che è meno a rischio parassiti e turbe, poi prosegui dicendo che è predisposto all attacco di turbe e parassiti... Forse ho inteso male, però sono un po confuso su questo passaggio. Per il resto grazie per le spiegazioni molto utili

ZON
25-06-2015, 14:20
allora purtroppo col lavoro riesco a leggere ma non a rispondere bene subito..

abbiate pazienza.
Quando il polipo apicale e' estroflesso completamente l'animale e' al top della condizione ,ovvero e' predisposto a nutrirsi autonomamente tramite cattura , e' in crescita (l'apicale e' il "capo del ramo" sta a lui decidere se proseguire la crescita in quella direzione o eventualmente fermarsi e generare un alto apicale e di conseguenza un altro ramo) e ha lo strato corretto di alghe ,oppure capita che sia in condizione di costrizione all'eterotrofia data la mancanza di zoxanthellae sufficienti a vivere . In questo caso parliamo di "fame" ,I sintomi sono tiraggi basali ,estroflessioni progressive verso l'alto e colore chiaro..l'estremo si raggiunge quando scompaiono anche le zooxanthellae sul polipo..in quel caso cominciamo a parlare di bleaching (ma lo affronteremo piu avanti).

La posizione in vasca fa il 70% del lavoro a seconda di luce e corrente la stessa acqua puo' avere risultati opposti..noi mettiamo coralli che vivono in mare a profondita' e condizioni enormemente differenti, prendiamo sto mappazzone di specie animali li buttiamo in 5 vetri alti 70 centimetri quando va bene e pensiamo che stiano tutti bene. Non e' vero per niente.Una acropora echinata o suharsonoi hanno necessiata' diametralmente opposte a una humilis o una digitifera.

Solo facendo un acquario monospecifico o con una grossa colonia singola potremmo con santa pazienza ricreare le condizioni perfette di allevamento e assistere anche a riproduzioni sessuate, un po come i "biotopi" dolci che tanto piacciono ai talebani del settore..

Sergo
25-06-2015, 14:50
Ho messo anche il cuoricino , sante parole😄
Difficile riportare a parole queste cose , complimenti ottima spiegazione
Non voglio stravolgere la.tua scaletta di argomenti , quando affronterai il blenching ,sbiancamento da.stress vari , abbiamo possibilita di riprendere l animale ? Ovvio mettenfolo all ombra ecc, noto che si scurisce leggermente nel mio caso ma non riesce a mettere cromoproteine ,cioe non arriva colore ma resta chiaro o piu scuro in zona ombra

Ramon80
25-06-2015, 19:55
Bellissima discussione, seguo e provo ad imparare...

mello85
25-06-2015, 22:17
Ottima spiegazione ti ringrazio!!


Inviato dal mobile

ZON
25-06-2015, 22:19
Domani arriviamo ai coralli compromessi da carico organico e/o parassiti.. E' interessante capire quanto possano le alghe simbionti prendere il sopravvento e quasi soffocare il corallo deformandolo. Il bleaching e gli eccessi dalla parte opposta piu avanti ;) intanto vi lascio un dubbio.. Per voi questo corallo ( a. tortuosa , miyagi tort) come sta?

http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/25/4bee01298c4808bae82cb1c3df5411ca.jpg

Tony73
25-06-2015, 22:20
Domani arriviamo ai coralli compromessi da carico organico e/o parassiti.. E' interessante capire quanto possano le alghe simbionti prendere il sopravvento e quasi soffocare il corallo deformandolo. Il bleaching e gli eccessi dalla parte opposta piu avanti ;) intanto vi lascio un dubbio.. Per voi questo corallo ( a. tortuosa , miyagi tort) come sta?

http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/25/4bee01298c4808bae82cb1c3df5411ca.jpg
Non sono sicuro ma non sta bene, quando vedo quel verde sul corpo dell'animale non mi da tranquillità

tirador
25-06-2015, 22:23
Se ho capito bene la tua prima spiegazione direi che avendo un estroflessione scarsa e un colore a chiazze non è al top, probabilmente dovuto ad un eccesso di alghe simbionti... Giusto?

ZON
25-06-2015, 22:30
checcazzè l'effetto "ringo boys"?!? :-8

L'effetto ringo e' piu facile da vedereche da spiegare devo cercare delle foto che feci quando ripartii e mi tornarono alcune talee da pensione sotto led.

Sky
25-06-2015, 22:56
Polipi estroflessi abbastanza colorato e allo stesso tempo sfumato marrone quindi non al top! Come hai scritto in questo caso con un po di spur2 dovrebbe migliorare alla grande!!! Se non ho capito cazziatemi di brutto!!!! [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Filmanei
25-06-2015, 23:48
ZON
sta cosa del polipo estroflesso sotto la luce non è un pò troppo legata alla cattività per essere un indice generale di benessere??
secondo te allora come sta questo animale?

15396

Lucareef
26-06-2015, 00:48
Allora...vi dico la mia visto e considerato che la vasca gira uno schifo da circa 2 mesi,oramai da quando le colonie si stanno ingrandendo e crescendo.
Il problema dei coralli con colorazione "Ringo" come dice Alvaro è questa.....
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/25/8454bbf615033955587ebfd784d57c4e.jpg
Possiamo vedere una Gomezi.....illuminata da una Radion.
La parte interna dell'animale ovvero quello dove il tessuto è esposto alla luce,è colorato e si vede anche in questa foto fatta a luci spente adesso....
Il PROBLEMA è l'illuminazione.... a LED,
Illuminazione difficile e Puntiforme, la più sbagliata per allevare coralli SPS come DIO COMANDA....
Il corallo riceve luce solo sul lato esposto all'irradiazione del Cluster della plafoniera,sul lato opposto ovvero dove non arriva praticamente luce,si ricopre di Zoox a manetta e ancora sul lato esposto fa una bella colata sul lato non esposto è praticamente inchiodato....in stasi....fatica persino ad estroflettere....
Altro esempio di "Ringo"...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/25/96ffb9a746af5969521aea8359deb127.jpg
Questa A.Papillare qui addirittura la luce che riceve è scarissima.....si può notare il ramo che si sdoppia che va verso centro vasca che è completamente marrone.....il lato più al buio è quasi bianco/grigio,senza ogni minimo accenno di colore,
Alla base si vede anche un piccolo tiraggio dovuto alla mancanza completa di luce......
È 2 mesi che sono in questa situazione.....
Ieri mi sono deciso e ho tolto la Radion......
Una plafoniera eccezionale che va bene in quelle
Vasche che possiamo chiamare "Frag Tank" o perfetta per illuminare LPS.....
Anche con lenti Wide,si aumenta la copertura della luce emessa a discapito dei PAR ma il problema rimane lo stesso.....
È stata rimpiazzata da una ATI 8x24 con montati 4DUO e 4Ultra Royal....
Luce che ora arriva in ogni angolo della vasca.....
I coralli ancora sono in stallo dalla nuova illuminazione.....
Questa è la mia esperienza con una di quelle plafo superdiscussa e tanto criticata.....
Per allevare Acropore non va bene....
E lo dice uno che la usa da 1 anno e mezzo a pieno regime.....
BOCCIATA.....
Ora spero che la vasca si raddrizzi.....
Spero di aver dato una bella spiegazione comprensibile.....

Guppytiger
26-06-2015, 01:07
Anche l hqi secondo te ha lo stesso problema?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lucareef
26-06-2015, 02:02
Anche l hqi secondo te ha lo stesso problema?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Molto molto meno che un illuminazione puntiforme come lo sono i LED.....

Paolo Piccinelli
26-06-2015, 06:46
non andiamo off topic per favore.

rimaniamo sui coralli.

tirador
26-06-2015, 08:07
Lucareef fotoooo!! Con la nuova plafo! Sono proprio curioso di vedere la differenza... Come giustamente dice Paolo in un topic apposito

ZON
26-06-2015, 08:54
ZON
sta cosa del polipo estroflesso sotto la luce non è un pò troppo legata alla cattività per essere un indice generale di benessere??
secondo te allora come sta questo animale?

15396

Questa non sta male ma nemmeno bene..non ha crescita evidente ,non spolipa correttamente e ha i coralliti deformati .Tuttavia il rapporto zoox/tessuto non e' cosi' sbilanciato.
Poi Fili' ,sulla tua vasca sai che ho sempre detto piu o meno le stesse cose, secondo me DOM elevato e P latente ,nutrono a sufficienza tutti gli animali che non hanno stimoli esterni ad alimentarsi e crescere e la luce e' scarsa per molti di quegli animali. si vede da come crescono storti e aggrovigliati e dalle troppe sfumature di colore che creano le zoox su altri animali che mi hai fatto vedere..

ma e' solo il mio pensiero ed e' riferito quasi totalmente all'allevamento artificiale in acquario.. sulla barriera e in mare lascio parlare gli esperti..io ne so poco e nulla.

ZON
26-06-2015, 09:13
Qui possiamo vedere il caso di una tenuis blu (cerco sempre di prendere lo stesso corallo per non cambiare troppo di specie ) con evidenti striature marroni sul tessuto , queste sono zooxanthellae al lavoro, tuttavia il corallo e' molto in salute e evidenza estroflessione apicale e radiale,e' in cerca di cibo e offre piu superficie possibile alla luce per sfruttare la fotosintesi,

http://www.fishcoral.it/wp-content/uploads/2014/06/0014.jpg

come si puo notare il colore e' scuro e marroncino ,ma la definizione scheletrica e le cromoproteine sui coralliti sono perfetti ,segno di corallo sano e fresco , inserito in un contesto con elevato organico .. potrebbe stare cosi' per mesi se l'inorganico non supera le soglie di allarme (NO3>5 - PO4>0.05 ) ,se riuscissimo ad abbassare l'organico presente nella colonna d'acqua , ovvero intervenissimo sull'alimentazione e la pulizia del sistema (meno cibo ai pesci,piu ore di luce o piu ravvicinata ,filtraggio meccanico a calze o a lana, stop completo a dosare qualsiasi cosa ai coralli ) in questo caso la tenuis (che e' uno degli animali piu semplici e rapidi come cambiamenti di colore ) schiarirebbe i tessuti fino ad ottenere un bel corpo bianco latte con punte e coralliti radiali blu . simile a questa.

http://img.photobucket.com/albums/v445/NaClH2Ofreak/AcroTeniesFrag010907.jpg

http://i46.tinypic.com/11w4k9j.jpg

accanto vediamo anche la versione full blue cosi' da non sbagliarsi..

Ora, tenerla cosi' non e' pericoloso per l'animale..ma e' abbastanza complicato per noi..condizioni di oligotrofia prolungata portano a sofferneza non tanto della tenuis stessa ma di altri animali molto piu sensibili.. diciamo che se arrivate a una cosa del genere dovete cominciare a preoccuparvi seriamente..

http://www.ultimatereef.net/uploader/2013Q1/A-tenuis-blue-tip-L1.jpg

si vede la differenza tra un corallo chiaro e in salute e uno no.. il secondo non sta morendo..pero' se non si interviene e' destinato a crepare.

luca1963
26-06-2015, 09:58
in6anto bellissima discussione e bellissime foto ..
io vedendole mi metto con la testa nella sabbia e dicomia culpa .....
non sono capace , e mi verrebbe voglia di mollare tutto , ma essendo un testone a cui piace sbattere la testa contro il muro mi pongo delle domandine

1) devo cambiare per l'ennesima volta la plafo e andare solo su t5 eliminando completamente i led ?
2) ho un corallo , che di color marrone, anzi direi smarronando , continua a crescere ( i rametti ), verso un lato della vasca, tento conto che è qaunsi fuori dal cono di luce o lo sposto verso l'angolo di questa , o abbasso (intensita) ancora l'iluminazione ?

Filmanei
26-06-2015, 10:28
Questa non sta male ma nemmeno bene..non ha crescita evidente ,non spolipa correttamente e ha i coralliti deformati .Tuttavia il rapporto zoox/tessuto non e' cosi' sbilanciato.
Poi Fili' ,sulla tua vasca sai che ho sempre detto piu o meno le stesse cose, secondo me DOM elevato e P latente ,nutrono a sufficienza tutti gli animali che non hanno stimoli esterni ad alimentarsi e crescere e la luce e' scarsa per molti di quegli animali. si vede da come crescono storti e aggrovigliati e dalle troppe sfumature di colore che creano le zoox su altri animali che mi hai fatto vedere..

ma e' solo il mio pensiero ed e' riferito quasi totalmente all'allevamento artificiale in acquario.. sulla barriera e in mare lascio parlare gli esperti..io ne so poco e nulla.

se ci riesco faccio una foto di notte allo stesso animale...
per la luce pensi che quasi 800 w siano pochi, quindi con le 400w andrebbe diversamente e gli animali estrofletterebbero sotto questa luce?

ZON
26-06-2015, 10:32
sicuramente le 400 ti cambierebbero faccia alla vasca ne sono stracerto.

Tony73
26-06-2015, 11:32
Alvaro, dai spiegazioni sul tuo quesito del post #33?

Takashi
26-06-2015, 12:04
ragazzi leggendo e "vedendo" questa discussione mi viene voglia di cambiare luce. Ma secondo voi, in una vasca di queste dimensioni 75 * 60 * 55 sulla quale adesso è installata una radion g3pro ( rocciata centrale direi egregiamente irrorata. Intendo come cono di luce ), nella quale si trovano sps e lps sul fondo. Se decidessi di cambiare lampada e di passare ad una plafo t5, di quanti watt avrei bisogno? Ovviamente dovrei optare per le 24 watt vista la lunghezza della vasca, ma di quanta luce necessiterebbe?
Perdonate il piccolo offtopic, ma che poi tanto lontano dal topic non è visto che si parla di coralli e salute degli stessi....e la luce ( apparte ovviamente il resto che deve essere tutto a "modo" ) diciamo forse alla fine è la protagonista maggiore atta a questo scopo.
Grazie

mello85
26-06-2015, 13:44
ragazzi leggendo e "vedendo" questa discussione mi viene voglia di cambiare luce. Ma secondo voi, in una vasca di queste dimensioni 75 * 60 * 55 sulla quale adesso è installata una radion g3pro ( rocciata centrale direi egregiamente irrorata. Intendo come cono di luce ), nella quale si trovano sps e lps sul fondo. Se decidessi di cambiare lampada e di passare ad una plafo t5, di quanti watt avrei bisogno? Ovviamente dovrei optare per le 24 watt vista la lunghezza della vasca, ma di quanta luce necessiterebbe?
Perdonate il piccolo offtopic, ma che poi tanto lontano dal topic non è visto che si parla di coralli e salute degli stessi....e la luce ( apparte ovviamente il resto che deve essere tutto a "modo" ) diciamo forse alla fine è la protagonista maggiore atta a questo scopo.
Grazie

Puoi arrivare al massimo ad una 8x24! Anche io ho quasi le stesse dimensioni! E comunque scordati (come me li scordo io) i colori postati da Zon, per quelli ci vogliono delle hqi ma sopratutto il suo manico!
Seguo con stra interesse ma avere quei colori è per pochi è inutile che ci giriamo attorno!

Domanda per Zon: escludi a priori convivenza lps ed sps per avere i coralli con quei colori?


Inviato dal mobile

tirador
26-06-2015, 13:52
Credo che Zon monti i t5.
Le ati arrivano a 10x24... Però secondo me stiamo andando un po fuori tema parlando di plafoniere

Paolo Piccinelli
26-06-2015, 13:56
Raga, se partite per la tangente parlando di plafo e led vs. t5 vs. hqi... inizio a editare.

Rimaniamo on topic... magari postate foto dei vostri coralli che vediamo insieme di capire in che stato di salute si trovano.

Vorrei che questo topic rimanesse come libreria consultabile in futuro... anche magari per mettere le foto che documentano l'evoluzione dei singoli animali.

Grazie

Cecca312
26-06-2015, 14:00
Perdonate la mia ignoranza.
Ma ciò che leggiamo vale anche per gli altri sps o solo per le acropore? Ovviamente le forme di coralliti e struttura del corallo sono diverse. Ma fatte le giuste comparazioni, sono cose applicabili a tutti gli sps?
Thank

Takashi
26-06-2015, 14:00
Ok Paolo hai ragione, ma sai quando un argomento è così inevitabilmente collegato ad un altro è facile cadere in tentazione 😂

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ZON
26-06-2015, 14:33
Alvaro, dai spiegazioni sul tuo quesito del post #33?

questa acropora e' in salute ma non e' in perfetta forma, il verde che vedete e le sfumature sono proprio le zooxanthellae a darle.

se portata a espellerne in parte l'acropora schiarira parecchio e diventera' giallina con le punte blu. oltre a spolipare correttamente.

ecco un esemplare in salute piena.

https://lh5.googleusercontent.com/-uQ7DtmMFkqs/TjGyepwBSOI/AAAAAAAACxc/9IgntaD0iZA/s1024/DSC_0004.jpg

Tony73
26-06-2015, 14:45
questa acropora e' in salute ma non e' in perfetta forma, il verde che vedete e le sfumature sono proprio le zooxanthellae a darle.

se portata a espellerne in parte l'acropora schiarira parecchio e diventera' giallina con le punte blu. oltre a spolipare correttamente.

ecco un esemplare in salute piena.

https://lh5.googleusercontent.com/-uQ7DtmMFkqs/TjGyepwBSOI/AAAAAAAACxc/9IgntaD0iZA/s1024/DSC_0004.jpg
Mi ritrovo una plana crescita viola con corpo verdino come quella in foto. Dovrebbe tendere ad un bianco/azzurrino, ma non capisco come potrei eliminare quelle zooxantelle [emoji17]

Andrewcs
26-06-2015, 14:50
Ciao zon chiedo un aiuto su questa tricolor perché io nn ho capito il suo comportamento..mi è arrivata con qualche ramo spezzato che ho in seguito incollato su basetta è posizionata fin da subito in cima nel punto più luminoso..il colore nn è mai cambiato rimanendo bianca con le punte di un blu molto acceso..mentre la colonia madre per una diecina di giorni l ho posizionata sul fondo e dopo questo periodo in alto vicino la talea..queste differenza di colore che ancora persiste nn l ho capita.. Ho ipotizzato che avendo messo l animale sul fondo e quindi con poca luce abbia aumentato le zooxantelle a differenza della talea che ha ricevuto luce fin da subito.. Ora sono quasi due mesi che è in piena luce ma il marrone persiste..

http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/26/337a6de607289e4d7dbae0c03081f69d.jpg


http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/26/25eb5f4dada14e1e01d73d69c5239d17.jpg






Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Filmanei
26-06-2015, 16:05
Io però quando vedo un corallo come la tenuis in foto con la maggior parte del tessuto bianco storco sempre in po il naso... Troppo al limite, credo che solo in Australia dove la barriera è in pieno oceano ci siano le condizioni per una tale oligotrofia....ma comunque esiste una massa biologica di upwelling da far paura... Io non so proprio se in un dsb si può abbattere il DOM solo con la forte luce ...boh

Ramon80
26-06-2015, 20:56
Volevo far vedere come si presenta il mio nano dopo un mese di schiumazione più liquida e alimentazione di due pagliacci con secco a giorni alterni,
Ho riscontrato una crescita apicale più schiarita della hyacintus e maggiore spolipamento apicale durante le ore notturne e contestualmente una diminuzione di spolipamento da parte della milka alle spalle:

http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/26/c3e0885f65925da59c139135cf1f4e50.jpg

La caliendrum ha sbiancato il corallite in maniera evidente

http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/26/093460c7050c0882d477c438fdfad4b6.jpg

Invece questa tenuis era quasi andata in quanto il ragazzo da cui la ho presa ha bruciato le punte con la colla per talee però dopo un periodo di stress sta riprendendo un po' di colore e le punte tendono all'azzurro

http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/26/c65f19871b373439e1be00efb85c731d.jpg

Forse in un nano dovrei limitarmi a ridurre le specie per cercare di far crescere tutto in maniera più armoniosa...

Spero di essere stato di aiuto senza andare fuori tema...

Filmanei
26-06-2015, 23:01
ZON

ecco dopo 2 ore dallo spegnimento delle luci come si presenta lo stesso animale, le foto sono sfocate (perchè quando metto il flash la messa a fuoco automatica di questa cacchio di Nikon fallisce se non ha abbastanza luce....) ma si distingue bene l'estroflessione...ora come faccio a giudicare che un animale è in sofferenza se di giorno sta chiuso e di notte estroflette???

154131541415415

Sergo
26-06-2015, 23:25
Personalmente trovo che un animale.con posizione.giusta , quindi luce e movimento adatti , spolipa sempre giorno e notte
Quello che.puo far variare piu o meno lo spolipamento e il fattore nutrimento
Abbiamo come.descritto poi vari stadi di presenza.o meno di zoaxantelle , nei limiti del possibile si posizionano o meno alla luce per adattarli ognuno ad essa ,essendo l unico fattore variabile per ognuno
Skimmer e gestione non puo essere dedicata per ognuno purtroppo ma ponderata al meglio di tutti , lps.e sps
Una facile via per vasca semplice.e.d 'effetto oltre.stylo e poci o seriatopore ,animali facili e.colorati , rimane poche.acro in colonie grandi in modo da.aver pochi animali da mediare al meglio
Ma a noi piace provare , che.palle.dosare.solo pappa.ai pesci e.cbe palle.per i coralli mangiare.sempre.cacca , sempre che venga metabolizzata dal sistema , piu divertente avere contagocce.e misurini da utilizzare al meglio per.capire o almeno provarci cosa possa influire chimicamente al bisogno dei coralli.😄

Filmanei
26-06-2015, 23:31
Personalmente trovo che un animale.con posizione.giusta , quindi luce e movimento adatti , spolipa sempre giorno e notte
Quello che.puo far variare piu o meno lo spolipamento e il fattore nutrimento
Abbiamo come.descritto poi vari stadi di presenza.o meno di zoaxantelle , nei limiti del possibile si posizionano o meno alla luce per adattarli ognuno ad essa ,essendo l unico fattore variabile per ognuno
Skimmer e gestione non puo essere dedicata per ognuno purtroppo ma ponderata al meglio di tutti , lps.e sps
Una facile via per vasca semplice.e.d 'effetto oltre.stylo e poci o seriatopore ,animali facili e.colorati , rimane poche.acro in colonie grandi in modo da.aver pochi animali da mediare al meglio

per me no...mi spiego, l'animale per estroflettere consuma energia, quindi lo fa solo se si trova in un bilancio attivo .... in natura infatti l'estroflessione è notturna perchè trovano cibo

Sergo
26-06-2015, 23:37
Da me spolipano sempre , in natura hanno altri mezzi per vivere , in vasca invece cerchiamo di cambiar loro esigenze come alimentazione
Ho P a.zero o quasi e no3 idem , si alimentano solo chimicamente in pratica , e.trovo che con cibo giusto gli oligo servono relativamente alle.cromoproteine , bastano i cambi del 10% a settimana con salinita al 36% e vasca abbastanza piena

Filmanei
26-06-2015, 23:48
scusa ma che intendi per "si alimentano solo chimicamente"??

Lucareef
26-06-2015, 23:55
Penso che intenda che non avendo a disposizione No3 gli fornisca lui alimenti specifici....

Sergo
26-06-2015, 23:56
Ovviamente aspetto parere.di zon , magari le mie.sono solo supposizioni su serie.di circostanze.favorevoli
Ben vengano questi confronti per avallare.o meno personali idee
Personalmente io doso principalmente organico come.carico in forma basica o.chimica
Amino , nitrato d.ammonio , carbonio in varie modi ,.ecc
Ho provato altra via di alimentazione con zooplankton microscopico confezionato ma fa piu danno che altro , rimanendo su questa via di alimentazione , predazione in pratica , spingere ogni tanto su batteri oltre il necessario sembra sia gradito ai coralli , al massimo poi rientro con ozono per pulire colonna acqua

Lucareef
27-06-2015, 12:33
Sarebbe bello in questo Topic parlare di coralli, posizione in vasca e anche dei PAR che ha bisogno il nostro corallo per poter essere al massimo della forma.....
Per la misurazione ci vorrebbe uno strumento professionale tipo L'Apogee Quantum Meter 200....
Lo avete ragazzi?

Guppytiger
27-06-2015, 13:51
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/27/f89e6ad13ac8c06d9720ffe768616f85.jpg
Questo come lo giudichereste?
Comunque ho notato che nella mia vasca i coralli spolipano si di giorno ma molto piu di notte?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

willy
27-06-2015, 14:38
Io ho quello strumento e quello ho usato per la costruzione della plafoniera
Grandissimo post..
Secondo me ci vuole parecchio manico per gestire ozono e nitrato d'ammonio

Sergo
27-06-2015, 21:31
Abbiamo discreti prodotti commerciali ,ma.se.si vuole.cercare di comprendete alcune dinamiche serve usare.singoli prodotti farmaceutici
Piu facile.da trovare il nitrato di sodio ,grosso modo stesso effetto anche se meno efficace
Con il nitrato d ammonio e.divertente mischiare le.resine alluminiche ,tutto in polvete e vai di fiammifero 😄
Un po come benzina e succo d arancia congelato , oppss.siamo ot

Filmanei
28-06-2015, 12:27
Per la distribuzione del zoox, ad occhio nudo non vediamo nulla, ci vuole il nanoscopio o anche una buona foto da croppare.
Io ad esempio vedo un animale in salute quando noto nelle foto che la distribuzione delle zoox ha un aspetto "ordinato", quasi regolare.
Non ho prove scientifiche ma suppongo che sia il corallo ad essere in grado di gestirle e quindi è i condizioni buone come avviene qui

15442

Sergo
06-07-2015, 13:13
Ma zon e andato in ferie?
Ora chi ci racconta come.finisce , sighh

Filmanei
06-07-2015, 13:32
starà smarronando le sue acro per fare le foto ...:-8

ALGRANATI
06-07-2015, 20:41
ZON ....Alva

ZON
07-07-2015, 08:46
no ragazzi avete ragione..ma sono pieno di lavoro e a casa il caldo e le cose da fare sono davvero tante..

oggi pomeriggio prometto di andare avanti ...oltretutto ho anch'io la vasca messa male dai 30 gradi e le turbe stanno facendo di quelle feste che non immaginate nemmeno.,

Sergo
07-07-2015, 08:58
👍👍
Ma con quella vasca non hai un refrgeratore , non mi dire perche.consuma , con una 12 per 54 t5 😄😄
Domanda
Ma con temperatura alta i coralli scuriscono , sono zoaxantelle ??
Dovrebbero aumentare le.difese a turbellarie
Quando arrivano da coral farm con viaggio e basse temperature da stiva aereo sono spurgati invece , cioe chiari e decolorati

Paolo Piccinelli
07-07-2015, 09:47
le turbellarie col caldo quadruplicano il metabolismo e il ritmo riproduttivo... e sono cazzi.

se prendono di mira un corallo in massa, qualsiasi corallo... è la fine.

Ramon80
07-07-2015, 09:56
Volevo fare una domanda, ho il termostato impostato a 26,5 gradi e la temperatura si mantiene costante grazie alle ventole, quando però non sono a casa e quindi il climatizzatore è spento la temperatura sale a 28,5 e le ventole rimangono sempre accese.
Oltre alle turbe, questo può essere motivo di tiraggi dal basso? Cosa dovrei fare?
15666
15667

Filmanei
07-07-2015, 10:20
non demonizziamo la temperatura... non parliamo di un picco da 25 a 28 ma di un aumento che abbiamo avuto gradatamente nelle settimane...
io sto fisso tra 28 e 28.5, ma non ho aggressioni da turbe che sono causate da un insieme di più fattori... piuttosto la temperatura più alta incide sull'ossigeno disciolto quindi si deve areare il locale, cercare di tenere il movimento giusto e la schiumazione sempre in funzione... poi ci sta l'aumento del metabolismo del sistema che potrebbe incidere sui consumi della triade...
quindi le turbe sono solo un elemento, controllate il resto

ZON
07-07-2015, 10:54
non ho refrigeratore perche' accendo il clima di casa.. ..in ogni modo 30 gradi sono un limite ancora safe se l'ossigenzione e' alta.. e io sto a 7 mg/l

Icec3
07-07-2015, 10:57
Ha proposito di caldo... Ieri sera ho dovuto fare un trattamento con il betadine su un acropora causa turbe... Così di corsa sono andato a prendere il climatizzatore teco tc10 trovato a un buon prezzo.. Ora le temperatura è fissa a 26 ieri stava a 31... Non pensavo fossero così tanto delicati!!

Vendra
07-07-2015, 11:02
non ho refrigeratore perche' accendo il clima di casa.. ..in ogni modo 30 gradi sono un limite ancora safe se l'ossigenzione e' alta.. e io sto a 7 mg/l

Alvà .. come la vedi l'ossigenazione!? Hai qualche strumento o c'è qualche barbatrucco?

Lucareef
07-07-2015, 12:57
So che c'è un test della Salifert che misura l'O2 disciolto nell'acqua,ma non so quanto sia affidabile perché non l'ho mai provato...

Sergo
07-07-2015, 14:22
Esiste una specie di acquatronica piu semplice cbiamata , reef ...non ricordo😄😄
Segnala nh3 ,o2 , e lux .....mi sembra

ZON
07-07-2015, 14:29
seneye... cmq per misurare l'02 va bene un qualsiasi colorimetrico anche tetra o sera o salifert

Vendra
07-07-2015, 14:55
seneye... cmq per misurare l'02 va bene un qualsiasi colorimetrico anche tetra o sera o salifert

Ok vieni a misurarmelo? Dai dai dai .. fammi la triade e tutto l'annesso che son pigro peggio della Vale! cute_smiley19

ZON
07-07-2015, 15:25
CORCA.. gia sto saltando i miei da settimane per pigrizia/caldo.. :-8

Vendra
07-07-2015, 15:37
Sei sempre il solito .. Almeno potevi portarmi quella cosa là! mooning

Sergo
07-07-2015, 21:52
😄😄
Ieri ho fatto un giretto di test
Fosforo ,fosfati ,nitrati ,triade
Dopo aver.messo fosfato ,nitrato ,legato non ho ben capito con cosa 😄😄
Piu potassio e.melassa varia che alimenta batteri in pratica
Piccolo picco fosforo 12 e fosfato 0,02 😄😄
Nitrato viaggia a 1 con nyos professional e tropic 😄
Crescita da paura ........
Difficile da amministrare tutto insieme ,devo procurarmelo per singolo elemento

paoloreef
15-08-2015, 15:50
questo esempio ZON è molto interessante... mi piacerebbe capire un po la quastione che le zooxantelle portano a questa sfumatura verde visto che ne ho un po cosi e su cosa intervenire a riguardo per correggerlo...
cmq post interessantissimo
bravi

Lucareef
11-09-2015, 00:25
Ragazzi perché non lo continuiamo il Topic? ZON Che dici?

Era molto interessante e con esempi,descrizione e foto molto valide e chiare....

VENTRONI
24-09-2015, 07:55
Porto su, perché troppo interessante..

mello85
24-09-2015, 13:45
Si un topic molto interessante!!


Inviato dal mobile

ZON
24-09-2015, 21:52
Che volete sapere.. Fatemi delle domande e vediamo di ripartire a discuterne

Paolo Piccinelli
25-09-2015, 15:42
Una domanda semplice semplice... emoticon-cartoon-013

Situazione tipica in cui la vasca gira, è in salute, ma non è da "figa che vasca!!!"

Coralli nella situazione della tenuis blu della prima foto che hai postato (spolipata così così, zooxanthelle presenti in misura appena superiore al 50% del tessuto, apicali ritratti).
Triade a posto, luce a posto, movimento a posto.
NO3 e PO4 buoni con test colorimetrico, diciamo 0.05 di fosfato più o meno.
Numero di pesci adeguato al volume vasca, al regime alimentare e allo skimmer.

Gli animali mi piacciono, sono in salute, ma li vedo ancora "carichi"...

Come faccio a portarli verso il top? mmmm






...prenditi una settimana libera per rispondere...

Filmanei
25-09-2015, 16:53
Una domanda semplice semplice... emoticon-cartoon-013

Situazione tipica in cui la vasca gira, è in salute, ma non è da "figa che vasca!!!"

Coralli nella situazione della tenuis blu della prima foto che hai postato (spolipata così così, zooxanthelle presenti in misura appena superiore al 50% del tessuto, apicali ritratti).
Triade a posto, luce a posto, movimento a posto.
NO3 e PO4 buoni con test colorimetrico, diciamo 0.05 di fosfato più o meno.
Numero di pesci adeguato al volume vasca, al regime alimentare e allo skimmer.

Gli animali mi piacciono, sono in salute, ma li vedo ancora "carichi"...

Come faccio a portarli verso il top? mmmm






...prenditi una settimana libera per rispondere...



una situazione come questa non richiederebbe una bella botta di luce in più?

Sergo
25-09-2015, 16:54
Aumento il fotoperiodo di un ora
Oppure aumento i k e tutto appare fluorescente anche le.rocce 😄😄

Paolo Piccinelli
25-09-2015, 17:10
la tentazione è quella... ma rischi di ottenere l'effetto contrario.

Lucareef
25-09-2015, 17:16
Io mi trovo più o meno nella stessa situazione.....i coralli spolipano molto sui fusti,ma poco negli apicali....situazione come descritta da Paolo....
Io sto provando a spingere sul l'alimentazione e nel frattempo ho abbassato la plafoniera....
Vedremo se il supporto nutritivo combinato all3 integrazioni di olivo e all'abbassamento della plafo,portino a qualche risultato..

Paolo Piccinelli
25-09-2015, 17:17
situazione come descritta da Paolo....

è una situazione tipica di moltissime vasche "belle", che però non riescono a fare il salto di qualità... per questo l'ho scelta.

Ramon80
25-09-2015, 17:21
Ragazzi volevo chiedervi come vi sembra questa tenuis, era quasi morta perché aveva le punte bruciate e non spolipava un granché
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/25/7f03cdb777015b5bb2b1253ecbbc5001.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/25/dfe3d9b65ceee811e36c0a04a3231e1a.jpg

Non so se si vede ma alla base e sulle punte il colore è bello blu

http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/25/711391a36e78b7961223c9da779809ba.jpg

Sergo
25-09-2015, 17:37
Perche con piu luce.rischi ?

Sergo
25-09-2015, 17:47
Il punto e che i fattori per arrivare allo sperato risultato sono diversi e tutti giusti o errati , dire quale.rimane quello limitante in un ipotetica situazione e impossibile se non si ha la vasca in questione come.tecnica e il resto
Ad es ,se presente potrei aumentare il flusso della.zeolite
Una buona base per poter valutare meglio le.cose e guardare le.rocce come si presentano in generale
Una cosa.che non si considera sono anche gli animali ,non tutti rendono allo stesso modo in una stessa vasca ,cioe azzeccare l animale.geneticamente predisposto e forse la.cosa piu difficile ma anche quella che aiuterebbe di piu
Chi ha la fortuna per motivi vari di avere le prima.scelta su arrivi di coralli ha una base di partenza migliore rispetto a chi rimane la.seconda scelta quando va bene , perche pezzi validi spesso arrivano singolarmente

Enea
25-09-2015, 18:31
Io vi espongo un mio corallo che è sempre stato bene fino a circa 3 mesi fa.

All'inizio sembrava stare bene, e dopo un po ha iniziato a sbiancarsi completamente e perdere tessuto, allora l'ho spostato sul fondo della vasca in una posizione dove non arriva troppa luce e troppa corrente e ho notato che ha riniziato prendere colore.
Siccome mi sembrava che il corallo stesse meglio ho provato a metterlo in una posizione dove c'era piu corrente e luce, ma semrbava stare male, quindi l ho risposto nella posizione dove sembrava riprendersi.

Se qualcuno sa dirmi cosa posso fare, o se è recuperabile ve ne sarei grado.


17167

bibarassa
26-09-2015, 19:14
Leggo ora questo 3d molto interessante e leggendolo mi ritrovo nella mia vasca i coralli denominati da Alvaro ringoboys cioè ricoperti con (MOLTE) zoox, pochissimo colorati e con crescita scarsa/deforme o assente. Per quanto riguarda l'alimentazione ai coralli li nutro 2 volte a settimana con 1 compressa alla volta di reef vitality mischiato a ultra life e 1 o 2 volte a settimana coral balance (2 cucchiaini da test tipo salifert) mischiato con ultra life e 1 volta a settimana 2 -3 gocce di ultra mins, i valori di fosfati e nitrati sono PO4 0,03 (misurati con fotometro HI) e NO3 0 spaccato (misurati col test della nyos) pensando fosse causa del r/r sballato per un paio di settimane ho provato anche a dosare 5 ml (la mia vasca contiene 500 l netti) di nitrato di sodio al giorno per un paio di settimane, ma non si è alzato di una virgola il nitrato, al che poi ho sospeso per paura di combinare qualche altro casino. Cosa pensate si possa ancora fare per "sbloccare" una situazione del genere?

VENTRONI
01-10-2015, 08:05
Una domanda semplice semplice... emoticon-cartoon-013

Situazione tipica in cui la vasca gira, è in salute, ma non è da "figa che vasca!!!"

Coralli nella situazione della tenuis blu della prima foto che hai postato (spolipata così così, zooxanthelle presenti in misura appena superiore al 50% del tessuto, apicali ritratti).
Triade a posto, luce a posto, movimento a posto.
NO3 e PO4 buoni con test colorimetrico, diciamo 0.05 di fosfato più o meno.
Numero di pesci adeguato al volume vasca, al regime alimentare e allo skimmer.

Gli animali mi piacciono, sono in salute, ma li vedo ancora "carichi"...

Come faccio a portarli verso il top? mmmm






...prenditi una settimana libera per rispondere... ZON, una settimana è passata..... [emoji16]

Se aumentassimo il cibo in grado di essere predato dai polipi?
Magari prima di questo dosiamo degli aminoacidi, per stimolare il loro appetito.

Sergo
01-10-2015, 16:43
A sto punto sta vasca sara' decollata , oppure miseramente affondata 😄😄
Il vecchio sistema goccia amino e spolverata zooplankton liofilizzato rimane sempre valido , va solo valutato il grado di ossidazione.della vasca ,altrimenti patiniamo ben che vada
Se presente punte.di crescita nell insieme potrebbe essere carenza di benzina , altrimenti e altrettanto rischiosa come mossa

VENTRONI
01-10-2015, 17:15
Si rischiosa, hai ragione. Io farei Amino e cibo + 12 ore di fotoperiodo.

Stefanob75b
01-10-2015, 17:49
Si rischiosa, hai ragione. Io farei Amino e cibo + 12 ore di fotoperiodo.
Cioè daresti amino e cibo alla mattina? Scusate la mia ignoranza.

VENTRONI
01-10-2015, 20:10
Cioè daresti amino e cibo alla mattina? Scusate la mia ignoranza.
Io lo farei a luci spente

Stefanob75b
01-10-2015, 20:48
Perché hai scritto che daresti 12 ore di luce dopo aver somministrato?

VENTRONI
01-10-2015, 20:50
Perché hai scritto che daresti 12 ore di luce dopo aver somministrato?
Intendevo che oltre a dosare cibo e Amino avrei anche aumentato il foto periodo.

Stefanob75b
01-10-2015, 20:52
Ok, non avevo capito, scusa. Ora a quanto sei con il fotoperiodo?

VENTRONI
01-10-2015, 20:54
Dieci ore più mezz'ora di alba e mezz 'ora di tramonto

mello85
01-10-2015, 22:36
Io ho coralli che crescono a vista d'occhio e altri che sono inchiodati... Non riesco a capire il perchè...

VENTRONI
02-10-2015, 07:46
Io ho coralli che crescono a vista d'occhio e altri che sono inchiodati... Non riesco a capire il perchè...
Alcuni hanno una crescita più rapida rispetto ad altri. Inoltre dipende anche da alcuni fattori, come luce, corrente quindi varia a seconda delle loro esigenze.

K-Killer
26-11-2015, 01:16
Io al posto vostro avrei chiesto........
come stimolare/convincere un corallo a calare le zoox magari anche da poco tempo in vasca e farlo iniziare a predare maggiormente senza che si debiliti per poi non estroflettere causa mancanza di energie?ci sono dei segnali particolari?
Oppure.... come sbloccare una situazione in cui uno o piú coralli hanno una crescita inesistente o improvvisamente non crescon piú?
Per me queste sono domande che son da porsi....

mello85
26-11-2015, 06:41
Qui tutti sono liberi di chiedere!!! Vediamo se qualcuno sa rispondere alle tue domande!!

Paolo Piccinelli
26-11-2015, 08:07
come stimolare/convincere un corallo a calare le zoox magari anche da poco tempo in vasca e farlo iniziare a predare maggiormente senza che si debiliti per poi non estroflettere causa mancanza di energie?ci sono dei segnali particolari?

Kevin, io questo non lo farei a prescindere nell'acquario di casa.
Invece di stimolarlo a perdere zooxanthelle, lascio proprio che se ne ricopra... in tal modo si adatta prima alle nuove condizioni, cola per fissarsi ed è nelle migliori condizioni per crescere.
Dopo un paio di mesi, quando vedo un bel disco di colata e qualche punta di crescita... allora si può provare a farlo colorare.

Come?
Ci sono vari metodi.
C'è chi dà una bella spurgata ed ottiene in 24 ore l'espulsione di gran parte delle zooxanthelle.
C'è chi dà 14 ore di luce piena per qualche settimana ed ottiene il medesimo risultato.
Ma secondo me sono metodi a "breve termine" o comunque solo il primo step di un processo più lungo e articolato... che IMHO nessuno ti svelerà mai nemmeno sotto tortura! 4chsmu1

Personalmente non credo che esista un "metodo", soprattutto non un metodo "universale" che applicato porta sempre risultati... ci sono troppe variabili da vasca a vasca e da animale ad animale.
Mi siedo anche io in platea e vediamo se qualcuno invece ha altre idee. :popcorn:

K-Killer
27-11-2015, 16:24
Io Paolo ho una mia idea per provare a sbloccare la vasca coi coralli piantati di crescita ci mancherebbe...dicevo solo che mi aspettavo più di qualche domanda sul come portare i coralli al top di salute e conseguentemente colore.... Perchè sarebbe stato utile ai meno esperti sapere cosa fare con le determinate condizioni di salute dei coralli!

Comunque per me spurgare con lo spur lo si può anche fare ma per me ha poco senso per il semplice fatto che funziona non con tutti i coralli, e spesso si schiariscono coralli già chiari rispetto a quelli che ne necessiterebbero maggiormante e soprattutto è un po' troppo brusco come cambiamento secondo me. Sarà 4 5 mesi che non spurgo più e sicuramente è più faticoso schiarirli senza farli crepare di fame ma a mio modo mio è un po meno aggressivo come metodo rispetto lo spur2 che tralatro da una condizione temporanea di corallo bellissimo. Tanto presto si rizoox ;-)

Paolo Piccinelli
27-11-2015, 17:10
Io Paolo ho una mia idea per provare a sbloccare la vasca coi coralli piantati di crescita ci mancherebbe...dicevo solo che mi aspettavo più di qualche domanda sul come portare i coralli al top di salute e conseguentemente colore.... Perchè sarebbe stato utile ai meno esperti sapere cosa fare con le determinate condizioni di salute dei coralli!

allora... per prima cosa dicci la tua idea per sbloccare la vasca con i coralli piantati, che così vediamo di imparare qualcosa di nuovo.

per il resto... le domande sono state fatte, ma nessuno sa o ha voglia di rispondere.
per quanto mi riguarda, non saprei cosa suggerire... di solito se uno o più coralli si piantano, smetto di guardarli e loro per dispetto ricominciano a crescere! smoking

Filmanei
27-11-2015, 17:15
secondo me se un corallo appena inserito si blocca in vasca per mesi è poco preoccupante, invece quando coralli già presenti da tempo smettono di crescere è un cattivo segnale...spesso nel tempo smarronano e lentamente muoiono

billykid591
27-11-2015, 17:24
allora... per prima cosa dicci la tua idea per sbloccare la vasca con i coralli piantati, che così vediamo di imparare qualcosa di nuovo.

per il resto... le domande sono state fatte, ma nessuno sa o ha voglia di rispondere.
per quanto mi riguarda, non saprei cosa suggerire... di solito se uno o più coralli si piantano, smetto di guardarli e loro per dispetto ricominciano a crescere! smoking

quindi l'occhio del padrone ingrassa il cavallo ma non il corallo :-8

.....e scusate l'OT

Paolo Piccinelli
27-11-2015, 17:29
no, è che il corallo è bastardo... se tu lo fissi, col cazzo che cresce.

se non lo caghi, cresce per dispetto!!!

ninja

Guppytiger
28-11-2015, 11:01
Bravo paolo succede pure a me cosi non lo guardo per 1 settimana e poi mi accorgo che un pelo é cresciuto....
Io ho problemi simili a quanto detto sopra....ho vasca abbastanza colorata ma non al top...le crescite son lente purtroppo non su tutti i coralli...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

erisen
28-11-2015, 11:05
Quando un corallo si pianta per molto tempo e anche dopo aver risolto il problema che l'ha fatto ridurre così non cresce... Beh io per stimolarlo a ripartire taglio tutte le punte della colonia!

Guppytiger
28-11-2015, 11:08
E funziona?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

erisen
28-11-2015, 11:12
Molto spesso si perché il corallo viene indotto a riparare il danno e quindi a crescere

claw86
28-11-2015, 18:53
no, è che il corallo è bastardo... se tu lo fissi, col cazzo che cresce.

se non lo caghi, cresce per dispetto!!!

ninja

Io aggiungerei anche che la velocità di crescita è inversamente proporzionale a quanto ti piace l'animale.

erisen
28-11-2015, 19:21
Io aggiungerei anche che la velocità di crescita è inversamente proporzionale a quanto ti piace l'animale.

Ahahahha cazz è vero, avete ragione tutti e due!

Sergo
28-11-2015, 22:00
Il punto e solo uno
Per certi animali nessuno sa ancora bene cosa serva loro nel tempo
Il top sara invece di tante acro in vasca che a turno vengono cambiate , poche ma enormi e durature

Guppytiger
02-12-2015, 12:28
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/02/3bb3fb12cbbd62e07e492a8db6115ab9.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/02/9e0ab5175c6ec9b4a6eb7d6a65f1751b.jpg
Secondo voi come sta questo corallo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli
02-12-2015, 13:32
mi sembra stia bene, ma non pare stia crescendo... o mi sbaglio?

Guppytiger
02-12-2015, 17:39
Poco poco paolo solo su qualche punta...ma mi sa che é molto lento di suo....ho una gometzi invece che é blu ma deformata non é mai cresciuta da quando l ho presa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Filmanei
02-12-2015, 21:55
comunque si può fare tutta la filosofia che voglia, per ottenere alcune cose dalle acropore si devono montare le 400w ... pure le 250w hanno dei limiti

Guppytiger
02-12-2015, 22:12
Non ho piu 250 ho le t5


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli
03-12-2015, 10:30
per ottenere il top della colorazione servono i T5, e se ve lo dico io che sono un fan sfegatato delle 400w...

Fabio84
05-12-2015, 03:40
Ok, mi intrometto.

Ho due millepore a distanza di massimo 10 cm, forse meno.
Una spolipa e cresce, l'altra spolipa poco e non cresce. Ok, sono marroni cacca...forse neanche....ma una sta bene e l'altra no, perchè?

Altra cosa.
Ho una jacinthus che cresce a vista d'occhio: cola e cresce.
Vicino ho un altro corallo con punte bruciate e in grande sofferenza.

Ho tutte situazione del genere....

io mi chiedo perchè...movimento? Posizione in relazione alla luce?

erisen
05-12-2015, 08:03
A volte c'è anche tanto fattore c. Ogni vasca ha il suo corallo di successo e il suo corallo tabù, spesso senza motivi apparenti

Guppytiger
05-12-2015, 10:08
Vero erisen....nel tuo caso fabio bisognerebbe analizzare bene la vasca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tirador
11-02-2016, 09:15
Volevo ritornare sull'effetto ringoboys...
ho un corallo nella fattispecie una hoeksemai che si presenta con questo effetto quindi con una colorazione a chiazze tendente al marrone ed in particolare sul lato meno in vista.
Scarso spolipamento apicale e in stasi di crescita da diverso tempo e da qualche giorno ho notato piccoli tiraggi sia alla base che su qualche punta.
Il corallo è posizionato in una zona con un buon movimento a metà rocciata sotto una 8x24 e i valori sono sia per i po4 che per gli no3 non rilevabili (test tropic e salifert).
Quindi presumo leggendo gli interventi di ZON e di Lucareef che il corallo si trovi in una situazione di forte sbilanciamento a favore delle alghe simbionti rispetto al tessuto e per questo ne è dipendente in fatto di alimentazione.
Gli altri coralli sembrano stare bene e sono abbastanza chiari al contrario della hoeksemai.
Se ho interpretato bene in un caso di ringoboys come questo per uscire da questa dipendenza del corallo dalle zoox cosa bisogna fare? io pensavo di aumentare in modo massiccio l'alimentazione.
Al momento seguivo più meno questo menu:
2 volte a settimana AA KZ
2 volte a settimana PCV
3 volte a settimana Xtra special Kz
1 volta a settimana zooplancton liofilizzato+AA
1 volta a settimana coral balance
alimentazione pesci 2 volte al giorno (6 pesci in 150 litri 2pagliacci 1acanthops 1 flavescens 2 chromis)

il balance l'ho interrotto perchè mi sembra smagrire ulteriormente la vasca

Icec3
11-02-2016, 09:44
L'alimentazione dipende da vasca in vasca mettere quei prodotti può significare troppo su vasche cariche e poco su vasche magre.Quindi ti chiederei come prima cosa quando è di che colore si forma la patina sui vetri,e magari mettere una foto per dare l'idea in generale della vasca altrimenti ogni opinione può essere giusta è sbagliata!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

erisen
11-02-2016, 09:51
tirador, se il corallo di cui parli è davvero una hoeksemai.... e sta come la descrivi... buttala, fai prima. E' un corallo che manco al top cresce, figurati a recuperarla coi tiraggi.
L'effetto ringo di cui parli si ha con led e Hqi, coi t5 è davvero difficile perchè è una luce ben distribuita e diffusa, non crea zone a forte ossidazione e zone in ombra.
PS: posta una panoramica della vasca, è sempre utile per cogliere dettagli impossibili da spiegare ;) e magari la tecnica, ad esempio lo skimmer che usi

Mikimoto
11-02-2016, 10:23
Questa è una hoksemai?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160211/e239a42d35a2eadaba6e264ed635913d.jpg

tirador
11-02-2016, 10:36
Fino a un paio di settimane fa la patina si formava velocemente (ogni 1/2 giorni) sul verdino, ultimamente si forma più lentamente (ogni 3/4 giorni) però più sul marroncino.
La vasca è 60x45x55 dsb con un ati 8x24, 2 pompe jebao rw4, risalita da 2400, skimmer hydor 405, reintegro con balling (triade kh 7, ca 410 e mg 1300)
La foto del corallo adesso sono al lavoro e non ce l'ho intanto metto una panoramica

20487

Lucareef
11-02-2016, 10:39
È difficile dare un giudizio così,ci vorrebbe una foto per capire lo stato di salute dell'animale.
Quello che posso dirti è quello che sto costatando anche io con il DSB è lo stato di latenza e di risposta che ha la vasca che ha la vasca al variare dei dosaggi dei prodotti e la risposta sugli animali...
È risaputo....ed è l'unica cosa che non mi piace....
Fare cambiamenti rapidi è IMPOSSIBILE a differenza di un BB e capire quello che ha bisogno la vasca in quel momento o anticipare è ancora più difficile...
Si dosano prodotti o cambi gestione e la risposta non è immediata....
Io esempio sto dosando 0,5 ml di Min S 5 giorni a settimana da 1 mese,la vasca sembra assimili bene il tutto,ma magari tra 1 altro mese o 2 escono ciano o patine e tocca ripartire da capo o andare a modificare questo o quello.....
Ed è la cosa che mi sta stufando e che vorrei cambiare...
Questo per dire di fare cambiamenti leggeri quando usi AA o comunque prodotti "pesanti" che influiscono in modo marcato la gestione della vasca....
Scusate il mezzo OT.

Lucareef
11-02-2016, 10:43
Comunque a vedere la foto,sembra una vasca quasi "spurgata" dalla luce e in carenza di cibo.
La cosa che farei é aumentare il cibo ai pesci e dare amminoacidi che sono gli unici ad essere assimilati interamente dal corallo ed essere sintetizzati/lavorati e sfruttati a pieno.
IMHO.

Guppytiger
11-02-2016, 10:45
No luca hai fatto bene ma per cambiare quella situazione devi cambiare in bb


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Guppytiger
11-02-2016, 10:48
Scusa ma che skimmer hai? Per essere cosi slavata é strano con 6 pesci in 150 litri da 2 volte al gg da mangiare e alimenta anche in maniera non proprio leggera...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tirador
11-02-2016, 10:48
ho trovato questa foto del corallo fatta il 18 gennaio con il cell

20488

Icec3
11-02-2016, 10:50
Potrebbe essere magra di oligo e non di altro anche perché se la patina e marroncina non può essere fame!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tirador
11-02-2016, 15:18
sul discorso della patina marroncina non sono d'accordo, si potrebbe formare anche in vasche magre dove per esempio i nitrati sono in rapporto basso rispetto ai fosfati...
per gli oligo insieme ai macro del balling doso anche il sale senza nacl e quindi dovrebbero essere reintegrati in maniera bilanciata rispetto ai consumi.

crestedlucifer
17-03-2016, 17:11
Ragazzi, come interpretare questa situazione? Colori buoni, ma tessuto troppo sottile e poco spolipamento diurno. Al 99,9% é fame credo. Eppure ho le pocillopore e stylophore con colori carichi e buona estroflessione dei polipi

K-Killer
03-05-2016, 20:35
Hai sicuramente i fosfati sotto i tacchi.. Stesso problema che ho spesso io..coralli Bellini ma i coralliti non sono pienamente sviluppati e le punte di crescita sono poche

crestedlucifer
03-05-2016, 22:07
Hai sicuramente i fosfati sotto i tacchi.. Stesso problema che ho spesso io..coralli Bellini ma i coralliti non sono pienamente sviluppati e le punte di crescita sono poche

Ciao, è passato un po di tempo, la situazione sembra essere migliorata nel frattempo.
Cosa intendi per fosfati sotto i tacchi? troppo bassi?

erisen
08-05-2016, 20:42
france quando i fosfati sono troppo bassi (cioè sotto lo 0.01 - 0.02 con NO3 a 2-3 mg/lt) i coralli sgrigiscono e stentano a crescere, a me è successo l'estate scorsa anche per un abuso di zeostart.
Appena prendo il fotometro, tra una decina di giorni, ci facciamo un paio di test accurati ok ;)?

crestedlucifer
09-05-2016, 15:32
france quando i fosfati sono troppo bassi (cioè sotto lo 0.01 - 0.02 con NO3 a 2-3 mg/lt) i coralli sgrigiscono e stentano a crescere, a me è successo l'estate scorsa anche per un abuso di zeostart.
Appena prendo il fotometro, tra una decina di giorni, ci facciamo un paio di test accurati ok ;)?
Si può provare [emoji16]

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

simo241
12-06-2016, 15:57
Seguo

simo241
12-06-2016, 16:03
Distinguiamo cosa succede nei casi di acqua eccessivamente grassa e con DOM e DOC in massiccia presenza( oltre a inorganico non smaltito) e acqua magra o luce forte.

Il corallo vive con le zooxanthellae simbionti che gli forniscono ,come ha scritto giustamente Paolo, energia e cibo sottoforma di zuccheri e composti carboniosi complessi , il bilancio si ha quando il rapporto tra densita' di zooxanthellae e tessuto e' piu o meno al 50%..Questo non vuol dire che dobbiamo avere in vasca questo valore (anche perche' son belli marroni o cmq scuri i coralli in questa situazine, un po come in natura in acqua mediamente cariche ,tipo zone costiere e lagune del reef, cariche non vol dire INQUINATE , ma sicuramente con valori piu alti dell'oceano aperto o della GBR dove il gioco di maree e correnti praticamente nutre e spazza gli animali piu volte al giorno.
Dicevamo il rapporto tra zoox e tessuto libero.. questo del 50% e' un valore simbolo,non assoluto..un corallo che piu o meno presenta questa densita' appare scuretto ma ben spolipato ,che riesce ad alimentarsi anche autonomamente se ne ha le possibilita' e allo stesso tempo assorbe energia dalla fotosisntesi della alghe per mezzo della luce e riesce anche a campare decentemente anche solo con la famosa "merda di pesce" (che pero' non nutre ASSOLUTAMENTE il corallo in se per se ma le alghe che lo ricoprono ricordiamolo sempre) senza integrazioni particolari ne di cibo ne di prodotti chimici.Se voleste usare un prodotto come lo spur2 avrebbe piena efficacia e regolerebbe lo strato di zooxanthellae al minimo ..mostrandovi il tessuto con le sue splendide sfumature di colore.

In questa condizione di rapporto avremo un corallo simile..

http://www.aquaticlog.com/showcase/image.jpeg?imageId=27602



Questa tenuis blu, a molti sembra coloratissima e fantastica ,e per esserlo lo e' anche ,ma la classifico in questa zona di densita' algale e non certo alle top condizioni di colore che si puo' arrivare, tuttavia come potete vedere spolipa abbondantemente sui coralliti radiali , l'apicale invece e' assente e il corallo in queste condizioni riesce a nutrirsi e crescere sia dalla sua alimentazione eterotrofa che dai prodotti della alghe che lo ricoprono.





Passiamo a una condizione di rapporto alghe/tessuto sbilanciato a favore delle prime..

In questo caso il corallo e' quasi dipendende come un alcolista dalle alghe..non e' che non mangia cibo se stimolato ,ma e' piu comodo e ormai abituato a vivere e campare dignitosamente solo con i prodotti delle sue alghe simbionti, fa meno fatica,spreca meno energia e sopratutto il muco che lo ricopre gli fa anche da scudo contro le radiazioni solari(o da lampade) ,quindi..chi lo tocca piu??? i polipi si vedono spuntare a malapena dai coralliti ma sono presenti , la crescita e' rallentatissima o ferma e il corallo sembra in stasi..non tira (se non nei punti piu al buio o dove non arriva buon movimento) e non prende parassiti piu di tanto ,tuttavia se un vicino piu in salute lo irrita cede ,non ha forza per le nematocisti e i war tentacles..anche se la specie e' piu forte ,molte volte soccombe. In questa fase il corallo appare piu o meno cosi' :

https://reefcorner.com/wp-content/uploads/Acropora-tenuis-Blue-Colony-3-Top.jpg

Lo spolipamento e assente o i polipi si intravedono appena il colore e' ancora gradevole ma gia presenta tracce di marrone sui fusti e nei punti meno esposti alla luce , molte volte e' presente l'effetto "ringo boys" causato da hqi e led su tutti,che pero' potrete notare al meglio solo togliendolo dall'acqua e esponendolo alla luce ambientale..tutte le parti in ombra sono marrone scuro con una netta demarcatura visibile a occhio..in questa fase il corallo e' predisposto all'attacco di turbe e parassiti e se infastidito o al limite del sostentamento al STN.. messo cosi', il prodotto spurgante non fa una beneamata mazza nemmeno al triplo della dose..al massimo li ammazza. :D


per ora mi fermo qui..piu tardi vado avanti con altri esempi spero si capisca.. smoking


Ciao Zon scusa se riprendo questa discussione, per quanto riguarda il corallo nella seconda foto, tu cosa consiglieresti difare , tenendo conto di avere triade bilanciata , Po4 Eno3 inchiodati a 0 ed una buona luce ?
Aspettare che spariscano le zoosantelle senza alimentare o invogliarlo ad alimentarsi somministrando poco per volta una goccia di amino

Valeryo
22-08-2016, 22:10
france quando i fosfati sono troppo bassi (cioè sotto lo 0.01 - 0.02 con NO3 a 2-3 mg/lt) i coralli sgrigiscono e stentano a crescere, a me è successo l'estate scorsa anche per un abuso di zeostart.
Appena prendo il fotometro, tra una decina di giorni, ci facciamo un paio di test accurati ok ;)?

Ciao,scusa l intromissione ma sto post è stupendo,vuoi dire che i fosfati non devono essere a zero???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jefri
22-08-2016, 23:59
Esatto. Foafati e Nitrati devono stare in un range basso ma rilevabile. Circa 0,02-0,04 i primi e 2-4 i secondi.

willy
24-08-2016, 11:18
Sarebbe bello in questo Topic parlare di coralli, posizione in vasca e anche dei PAR che ha bisogno il nostro corallo per poter essere al massimo della forma.....
Per la misurazione ci vorrebbe uno strumento professionale tipo L'Apogee Quantum Meter 200....
Lo avete ragazzi?


io lo ho, se serve a qualcuno posso prestarlo

capitano_85
25-08-2016, 17:06
Ma domanda chi tra voi usa una illuminazione a led solo una curiosità mia perché mi sembra che da una esplosione iniziale tutti a comprare plafo a led si sta tornando indietro
Ma si sta parlando di solo di no3 fosfati ecc ma per stimolare i colori non aiuta anche la luce io parlo di led rossi verdi

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

capitano_85
25-08-2016, 20:10
La mia domanda sorge perché ho trovato questo articolo e volevo capire se seguendo l'articolo e montando su una plafoniera i led di marca con quelle lunghezze d'onda la cosa è fattibile o se si vogliono coralli colorati t5 e basta

http://jackdanielreef.blogspot.it/2012/05/come-rendere-i-coralli-piu-colorati.html?m=1

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

simo241
25-08-2016, 20:12
Se vuoi i caralli colorati il top sono i T5

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

capitano_85
25-08-2016, 20:16
Ma allora i led è stato tutto fumo e niente arrosto mi riferisco a marche conoscute vertex gnc ecc

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

capitano_85
25-08-2016, 20:17
io lo ho, se serve a qualcuno posso prestarlo
Ma in che modo ti è stato utile lo strumento?

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

simo241
25-08-2016, 20:17
Si hanno buoni risultati ma le migliori vasche sono illuminta da T5 , con i led ci metti un attimo a friggere i coralli se non li sai gestire

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

capitano_85
25-08-2016, 20:19
Tu intendi sul discorso luce?

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

simo241
25-08-2016, 20:21
Si, inoltre avrai sempre coralli non illuminati per bene, la parte non esposta sara sempre marrone e non spolipante

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

crestedlucifer
25-08-2016, 20:22
La luce é luce. Le lunghezze d'onda citate non sono indispensabili. Quello che conta (sempre premettendo che sia luce di qualità ed in buona quantità) é la diffusione della stessa. Purtroppo, attualmente la tecnologia led si trova davanti questo scoglio. Le case produttrici insistono con plafoniere a cluster che intensificano maggiormente questo difetto. Ma non sta scritto da nessuna parte che i coralli sotto led non si colorano. Ho visto vasche strepitose sotto led e inguardabili sotto t5 e viceversa. Se vuoi coralli colorati devi avere una gestione di primo livello e tanta pazienza

willy
25-08-2016, 21:29
lo strumento mi è tornato utile per avere una misura dei PAR reali in vasca semplicemente, il quantum rileva e misura solo le frequenze PAR

Valeryo
26-08-2016, 01:59
Tu intendi sul discorso luce?

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Io dai Led sono passato ai t5...per farti capire ti racconto la mia esperienza,inizialmente coi Led devi giocarci per trovare il giusto set e dimmeraggio di ogni singolo canale,una volta misi troppo bianco e si bruciarono i coralli,con gli sps si colora solo la parte dove batte la luce,il resto rimarrà marrone,i Led hanno una luce molto diretta e non distribuita come gli altri sistemi di illuminazione,i Led Rossi e i Led Verdi in vasca ti fanno fioccare i cianobatteri come se fosse Natale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

capitano_85
26-08-2016, 09:42
Ok io ho citato i rossi come esempio la mia è solo curiosità ricordo il boom delle plafo led forum per autocostrurla ed ora leggo tanti tornano indietro,io lo ammetto me la sono costruita per il semplice motivo che avendo una vasca lunga 150cm era dura trovarne una da coprire la mia lunghezza vertex sono improponibili con quello che spendo avevo fatto due conti co copravo plafo t5 e neon per svariati anni prima di ammortizzare la spesa
Ora volevo migliorare la luce i led al momento sono cinesi comprando roba seria ma sono tentato sui t5...

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

gibo
26-08-2016, 10:06
Per la mia esperienza ti posso confermare che coi t5 per chi alleva sps vai sul sicuro. I led come ti hanno già detto hanno problemi di diffusione e dove il corallo non è esposto alla luce diretta rimane liscio senza coralliti e marrone. Come si vede l'evoluzione delle plafoniere a led sta proprio spingendo verso la diffusione (si vedano e5, gnc, radion g4, philips coralcare) ma per avere risultati simili ai t5 si deve installare un sacco di potenza led composta da tanti led a bassa potenza e secondo me il costo di tale investimento non si giustifica minimamente.. provate a fare il calcolo di 3 gnc am466 contro una 8/10x54W T5 considerando consumo elettrico e cambio tubi ogni 8 mesi.. i led si ripagano dopo 15 anni, durata che dubito sia garantita su qualsiasi lampada a led per acquari..
Poi con i led si hanno anche dei buoni risultati ma il costo/sbattimento secondo la mia opinione non ne vale proprio la pena..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

crestedlucifer
26-08-2016, 10:26
Per la mia esperienza ti posso confermare che coi t5 per chi alleva sps vai sul sicuro. I led come ti hanno già detto hanno problemi di diffusione e dove il corallo non è esposto alla luce diretta rimane liscio senza coralliti e marrone. Come si vede l'evoluzione delle plafoniere a led sta proprio spingendo verso la diffusione (si vedano e5, gnc, radion g4, philips coralcare) ma per avere risultati simili ai t5 si deve installare un sacco di potenza led composta da tanti led a bassa potenza e secondo me il costo di tale investimento non si giustifica minimamente.. provate a fare il calcolo di 3 gnc am466 contro una 8/10x54W T5 considerando consumo elettrico e cambio tubi ogni 8 mesi.. i led si ripagano dopo 15 anni, durata che dubito sia garantita su qualsiasi lampada a led per acquari..
Poi con i led si hanno anche dei buoni risultati ma il costo/sbattimento secondo la mia opinione non ne vale proprio la pena..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ma sta roba del calcolo sui costi non l'ho mai capita sinceramente. Una ati 10x24/39/54w dimmer va dai 800 ai 1000 e rotti euro, tubi esclusi. Una Gnc am 466 primo modello ormai si trova nuovo a poco più di 800€, come lo hai fatto il calcolo dei 15 anni??

gibo
26-08-2016, 10:31
Su una vasca dove monti una 10x54 ce ne vanno almeno 2 e se la compri nuova costa 2500 euro.. non puoi confrontare ati nuova e gnc usata di 3 anni..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

crestedlucifer
26-08-2016, 10:57
Io parlo di prezzo sul nuovo. Prova a farti fare un preventivo dal negoziante di fiducia sulle rimanenze della prima serie Am. ;)
Comunque, anche a prezzo pieno, si parla si di 2500€ ma sul top gamma, due Plafoniera, che con 240w in totale, illuminano una superficie di almeno 130x80.
Per avere una efficienza simile, su quella superficie, una 10x54w non basta, ne servono almeno 14 di tubi per una copertura omogenea. Comunque, fermandoci ai 10x54w, sono 900€ di plafo, sempre restando in ambito top gamma, andrebbero montati tubi kz da 30€ l'uno e siamo 600€ annui (per chi cambia ogni 6 mesi) e la bellezza di 540w assorbiti
Altro esempio, una vasca con superficie 60x50cm, per sps.
T5 6x24w 490€+ 300€ annui di tubi per 144w
Led gnc am366 500€ 60w
Quindi, ripeto, in che mondo vengono ammortizzati in 15 anni i led?
Questo é un esempio sul top gamma. Ovviamente, esistono in commercio plafo che costano anche di più o anche di meno , sia per led che per t5(ma non di molto) o si possono cambiare i tubi con minor frequenza ecc.

gibo
26-08-2016, 11:02
Ti dico secondo mia esperienza 8x54 sono comparabili a 2 top di gamma led. 5000 euro di acquisto lampade che dureranno 5-6 anni e poi perdono e vedi che ne compri di tubi..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

crestedlucifer
26-08-2016, 11:08
Perché 5000€? Da dove saltano fuori ora eheh

gibo
26-08-2016, 11:11
Scusa ho scritto sbagliato. 3000 per due am466.. 2600 per 3 radion..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

willy
26-08-2016, 15:21
se capitano vuole costruirsela ed ottenere risultati può farlo a patto di non usare powerled, mantenendo sono bianco a 12/14000 k e blu a 455nm può farlo benissimo ma raggiungendo la potenza che gli serve usando tanti e poi tanti middlepower, perchè il prblema è proprio la puntiformità dei power led, usando tanti e piccoli limiti parecchio questo handicap e se usi come copertura del plexiglass satinato ancora meglio............... GNC cè arrivata da tempo e ora anche gli E5 tanti piccoli e bastardi piuttosto che pochi grossi e stupidi



per non parlare della follia di applicare lenti a 90 o 60 gradi, e ti credo che bruci i coralli, è come il giochino che si faceva da piccoli......bruciare le foglie secche con il raggio del sole che passa dalla lente

capitano_85
26-08-2016, 15:31
Concordo in pieno sul discorso si Willi in passato ho fatto due grossi sbagli led grossi 10W e cinesi ora infatti valutavo se mettere i middle o usare i philips che purtroppo i secondi si fermano max 7000....comunque penso giusto che le gnc montano middle

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

gibo
26-08-2016, 15:34
Concordo in pieno

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

willy
26-08-2016, 21:25
Concordo in pieno sul discorso si Willi in passato ho fatto due grossi sbagli led grossi 10W e cinesi ora infatti valutavo se mettere i middle o usare i philips che purtroppo i secondi si fermano max 7000....comunque penso giusto che le gnc montano middle

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

guarda che non esiste solo philips al mondo

LG fa degli ottimi led da 120 lumen watt a 12000k, diciamo che ogni ditta costruttrice ha i suoi punti di forza commerciali, come semiled, praticamente fa solo roba Violet ed UV, quella è la sua nicchia di mercato e lo fa bene, quindi se dobbiamo cerchiamo i punti di forza delle varie marche
fare tutto e tutto bene è praticamente impossibile

capitano_85
26-08-2016, 22:45
Ok ma dove li trovo gli LG?

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

capitano_85
26-08-2016, 22:45
O altra marca SemiLED mi sai dare i link?

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Valeryo
26-08-2016, 22:56
Io credo che i Led se migliorati saranno il futuro per durata consumi e fluorescenze che un t5 purtroppo no darà mai,ma è ancora presto,aspettiamo nuove tecnologie sui Led che negli ultimi anni già si sono evolute parecchio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Valeryo
26-08-2016, 22:57
Ma parliamo di come colorare i coralli daiiiii postate una foto di una milka in formiasima? Vorrei fare un riscontro con la mia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

capitano_85
26-08-2016, 22:59
Su questo discorso sono pienamente d'accordo diciamolo se le ditte che producono plafoniere producono un modello che come luce è una t5 o meglio tutti a prenderla poi chiudono...invece ogni versione aggiungono una cosa nuova così tutti a sostituire

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

capitano_85
26-08-2016, 23:05
Ma k - killer doveva dare ancora una spiegazione suldiscorso che aveva iniziato ora non ricordo

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Valeryo
27-08-2016, 22:55
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160827/117c732b6bfe43f1a3e26449a150fdfa.jpgcome è possibile una colorazione simile? É fasulla la foto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Die.go
28-08-2016, 10:31
Io sono del idea che il corallo non rimane marrone , ho fatto partire quest ultima vasca proprio con i led , i risultati ci sono e come!!!!
in una vasca da 120 monto 3 hydra 26 HD , semplicemente basta calcolare le cose prima .... Per farvi capire .... Potevo cavarmela sulla carta con metro alla mano di due hydra 52 .... Ma se uno USA la testa capisce che non copre ugualmente e omogeneamente la superficie , io allevo principalmente sps e crescono che è una favola , colate dopo solo 2/3 settimane e crescite notevoli nel giro di 60/75 giorni .... Quindi da qui posso dirvi che i led fanno il loro lavoro , sicuramente non è solo L illuminazione a fare tutto questo ma quando vedo i coralli prendere colore e mantenerli come dalle vasche di provenienza illuminate con t5 , questo mi fa capire che non c'è molta differenza

Se poi uno mi viene a dire come ho letto sopra che c'è da impazzire con la regolazione e le impostazioni dei vari canali e delle varie potenze .... Qui dico di sì !.... Ma qualunque lampada ho sempre montato nella vecchia vasca ( hqi / t5 ) ho sempre visto sulla scatola il grafico di luce .... Non è tanto diverso con i led .... Magari con lampade "cinesi" o di marche anomale non hai modo di gestione , ma ricordandovi che monto hydra , tramite il programma riesci a ricreare lo spettro più simile possibile a t5 o quant altro

Detto questo mi viene da dire che. Che secondo me i led non sono da tutti ( escluderei : neofiti , ansiosi da prestazioni , megalomani e magari qualcun altro )

Ma consigliato ai pazientosi [emoji1303]

Sicuramente con t5 c'è poco da impazzire alzi la lampada al cambio tubi e poi la riabbassi un po alla volta e poi sei a posto per tot mesi

Sicuramente hai magari un investimento un pelo più elevato che una plafo t5 ma non di molto e te la ripaghi in poco tempo , non 15 anni come letto sopra

Secondo me è come la questione del movimento , molti pensano come spendere il meno possibile ed avere la miglior resa , OVVIO chi non guarda questo ... Anche io lo ammetto !.... Ma determinate cose che sono alla base dei buoni risultati non mi posso trattenere , ricordandovi le misure della mia vasca 120x60x50 potevo cavarmela abbondantemente con 2 vortech mp40 , ma , visto che il movimento è importantissimo è meglio mettere più punti di movimento con velocità delle pompe più basse e infatti qui ne ho montate 3 .... Esagerato?.... Dal lato economico potreste pensare di sì , dal lato de movimento dipende da quanto imposti la potenza .... Ma dal lato dei risultati assolutamente NO


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lucareef
28-08-2016, 10:36
Ragazzi,fate degli esempi anche postando foto come si era già fatto su questo Topic che si é un pó perso....

Die.go
28-08-2016, 10:51
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160827/117c732b6bfe43f1a3e26449a150fdfa.jpgcome è possibile una colorazione simile? É fasulla la foto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Secondo me è un po tutto , probabilmente la foto sarà stata anche un attimo ritoccata per dare brillantezza ai colori .... Ma credo che se è sotto led , alzando un po gli UV .... E magari con reintegrazioni di oligo .... Colori simili vengono tirati fuori


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Die.go
28-08-2016, 10:51
Ragazzi,fate degli esempi anche postando foto come si era già fatto su questo Topic che si é un pó perso....

Luca hai ragione .... Sto rispondendo dal telefono , domattina appena sono al PC posto alcune foto per farvi capire cosa intendo [emoji1303]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lucareef
28-08-2016, 11:01
Rimaniamo On Topic però.....anche perché il discorso qui è finito che si parla di Led/T5 e via discorrendo come al solito.

Il Topic non è improntato sull'illuminazione principalmente.
Vi rimando a rileggere dall'inizio e fare domande su quello di cui si parla,ovvero salute dell'animale,colorazione,concentrazione Zooxanthelle, estroflessione e come portarlo al massimo delle sue condizioni.

Se volete parlare di illuminazione e cosa sia meglio o peggio vi invito ad aprire un Topic e di parlarne li.

Filmanei
28-08-2016, 11:50
Due esempi di cluster ordinati di zoox su acropore in salute ed in crescita senza essere particolarmente tirate

24677
24678

- - - Aggiornato - - -

peccato che caricando qui le immagini la risoluzione faccia schifo.....bleah

Lucareef
28-08-2016, 11:55
Due esempi di cluster ordinati di zoox su acropore in salute ed in crescita senza essere particolarmente tirate

24677
24678

- - - Aggiornato - - -

peccato che caricando qui le immagini la risoluzione faccia schifo.....bleah

Nella prima foto,vorrei capire come si potrebbe portare al massimo quell'animale...
Nella
Seconda foto invece vedo coralliti radiali leggermente deformati,forse per lo scarso movimento che riceve il corallo in quei punti.
Che dici Filì?

Filmanei
28-08-2016, 12:12
il secondo animale fu taleato e spostato, quindi risente di un movimento che prima era diverso ed ora cresce deformato...il primo animale è una nana, un pò più scura di prima perchè ho avuto temperature molto alte e perchè è in basso e ci sono animali sopra che le tolgono un pò di luce e movimento

- - - Aggiornato - - -

qui la qualità delle foto è decisamente migliore

https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.1770626676542483&type=1

- - - Aggiornato - - -

il punto che credo importante da guardare è se l'animale presenta crescita e se le zoox sono aggregate in modo ordinato e non coprono tutto il tessuto

Lucareef
28-08-2016, 12:23
Intendi se lo strato di Zooxhantellae sia diciamo "striato" e non uniforme si può puntare a tirare fuori il massimo dall'animale?
Se si,in che modo lo faresti tu?

Filmanei
28-08-2016, 12:41
Intendi se lo strato di Zooxhantellae sia diciamo "striato" e non uniforme si può puntare a tirare fuori il massimo dall'animale?
Se si,in che modo lo faresti tu?

si, per me quella è la base che indica un animale già in salute, a quel punto conta molto la quanttà di luce (io ho le 250w che sono buone ma non quanto le 400w), oltre che ovviamente il mantenimento di inquinanti quasi assenti...poi ci sono anche protocolli commerciali che incrementano molto la colorazione ma io non li ho mai usati

Franco68
28-08-2016, 14:21
Secondo me è come la questione del movimento , molti pensano come spendere il meno possibile ed avere la miglior resa , OVVIO chi non guarda questo ... Anche io lo ammetto !.... Ma determinate cose che sono alla base dei buoni risultati non mi posso trattenere , ricordandovi le misure della mia vasca 120x60x50 potevo cavarmela abbondantemente con 2 vortech mp40 , ma , visto che il movimento è importantissimo è meglio mettere più punti di movimento con velocità delle pompe più basse e infatti qui ne ho montate 3 .... Esagerato?.... Dal lato economico potreste pensare di sì , dal lato de movimento dipende da quanto imposti la potenza .... Ma dal lato dei risultati assolutamente No

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Questa cosa mi interessa mi fai vedere dove le hai posizionate ? E con che programma ?

Freef
19-09-2016, 08:43
Salve a tutti, secondo voi questa caliendrum ha fame?
Ho letto che bisognerebbe stare su valori di Po4 e No3 rilevabili, ma io doso ogni giorno circa 4ml di snow reef (la casa ne consiglia 10ml a giorni alternati per 200l, la mia vasca è 30l), da una settimana doso 10/15ml di phyto vivo a sera e da ieri ho inserito un piccolo pagliaccio (so che non è il massimo in 30l) perché non so più come sporcare la vasca, naturalmente quando sarà più grande il negoziante me lo accetta indietro.

Prima
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160919/1f74cbcc098f004a48991d25f4813d03.jpg

Dopo
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160919/66e3cbebb385d489b1b6645ecfd64f27.jpg

Ha fatto circa due mesi senza alimentazione ma poi ho iniziato a dosare lo snow reef (2.5ml a giorni alterni) per due settimane, fino ad arrivare alle dosi citate prima che ormai le doso da due settimane (snow reef).

Valori di Po4, No3 sempre a zero spaccato.

Triade è stata sbilanciata per due settimane ma ora è da tre settimane che è Kh 9 stabile, Ca 450/480, Mg era a 1500 per poi essere a 1460 e poi 1440, questi sono i valori nell'arco di 3 settimane.

Illuminazione a led, easy led marine blue


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Filmanei
19-09-2016, 09:23
fame assolutamente no ma non ha punte di crescita ...da quanto tempo la tieni?

capitano_85
19-09-2016, 09:29
Hai provato a fare il raffronto un altro test?ho saputo che elos ultimamente hanno problemi e non sono affidabili dal colore del corallo non mi sembra tutto a zero poi magari mi sbaglio

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

crestedlucifer
19-09-2016, 09:46
Sembra l'opposto di un corallo affamato dalla foto. Stai alimentando troppo e nel modo sbagliato. La cosa migliore che puoi fare é interrompere ogni tipo di integrazione e lasciare ripulire il sistema

Freef
19-09-2016, 10:13
Po4 con elos, No3 con tropic marine, non sapendo più dove sbattere la testa sabato ho fatto il test anche dal negoziante dei Po4 con elos sempre ed il risultato è stato sempre lo stesso, zero.

Non so se il metodo patina dei vetri sia affidabile ma era bianco, tanto dal punto che non lo pulisco mai per pigrizia ma anche perché tanto si vede comunque in vasca, ora sembra essere tendente al verde ma penso sia perché ho iniziato a dosare phyto vivo e non avendo mai alimentato la vasca ho poco zooplankton che se ne ciba.

È in vasca dal 5 luglio, insieme ad una hystrix ed una damicornis, la hystrix è quella che ha sofferto di più arrivando a tirare dal basso, ma non so se per fame o per la triade sbilanciata in quelle due settimane che purtroppo sono andato in vacanza.

Dite che sia per il troppo cibo e che i test non essendo precisi abbiano qualche errore?




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-09-2016, 11:12
Schiumi molto bagnato perché dai valori e quello che butti in vasca mi sembra strano valori a zero poi il colore del corallo è marrone segno troppe zooxanthelle luce sbagliata o troppi inquinanti

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Freef
19-09-2016, 11:38
Mi son dimenticato di dire che non ho skimmer, semplicemente ho un filtro esterno con resine, carboni e zeolite (filtra5 della equo), mi è stato consigliato al posto dello skimmer in quanto mi consumerebbe troppi elementi in un nano, invece questo mix qua mi aiuta a tenere sotto controllo gli inquinanti.

So che storcerete il naso per questo ma vi assicuro che non è un filtro biologico, in quanto non ho nessuna spugna all'interno del filtro e la calza che contiene il tutto la sciacquo ogni settimana in osmosi quando faccio il cambio d'acqua e sostituisco i materiali ogni mese, è come che avessi una sump con all'interno la calza.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-09-2016, 11:50
Sì ma il filtro biologico si forma con passaggio veloce dell'acqua nel filtro

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Freef
19-09-2016, 11:55
In che senso? Io pensavo che si formasse mantenendo ad esempio i famosi canolicchi, così i batteri li colonizzano.
Con il semplice passaggio dell'acqua nel filtro non capisco come si forma il filtro biologico, anche perché non ho materiali filtranti, il mio filtro esterno è semplicemente una scatola con pompa ed all'interno la calza con i materiali


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-09-2016, 11:56
Mi sa tanto che tu misuri zero perché le resine ti azzerano gli inquinanti e a mio parere stai sprecando prodotti per niente tu metti per ingrassare ma viene tutto bloccato dalle resine e il dsb si smagrisce perché non ha il tempo di creare il ciclo dell'azoto e il carallo ti risulta marrone per troppa roba in vasca...

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-09-2016, 11:57
Sì ma sulla zeolite si forma la carica batterica

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-09-2016, 11:57
Aerobica

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Freef
19-09-2016, 11:58
Si ma molti usano la zeolite, ci sono anche i reattori... Comunque ho un berlinese e non dsb


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-09-2016, 12:41
Scusa ero convinto che avevi il dsb,si usa il reattore nello zeovit dove viene stimolata la formazione batterica e tutti giorni la zeolite via scecherata per liberarla dai batteri che si sono formati sulla superficie e non viene fatto fare un passaggio veloce e potente cosa che da un fitro esterno,poi calcola che le resine che usi blocca subito tutto interrompendo il ciclo.
Diciamo per esempio che la vasca per trasformare in azoto un granello di mangime ci mette un giorno tu pensa quante volte è passata l'acqua nel filtro e la resina a già bloccato tutto il processo

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Freef
19-09-2016, 12:46
Quindi il mio problema è una vasca troppo magra causata dal consumo dei materiali nella calza?
Ho capito che il mix di materiali mi assorbe il tutto ma non riesco a capire se il problema è troppo o troppo poco..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-09-2016, 12:58
Troppa pappa il corallo è marronehttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160919/c49ef0e58d671d36f3139ea0a69faf6f.jpg

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-09-2016, 13:02
Sei sicuro che al posto di quel filtro non riesci a mettere un piccolo skimmer?

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-09-2016, 13:04
Il tuo errore è che continui a Bufardeci roba in vasca il corallo mangia ok ma diventa sempre più marrone a causa delle zooxanthelle e i nitrati ecc che si formano vengono bloccati dalle resine tu vedi zero e aumenti la pappa e così via...

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Freef
19-09-2016, 13:07
Eh infatti è per questo che dosavo, quindi dovrei eliminare lo snow reef, per il phyto potrei anche continuare a dosarlo, tanto è vivo quello che doso io e potrebbe solo far bene, aumentando lo zoo e se non sbaglio il phyto vivo diminuisce anche l'organico


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-09-2016, 13:45
Sì il phyto non inquina ma le resine ti fregano perché non ti permettono di dar giare la vasca come si deve

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Freef
19-09-2016, 14:02
Però col il phyto dovrei riuscire a produrre più zoo in vasca ed in qualche modo riesco lo stesso a far alimentare i coralli o no?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-09-2016, 17:43
Sì ma la produzione dello zoo non è rapida hanno i loro tempi e i coralli poi non mangiano nel frattempo poi è difficile produrlo in vasca a mio avviso devi rivedere la tecnica di gestione

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Freef
19-09-2016, 19:58
Ti ricordo che ora ho anche un pagliaccetto piccolino di allevamento, forse riesco a sporcare con lui il giusto per non smarronare tutto.... In ogni caso ora che non nutro più i coralli direttamente quanto dovrei aspettare per ricominciare a sporcare, fino a quando non ritorna colorato?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-09-2016, 20:07
Difetto del pagliaccetto è che anche lui mangia lo zoo plancton ma di sps quanti ne hai? Hai molli?
Tu cosa intendi per sporcare?se ti riferisci a no3 e po4 con la resina che assorbe come fai a misurarli?a mio parere già la vasca è carica di cibo visto il colore considera che il colore marrone è portato dall'abbondanza di zooxanthelle presenti sul l'animale è lui che deve spurgarle per tornare colorato

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Freef
19-09-2016, 20:15
In vasca ho 2 digitata (rosa e rossa), 2 foliosa (verde e viola), una hystrix, una damicornis, 2 caliendrum ed una taleina di milka.
Come molli ho xenia e basta.

Questi sono i coralli che ho.

Sporcare intendo alimentare i coralli.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Freef
19-09-2016, 20:17
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160919/eb061aca04afa5e66407cae71e1d82f6.jpg

Questa è la patina dei vetri, prima di dosare phyto era bianca


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-09-2016, 20:37
Ok io seguire i il consigli che ti hanno dato smetti di alimentare e poi altra cosa io proverà diminuire la dose di resine in vasca e vedere come risponde il sistema ho sentito di gente che i nano reef li fanno girare senza skimmer ma in vasca non hanno pesci forse un gamberetto e fanno piccoli cambi ogni settimana

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Freef
19-09-2016, 20:47
Cambi settimanali li faccio lo stesso per reintegrare oligo.
Comunque la caliendrum è marrone ma la foliosa verde è grigia o quella viola è rosa, è per questo che pensavo che avessero fame, perché quelle lì le vedevo sbiadite.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-09-2016, 21:59
Sbiadite può essere poca luce

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Freef
19-09-2016, 22:16
Prima
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160919/33bcc3c9fd7e44432e9d784e2f220eb0.jpg
Dopo
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160919/1f98b6885bbf331197fcd8c664b9df0b.jpg

Prima
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160919/8b0c5aeeaf4621adcfdac0056ccd612e.jpg
Dopo
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160919/12df38068579e2f98b288c4858440e15.jpg

Le ho messe in basso perché so che crescendo coprirebbero i coralli sottostanti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-09-2016, 22:37
Nell'ultima foto si capisce molto bene che il corallo non prende molta luce e sbiadisce di conseguenza che luce hai?

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Freef
19-09-2016, 22:38
Una barra easy led marine blue


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-09-2016, 22:41
A mio parere è poco non to copre molto se hai la possibilità prendi qualcosa di più performante mi sembra che sul mercatino vendono una gnc e una aq che per coralli come i tuoi vanno bene

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Freef
19-09-2016, 22:42
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160919/559897397a228bf0414775e2f7cfabb4.jpg
Due mesi fa circa avevo questo lps che poi dopo qualche settimana è schiarito anche lui così http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160919/2cab2b1ca1231595fc5afe7c071c3b95.jpg

Sempre perché arrivava poca luce od era per fame o cosa?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-09-2016, 22:42
Luce non fame

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-09-2016, 22:43
I colori sono dati dalle zooxanthelle che si colorano con la luce e poca luce li fa sbiancare

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Freef
19-09-2016, 22:46
Capito, quindi diciamo che questa vasca sarebbe meglio farla di molli se voglio far stare al massimo un corallo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

capitano_85
20-09-2016, 09:08
Dipende cosa vuoi fare molli sono esigenti a livello di luce degli sps hai sempre il problema acqua troppo pulita i molli vogliono acqua più grassa a livello di nutrimento fito ecc e oligo elementi

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Freef
20-09-2016, 09:15
Comunque non riesco a capire come fa ad esserci troppo cibo in vasca se le resine lo assorbono tutto ed io ne misuro zero, sono un neofita e questo si sarà capito, ma non è tipo un controsenso?
In ogni caso, tenendo questa tecnica che potrei tenere? Perché non vorrei almeno per ora mettermi a modificare la tecnica dato che ho fatto una bella maturazione ed ho delle rocce belle linde senza alghe (tranne la valonia ma appena arriva il mitrax in negozio lo prendo)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

capitano_85
20-09-2016, 09:48
Le resine assorbono gli inquinanti tu dosi il magime il corallo ne mangia una parte il testo va disperso entrano in azione i batteri che scopongono il cibo in ammonio nitriti ecc però partono subito dietro le resine che bloccano il processo catturando le particella cioè gli inquinanti no3 ti trovi carente di batteri anaerobici perché non gli arriva molto e in più una parte viene catturata dalle alghe del corallo che diventa sempre più marrone a causa dell'abbondanza di zooxanthelle e lui smette di mangiare e si nutre solo degli zuccheri prodotti dalle alghe lasciando perdere il particolato più difficile da catturare e digerire tu non dosi niente il le alghe si abbassano e il corallo è costretto a cacciare

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Freef
20-09-2016, 09:51
Nei cambi d'acqua integro con batteri della equo "bionitronex"


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli
20-09-2016, 11:01
non riesco a capire come fa ad esserci troppo cibo in vasca se le resine lo assorbono tutto ed io ne misuro zero

con i test misuri solo l'inorganico.
magari hai inorganico a zero e organico alto... un acquariofilo con esperienza riconosce la cosa al primo sguardo, vedrai che ci farai anche tu l'occhio.

Freef
20-09-2016, 11:12
Beh sicuramente devo farmi l'occhio, ma vorrei diciamo capire se questi sps potrei riuscire a farli star bene nella mia vasca con la tecnica che ho ora o no, se è possibile


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

capitano_85
20-09-2016, 11:58
Ni prima cosa da migliorare luce poi si va dietro al resto come ti ho detto puoi togliere il filtro esterno per l'organico puoi misurare con il test salifer

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Freef
20-09-2016, 12:06
E se nel caso tenessi questa tecnica che coralli potrei tenere?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

capitano_85
20-09-2016, 12:32
Molli

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk