PDA

Visualizza Versione Completa : Lps



luciafer
04-07-2015, 18:12
ciao, oggi ho preso questo LPS di circa 2 cm che neanche il negoziante sapeva cos'era.
Sono sicuro che quì c'è qualcuno che lo identifica.
Ho sfogliato tutti e 3 i volumi di Veron e quelli che si avvicinano di più sono i Cycloseris o i Fungia, ma non mi risulta che queste specie si attaccano alle rocce.
Questo sotto il disco ha fatto una colata calcarea con cui si è attaccato alla roccetta.
A voi la parola. :114-45:

15626

15627

Alex_Milano80
04-07-2015, 18:31
È una Fungia, o un Cycloseris (che tanto le differenze nessuno ha capito quali siano).

Io ne ho una in vasca nata come organismo spontaneo su una roccia, e ora che ha un diametro di 6 cm è chiaramente una Fungia.

Noi non le vediamo mai sulle rocce perché in vendita sono "sfuse" e perché non essendo animali che "colano" non si attaccano alle rocce che abbiamo in vasca. Però in natura quando questi animali si riproducono sessualmente liberano in acqua delle larve che possono attaccare dove meglio credono, dove le condizioni sono migliore, e anche sulle rocce.
Nel caso la larva si sviluppi su una roccia, formerà un piccolissimo peduncolo incollato al substrato e che sosterrà il disco. Raggiunta una imprecisata età il disco si stacca e cade sulla sabbia, dal peduncolo rimasto attaccato alla roccia si può originare un nuovo esemplare.

il mio è ancora attaccato alla roccia ed è di circa 6 cm, quando ho comprato le rocce misurava forse mezzo cm e non si capiva cosa fosse.

15628
appena trovata su una roccia viva all'allestimento (18 marzo 2013)

15629
in questa foto di vede il peduncolo che sorregge il piccolo disco (qui era 1 cm o 1,5 cm)
Quelli che vedete sopra di lei sono granelli di sabbia suga-size del DSB

15630
Cresce...

15631
cresce...

15632

Adesso che è cresciuta è smarronata ma spero siano i nutrienti alti e non i suoi colori definitivi. Sotto i Led royal blue ha leggere fluorescenze verdi che da piccina non aveva…

Alex_Milano80
04-07-2015, 18:37
In questa foto, trovata su internet mentre cercavo di documentarmi sull'aspetto che avessero le baby funge, si vede bene che possono essere attaccate alle rocce:

15637

15638

15639

luciafer
04-07-2015, 19:39
innanzitutto grazie per la risposta, ma, anche se non si vedono gli allegati (farò anch'io una ricerca sulle baby funge) a vedere le foto che sono sul Veron, sembra più un Cycloseris per via della bocca e delle coste più distanziate rispetto alle fungia. La tua quano era più piccola della mia aveva molte più coste e quindi più tentacoli.
Forse non mi resta che aspettare che cresca per classificarla con certezza.

Ciao.

Alex_Milano80
04-07-2015, 21:05
Questa pagina di wikipedia dice che la Fungia può essere confusa con Cycloseris, ma che la Fungia mostra sotto una cicatrice di quando era attaccata col peduncolo mentre i Cycloseris vivono l'intera esistenza staccati da un substrato.

https://en.wikipedia.org/wiki/Fungia

E comunque sul mercato chiamano Fungia qualunque cosa sia piatta e sembri una Fungia, ultimamente chiamano Cycloseris gli esemplari più vivacemente colorati per giustificare il prezzo più elevato ma di fatto nessun commerciante sa la reale differenza tassonomica.

Nella famiglia Fungidae si possono trovare generi (e rispettive specie) di cui il mondo acquariofilo ignora l'esistenza tassonomica e chiama banalmente "Fungia".

Ad esempio:

- Cantharellus
- Danafungia
- Ctenactis
- Cycloseris
- Fungia ( 41 specie diverse… e sticazzi)
- Halomitra
- Lithophyllon (di cui almeno la specie "repanda" può essere confusa con la Fungia, le altre specie no perché hanno più bocche)
- Lobactis
- zoopilus
- Polyphyllia
- Sandalolitha

E infine il corallo Podabacia che se capitasse in un negozio verrebbe tranquillamente venduto come monitora fogliosa pur appartenendo alla famiglia delle funge. Foliosa smarronata per di più.

luciafer
04-07-2015, 22:06
Ottimo.
Adesso devo solo incrociare le dita e sperare che diventi abbastanza grande da staccarsi.
Grazie della meticolosa spiegazione.

Andrewcs
04-07-2015, 22:42
Buonasera ragazzi, state affrontando un argomento che interessa anche me.. Da qualche giorno ho inserito questi due animali.. La prima credo sia una Fungia sp mentre la seconda mi hanno detto che si tratta di una cycloseris ma in realtà il negozio online me l ha venduta per fungia... Nel caso di quest ultima nn vedo polipi nemmeno di notte quindi datemi delucidazione su come alimentarla.. Alex_Milano80 a te la parola nuovamente e grazie

http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/04/c7facc838a5e9183b08b90ee9b0741f0.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/04/bc2cd7d05c3726462a48fd6c374f3b1c.jpg




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alex_Milano80
04-07-2015, 23:26
Andrewcs Fungia e Cycloseris sono animali affini, adesso vado a cercare le chiavi dicotomiche, ma come spesso accade per i coralli non saranno di facile lettura sull'animale e quindi l'identificazione resta un po vaga

In ogni caso sono animali zooxantellati e quindi in simbiosi, teoricamente puoi non alimentarli. Io la mia la nutro lasciando cadere tra i suoi tentacoli qualche granello di mangime.

Andrewcs
04-07-2015, 23:28
Andrewcs Fungia e Cycloseris sono animali affini, adesso vado a cercare le chiavi dicotomiche, ma come spesso accade per i coralli non saranno di facile lettura sull'animale e quindi l'identificazione resta un po vaga

In ogni caso sono animali zooxantellati e quindi in simbiosi, teoricamente puoi non alimentarli. Io la mia la nutro lasciando cadere tra i suoi tentacoli qualche granello di mangime.

Grazie Alex, si anche io quando do da mangiare ai pesci il granulato faccio la stessa cosa, anzi quin in foto ho dato con una siringa dell artemia surgelata.. .grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
05-07-2015, 09:52
Alex_Milano80 , alex, i 2 animali si riconoscerebbero meglio dallo scheletro nudo?

Alex_Milano80
05-07-2015, 23:28
ALGRANATI indubbiamente dallo scheletro nudo si risalirebbe più facilmente alla specie. Ad esempio il solo genere Fungia raggruppa 41 differenti specie che sono state catalogate in base alla forma dei setti, di conseguenza l'animale vivo con i suoi colori e i tentacoli più o meno estroflessi serve a ben poco per il riconoscimento. Cycloseris dovrebbe avere un disco più piatto (meno convesso), avere dimensioni massime inferiori alla Fungia, e setti più dentellati.

Diciamo che per noi acquariofili la tassonomia non è a portata di mano. Per le acropore ancora ancora… ma per la fungia, zoanthus, palytoa, rhodactis, discosomi… risalire alla specie è impossibile. Per gli appassionati di botanica o di entomologia (insetti) la tassonomia può essere un intricato e divertente labirinto da districare, ma per noi… nulla.

Tornando alla famiglia Fungidae è in corso una rivoluzione, che è stata iniziata ma è stata sospesa in attesa di accertamenti. Fungia e Cycloseris venivano visti come due generi differenti, poi Cycloseris come sottogruppo di Fungia, in entrambi i casi nella famiglia erano inclusi animali a disco con una sola bocca. Recentemente studi del DNA hanno incasinato tutto dimostrando incontrovertibilmente che alcuni coralli che non assomigliano per nulla alla Fungia in realtà sono parenti più stretti di altri coralli inseriti nella famiglia. Come è possibile questo ? Le chiavi dicotomiche usate per inserire le specie in un gruppo di appartenenza piuttosto che in un altro consideravano (considerano) la morfologia. L'idea di base è che animali simili per struttura e biologia siano parenti e abbiano un discendente comune. Funziona, per carità funziona per buona parte di piante, animali, funghi anche coralli. Ad esempio già secoli fa la Primula Veris e la Primula obconica furono inserite nel genere "Primula" perché avevano delle somiglianze fisiche pur essendo palesemente molto diverse tra loro, oggi l'esame del DNA ha dimostrato che sono in effetti parenti. I coralli ci fottono. Esiste una cosa chiamata coevoluzone, che spiega come organismi diversi che si siano dovuti adattare allo stesso ambiente abbiano seguito adattamenti fisici simili finendo per assomigliarsi anche se non sono mai stati imparentati tra loro. In botanica le piante carnivore Sarracennia, Darlingtonia, Cephalotus, Nephentes ed Heliamphora hanno tutte foglie modificate a formare ascidi per la cattura di insetti ma tutte queste piante hanno in comune la sola necessità di adattarsi ad ambienti simili. Quindi, presumibilmente, in mare animali non imparentati possono aver assunto durante la loro evoluzione aspetti simili perché condividevano le stesse correnti, lo stesso cibo, la stessa quantità di luce.

E così' arriviamo a dire che i coralli Psammocora explanulata e Coscinaraea wellsi originariamente classificati nella famiglia Siderastreidae (ok nulla che entrerà mai nelle nostre vasche) sono stati sottoposti ad un esame del DNA e si è capito che questi animali hanno più in comune con la famiglia Fungidae piuttosto che con Siderastreidae, anche se hanno più bocche e struttura per nulla simile a ciò che noi consideriamo Fungia. Una successiva analisi all'interno della vasta famiglia Fungidae ha fatto risaltare che questi 2 coralli avevano corrispondenza filogenetica non tanto con il genere Fungia ma piuttosto con il suo clade (sottogruppo) Cycloseris.

In sostanza Psammocora explanulata è stato ricatalogato Cycloseris explanulata e Coscinaraea wellsi in Cycloseris wellsi. Un po come se domani Welsophillya e Acantastrea diventassero Blastomussa perché il DNA non mente. Preparatevi, questa cosa del DNA darà il via a una "frana" del sistema tassonomico marino come è già successo per quello vegetale… tempo al tempo.

Quindi ALGRANATI probabilmente dallo scheletro dell'animale potremmo capire qualcosa ma andremmo sempre a spanne. Che differenza c'è tra lo scheletro di una Cycloseris e una Fungia ? Ci mettiamo li, facciamo le nostre considerazioni, osserviamo che lo scheletro della Cycloseris explanulata è incrostante come quello di una Montipora superman, quello della Cycloseris wellsi a ventaglio come una Echinophyllia, la nostra Fungia di riferimento non assomiglia più a nulla, ci diamo all'ippica o iniziamo a parlare di sedie da giardino come gli anziani.

Per chi fosse interessato ad approfondire, l'argomento è tratto dala ricerca universitaria: Phylogenetic position and taxonomy of Cycloseris explanulata and C. wellsi (Scleractinia: Fungiidae): lost mushroom corals find their way home (http://www.ctoz.nl/vol81/nr03/a01)


Giordano Lucchetti come sono NERD.

ALGRANATI
06-07-2015, 08:17
Dai Sempre risposte che mi lasciano A bocca aperta.
Ti ringrazio.....non potevi essere + chiaro.......se aggiungessi delle foto, ci farei un articolo per il portale. :114-52:

Alex_Milano80
06-07-2015, 10:05
si può fare… in queste sere che fa troppo caldo… mi metterò a tradurre pagine assurde.

vikyqua
06-07-2015, 10:31
La tassonomia marina e' davvero agli inizi, sono convinto anche io che nel futuro prossimo grazie soprattutto allo sudio sul DNA, verranno smontate parecchie teorie e forse si capira' ancora meglio, come salvaguardare e ripopolare le barriere. Gran bella traduzione Alex.

Vale-Mi
06-07-2015, 11:55
Alex, fai paura.
Come già detto da Matteo, spiegazione chiarissima ed esaustiva. Grande.


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

mello85
06-07-2015, 15:37
Ok ho capito che quando vado dal negoziante gli devo chiedere di farmi vedere le chiavi dicotomiche per capire se è una fungia originale o made in china! Giusto?[emoji16]
Scherzo! Grazie per la spiegazione anche se molto scientifica per me!


Inviato dal mobile