PDA

Visualizza Versione Completa : altre scoperte..



luciafer
29-08-2015, 13:43
siccome non mi faccio mancare niente, la settimana scorsa un amico mi ha regalato un lobophyton perchè nella sua vasca era in sofferenza.
Dopo qualche giorno, una sera a luci spente, ho notato dei filamenti che uscivano da sotto il cappello (spero si dica così) e appena li ho toccati sono letteralmente spariti.
Il giorno dopo ho indagato meglio e ho visto delle macchie ocra scura sul suo corpo da dove partivano questi filamenti.
Le foto che allego non sono un granchè in quanto sono lungli anche una quindicina di centimetri e con il movimento dell'acqua è quasi impossibile tenerli a fuoco per intero.
Al tatto queste macchie sono viscide.
Dopo averci passato il dito le macchie sono sparite e anche i filamenti, quello che vi chiedo se ne avete avuto nelle vostre vasche e se sapete di che genere sono (innocui o pericolosi?).

16427

16428

16429

16430

Adesso ha ancora i polipi ritirati e non da segni di ripresa.

Secondo dubbio è quello che ho notato sulla tridacna

16431

ci sono 3 ospiti: una spece di ostrica (al centro); un verme tubicolo (in secondo piano) e, non saprei come definirlo, quell'escrescenza calcarea con 2 antennine che non ho mai visto da nessuna parte in primo piano.

Mi aspetto vostre "illuminazioni" per capire se eliminarli o lasciarli dove sono.
Buona giornata a tutti.

ALGRANATI
29-08-2015, 21:52
Fernà.....il primo sinceramente non saprei dirti jeffo

il secondo secondo me è una lumaca tubicola innocua .

jeffo
29-08-2015, 23:26
ricordavo di averli visti da qualche parte
http://www.wetwebmedia.com/hyzoanidfaq2.htm
ultima immagine... sono la cosa più simile a loro che ho in mente

VENTRONI
30-08-2015, 00:00
I filamenti della prima foto, li ho avuti anche io nella mia prima vasca. Uscivano da sotto il sarco. Sono animali commensali, che non mi avevano creato problemi. Non conosco, però il loro nome scientifico.

Giotto
30-08-2015, 08:14
Propongo un cambio nickname ... Jeffo-pedia
[emoji12][emoji12]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jeffo
30-08-2015, 10:27
c'è da dire che non sono tanto convinto del riconoscimento fatto...
Dovremmo vedere da qualche parte l'idrozoo no ? ci dovrebbe essere in qualche punto un polipo. Invece sia in questa foto che in quella del sito io non lo vedo.
ma senza una foto dettagliata c'è poco da girarci intorno. :114-57:

luciafer
30-08-2015, 11:09
sono daccordo con jeffo, non si vedono i polipi.
Anche se parziale in questa foto si vede un tratto un po più chiaro

16433

purtroppo non sono riuscito a farne di migliori perchè il soggetto era troppo rapido nei movimenti.

Filmanei
30-08-2015, 11:47
quelli sulla sinularia sembrano quasi piccoli platelminti...mmmm

luciafer
30-08-2015, 13:50
quelli sulla sinularia sembrano quasi piccoli platelminti...mmmm

mmmm ho qualche dubbio.
per il momento non ho la possibilità di cercare di fare delle foto migliori perchè dopo che ho strofinato le dita sopra le macchie, sono sparite e non si sono più visti i filamenti, però, l'amico che mi ha dato il lobophyton dopo che gli ho detto dei filamenti mi ha detto di averne visti anche su delle sinularie che ha in vasca.
Proverò a fotografare quelli della sua vasca appena possibile e vi aggiorno.

Alex_Milano80
30-08-2015, 13:59
ALGRANATI suvvia mi perdi la memoria ! L'argomento era già stato trattato a marzo 2011 su AP: si tratta di Ctenofori.

Ctenofori in sè è un termine ampio, sarebbe come dire Cnidiari (gruppo che comprende dalle meduse ai coralli passando per un sacco di organismi), ma stiamo larghi, non importa tanto non avremmo gli strumenti per identificare le singole specie.

Gli ctenofori esistono in svariate forme e colori, alcuni nuotano come meduse altri sono organismi commensali innocui per l'ospire, sono semplici filtratori di plancton.

Su questo LINK (http://reefkeeping.com/issues/2004-03/rs/index.htm) si parla in generale dei ctenofori, spesso grandi e liberi nuotatori presenti anche nel mediterraneo e scambiabili per meduse.

Su questo LINK (http://www.kudalaut.eu/it/ph/76/Vendita-Foto/Ctenofori) invece mostra come possano essere colorati alcuni ctenofori commensali, cliccando sulle foto si aprono le singole schede.




Propongo un cambio nickname ... Jeffo-pedia
[emoji12][emoji12]

Se si potesse, Alex-pedia mi divertirebbe, sono un pignolo sulle identificazioni.
ALGRANATI ora ho molto più tempo, se è ancora in ballo il progetto dell'atlante di alghe ho la possibilità concreta di dare una mano.

jeffo
30-08-2015, 14:10
si in questa foto si vedono meglio ma sono ancora più confuso.
Mi fai una foto precisamente sul punto di emergenza di questo filamento?
e poi fai una prova: polverina sottilissima, tipo alimento per sps. rilasciata in acqua. vedi se è una appendice da depositivoro, cioè se è una di quelle appendici appiccicose che servono per catturare perticelle in acqua.
L'arborizzazione, tipo gorgonia, serve per aumentare la superficie esposta in acqua. Perchè farlo? per respirazione alle volte, ma non cosi. Sembra un organo filtratore. Gli idroidi costruiscono queste strutture per poter "emergere" in acqua e restare meglio in corrente, su un substrato che spesso è in competizione con altri animali anche per il flusso d'acqua.
Vedi un poco emoticon-00116-evilg

luciafer
30-08-2015, 14:27
sono proprio loro.

Ero sicuro che nel forum c'era qualcuno che avrebbe risolto il problema.

Grazie Alex. :114-51:

jeffo
30-08-2015, 14:56
Bravo alex

Sent from my MI 3W using Tapatalk

Vale-Mi
30-08-2015, 15:42
Alex-pedia ha colpito ancora.
Senza offesa per Jeffo....anche lui un mostro delle identificazioni!


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

ALGRANATI
30-08-2015, 21:04
Bravissimo Alex ...... sto perdendo colpi si ma fortunatamente ci sono Baldi Giovani ben + sapienti di me come Alex_Milano80 e jeffo a risolvere le questioni :114-52:


Per quanto riguarda l'articolo.....ti mando in MP quello che già abbiamo msn003

luciafer
10-09-2015, 17:27
........Mi fai una foto precisamente sul punto di emergenza di questo filamento?.............

rispondo a jeffo con un po di ritardo perchè non ho potuto fare altre foto in quanto avevo eliminato il problema, adesso che si è ripresentato e in posizione migliore per la ripresa ho rifatto le foto, questa volta un poco meglio.

Non metto in discussione le conoscenze di Alex, però, da quando questo "essere" si è ripresentato sul lobophyton questo è costantemente in muta, come se fosse infastidito dal corpo estraneo.
Nel periodo tra l'ultima eliminazione e la presenza di quest'altro il lobophyton si stava riprendendo e ricominciava a spolipare e dare evidenti segni di ripresa: più eretto; più gonfio;ecc.
Oggi si presenta con una patina bluastra quasi gelatinosa su tuttala superfice dove sono i polipi, è tutto curvo e raggrinzito.
Questo il particolare da dove spuntano 2 filamenti:

16659

Queste invece dopo che con uno spazzolino ho iniziato a staccare l'ospite, che, come si ved, appena toccato ha retratto i filamenti:

16660

16661

Adesso ho spazzolato per bene la parte e spero non si ripresentino.

luciafer
10-09-2015, 17:50
aggiungo ingrandimento del tessuto ospite, potrebbe aiutare.

16664

Alex_Milano80
11-09-2015, 08:52
Quando si afferma che un organismo e' commensale si intende che vive sopra un altro organismo senza cibarsene, magari mangiando gli avanzi o gli scarti dell'organismo ospite. Un organismo commensale viene considerato innocuo perché non e' neppure parassita, non vive cioè a scapito dell'ospite. Tutto sommato ciò non toglie che averlo sopra che passeggia possa essere fastidioso per il corallo. E' una questione di definizioni, cosa si intende x innocuo.


Inviato dagli abissi oceanici utilizzando Tapatalk.

ALGRANATI
11-09-2015, 09:07
Sembr quasi un Platelminta vedendolo così.
gonzoman3 , Gonzo ti dice qualcosa sto coso??


dai che ci facciamo un articolino.

ALGRANATI
11-09-2015, 09:07
Sembr quasi un Platelminta vedendolo così.

gonzoman3 , Gonzo ti dice qualcosa sto coso??


dai che ci facciamo un articolino.

VENTRONI
11-09-2015, 09:09
Anche a me è sembrata una platelminta....

luciafer
11-09-2015, 15:16
a riprova di quello che ho detto ieri, dopo aver eliminato l'ospite, il lobophyton, questa mattina aveva perso la patina verdebluastra non era più curvo ma eretto e si presentava così:

16707

Adesso non ho più dubbi, appena li rivedo giù di spazzola. emoticon-cartoon-013


p.s. - scusate per la qualità dell'immagine, per pigrizia l'ho fatta col cellulare.

Alex_Milano80
11-09-2015, 20:38
Io resto dell'idea che sia uno ctenoforo, probabilmente del tipo Coleoplana parente di quelli a questo link: http://www.kudalaut.eu/it/ph/76/Vendita-Foto/Ctenofori

Non conosco platelminti che abbiano filamenti per catturare il cibo sospeso, ma gonzoman3 ne sa di più di vermi piatti o tondi

ALGRANATI
11-09-2015, 22:22
secondo me + di tondi

gonzoman3
11-09-2015, 22:40
sono un totale ignorante di vermi piatti e di ctenofori, sia bentonici che nectonici. Credo però che Alex abbia proprio ragione. Se non è Coeloplana è sua cugggina...

luciafer
12-09-2015, 20:56
credo anch'io che Alex abbia ragione, almeno vedendo quello che ho trovato in rete.
La cosa che non mi spiego è che l'amico che mi ha dato il lobophyton perchè a lui stava in pessimo stato e quando gli ho detto dei filamenti ha controllato meglio gli altri animali e ne ha trovati anche su delle sinularie che però non davano alcun segno di fastidio.
Sicuramente sono innocui ma probabilmente gli animali reagiscono in modo diverso dalla presenza dell'ospite.

Alex_Milano80
13-09-2015, 00:51
Non è un animale parassita, ne un predatore, ma è pur sempre in mezzo ai coglioni.

ALGRANATI
13-09-2015, 09:38
È un pescatore di sospensione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luciafer
13-09-2015, 10:23
c'è un aspetto che sarebbe interessante conoscere. Guardando le foto che ho fatto si vede bene il mimetismo del tessuto identico all'animale ospite. In rete ho trovato foto di stelle marine con ctenofori e questi somigliavano al tessuto delle stelle.
La domanda è: si adattano camaleonticamente oppure sono specializzati nella scelta dell'ospite?
Questa è la terza volta che lo elimino dal lobophyton senza mai riscontrarlo su altri ospiti della vasca.