PDA

Visualizza Versione Completa : Mi butto o non mi butto ?Ho deciso...... mi butto nel....salato



Franco68
29-08-2015, 14:22
ciao a tutti dopo 30 anni di dolce, ho deciso qualche mese fa di buttarmi nel meraviglioso mondo del salato, e cosi' complici le vacanze mi sono comprato "nanoreef";
"acquario marino" e "abc dell'acquario marino di barriera". In tre settimane me li sono letti e riletti, ma un conto è la teoria un conto poi e passare alla pratica, ma almeno ho iniziato a capirci un po di più. Poi sono passato a leggere sui vari forum più post possibili e ora eccomi qua.
In 30 anni di dolce ho allevato il classico fritto misto, per passare allo scalare che poi ho riprodotto, per dedicarmi al RE; il discus prima ibrido poi selvatico. Poi sono tornato al primo amore lo scalare, a ho allevato l'altum selvatico per circa 4 anni; ora ho una vasca di 600 lt. con dentro Uaru,geophagus e satanoperca, più 15 loridaridi. Ho altri tre cubi dove allevo solo loricaridi, e da uno di questi ho deciso di trasformarlo in un nanoreef; purtroppo non posso aumentare il numero delle vasche in casa.....chi è sposato come me sa il Motivo:114-25:.

Tornando a bomba sul mio nuovo progetto vi butto lì le mie idee e vediamo cosa ne pensate, vi chiedo ovviamente di darmi una mano:114-38:, perchè ne avrò bisogno

il cubo è di queste dimensioni : 40 x 40 x 50H e non posso modificarlo;
pensavo di partire con un berlinese puro ,allevare molli e sps ; volendo aggiungere un paio di amphiprion, o qualche altro pescetto, non so se occorre abbinare anche uno schiumatoio, nel caso avrei optato per il tunze 9004.
rocce vive circa 20 kg ?
pompe di movimento due ? o una sovradimensionata ? ho una koralia 900lt/h che potrei riciclare ? e una koralia 5200lt/h potrebbe andare ? :confused:
oppure ne prendo due da quanto ?? 2000lt/h cad. ?

impianto osmosi ce l'ho a tre stadi, nitrati zero in uscita e cond. zero;volendo ho in più un bicchiere inutilizzato che potrei usare come filtro anti silicati.......necessario ?
sale non saprei proprio quale comprare e in che quantità.

per misurare la salinità pensavo a questo : http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-rifrattometro-compensazione-automatica-temp-p-2402.html

altri test per misurare l'acqua ?
nitrati,nitriti,ph,calcio,magnesio,silicati,fosfat i .......altri ? x il dolce io ho usato per i primi tre quelli della sera.......suggerimenti sul tipo di marche da prendere ?

Manca il tipo di illuminazione; e sinceramente ho ancora molti dubbi :114-21: sull'argomento, non saprei cosa montare......pensavo a delle plafoniere PL,
tipo questa :http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5690-nano-marinus-reef-light-plafoniera-10000degkblu-attinico-nano-acquari-marini-litri-p-16883.html;
magari ne metto due4chsmu1, una con luce blu e una con luce bianca.....; suggerimenti ?

un filtro a zainetto per il carbone ce l'ho; niente sump, non ho spazio.

infine un suggerimento su ìi vari integratori.......

oggi ho comprato lo sfondo da incollare, rigorosamente blu128fs318181


spero di non essermi dilungato troppo:114-29:

:114-45:

vikyqua
29-08-2015, 16:14
Bene la lettura dei libri, ma prendili come una fonte di cultura generale, saltano le vasche anche agli autori. Per le dimensuoni del cubo, o minilumenark ed hqi o led seria. Allestimento berlinese. Schiumatoio fondamentale, se riesci a piazzare una sump 1000 volte meglio. Per il movimento, due pompe da 2500/3000lt. Magari elettroniche, bastano, se fai la sump anche da 2000 cad. Io pero', al posto tuo, allestirei DSB e mi dedicherei a LPS particolari o una zoa collection.

Franco68
30-08-2015, 09:05
X la sump non ho spazio purtroppo,quindi Nada de Nada, ok per le pompe elettroniche ma sono da far andare insieme o alternate ?
perché mi consigli il dsb ? Non è un pò troppo difficile da far partire e gestire per un neofita?
Poi con il dsb, ma questa è stata una mia dimenticanza nel primo post, gli invertebrati posso inserirli ?
illuminazione hqi non sono troppo grandi per i miei 40 cm ? Led seria, cosa intendi ? I t5 ( li unici che conosco ) non potrei metterli ? Forse sono troppo lunghi ?

vikyqua
30-08-2015, 09:17
I t5 puoi metterli senza problemi, ma esteticamente la plafoniera supera la lunghezza della vasca e non mi pare il caso. Una singola radion e' giusta. Il DSB e' piu' semplice del berlinese, in quanto ti permette di avere una tecnica non necessariamente suoerperformante e ti consente qualche piccolo errore. Gli animali inseribili sono praticamente gli stessi di un berlinese. Attenzione solo a determunati pesci poco compatibili ed attenzione agli inserimenti, debellare ospiti indesiderati tipo planarie, con un dsb diventa un impresa. Le pompe elettroniche ti consentono di regolarne portata modalita' di funzionamento, quindi si piazzano in vasca e si ottimizzano a dovere.

Franco68
30-08-2015, 09:23
Il fondo quanto dovrei farlo alto ? 10 cm ? X una plafoniera seria ,in generale,quanto dovrebbe essere la potenza w per mio nano x allevare sps e zoa ?

rolanddigilead
30-08-2015, 12:58
Dsb 10-12 cm, bene 9004, illuminazione Hydra 52/26, movimento 2 jebao rw 4 e sei perfetto.
Senza sump: problemi per regolare il rabbocco, problemi per tenere triade bilanciata, spazio skimmer sottratto alla vasca.

HkK.2003
30-08-2015, 13:30
Poi con il dsb, ma questa è stata una mia dimenticanza nel primo post, gli invertebrati posso inserirli ?

Nei libri che hai letto (io ne ho letti solo 2, il terzo mi deve arrivare) si parla solo marginalmente del DSB.

L'osservazione che hai fatto è azzeccata, nel dsb vanno limitati al massimo i predatori di benthos. Per questo motivo gamberetti, paguri e compagnia bella vanno dosati con produdenza se non addirittura evitati del tutto.

In vasca più grosse si usa inserire stelle insabbiatrici (Archaster), ma non so se in quel litraggio sia il caso. Io nel mio 30*30 dsb credo proprio che non la inserirò, piuttosto ho ordinato due Cerithium per smuovere la sabbia.

Un alta coda da dire a proposito del DSB, è che per far partire la vasca richiede tempi più lunghi.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Franco68
30-08-2015, 13:40
problemi per tenere triade bilanciata.

Spiegami per favore

- - - Aggiornato - - -




Un alta coda da dire a proposito del DSB, è che per far partire la vasca richiede tempi più lunghi.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Il mio secondo nome è pazienzaemoticon-00103-cool

HkK.2003
30-08-2015, 13:41
Se hai una Sump puoi utilizzare reattore di calcio oppure il Balling.

Senza Sump il reattore e escluso, potresti tentare un Balling co le pompe e i barattoli su una mensola, ma non sono un gran che belli.

Edit:



Il mio secondo nome è pazienzaemoticon-00103-cool

Ottimo allora

Franco68
30-08-2015, 13:43
L'osservazione che hai fatto è azzeccata, nel dsb vanno limitati al massimo i predatori di benthos. Per questo motivo gamberetti, paguri e compagnia bella vanno dosati con produdenza se non addirittura evitati del tutto.




Ma anche tu mi consigli di partire con un dbs o posso ritenere valida la mia idea originale di berlinese ?

Se mia figlia sa che non poso inserire i paguri mi uccide

HkK.2003
30-08-2015, 13:53
No so cosa rispondere.

Io ho iniziato 2 vasche berlinesi. Già la seconda però l'ho ordinata so dimensioni adatte ad un futuro dsb (45*45*55).
Mio malgrado ho dovuto smontare questa seconda vasca fino a data da destinarsi ma nel frattempo ho tentato l'esperimento di un cubetto 30*30 dsb.

Da una parte posso dirti che una bella rocciata con rocce ottime ti lascia con il naso attaccato alla vasca anche senza animali, ma rispetto ad una vacanza dsb, nel berlinese c'è meno spazio per il nuoto o per coralli grandi. Di contro senza una bella rocciata credo che un centropyge acanthops si sentirebbe perso.

D'altro canto una manciata di lysmata in vasca sono proprio simpatici da vedere.

Considerando che non hai Sump è che tutta la tecnica sarà in vasca quindi magari un DSB ti lascerà più spazio.

Magari per lo skimmer valutane uno esterno appeso.

Ma la vasca non ha una zona filtri?

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Franco68
30-08-2015, 14:18
Vedo di spiegarmi meglio sarà (anzi è già lì )il cubo.
avendo una vasca da 150 x 55 x il dolce, ho inserito nel mobile tre cubi dove alleVo loricaridi. ( la moglie non concede altri spazi e smontare il vascone sarebbe un delitto ).
Premesso questo ,la mia idea sarebbe quella di svuotare un cubo del dolce e trasformarlo in un nano reef. Capisci perché non ho spazio per la sump ? Mentre per le luci ho solo 20 cm di spazio cute_smiley19

HkK.2003
30-08-2015, 14:26
Ma hai comunque spazio per la tecnica?
Skimmer? Osmoregolatore? Tanica per il rabbocco? Ventole per l'estate?

Farse faresti bene a postare la foto per poter comprende meglio.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Franco68
30-08-2015, 14:27
Ti metto anche una foto per completare il tutto:
16437

HkK.2003
30-08-2015, 15:40
Ne metti una più panoramica per capire bene cosa c'è intorno?

Tieni presente che l'evaporazione é consistente in vari periodi dell'anno e che è parecchio corrosiva.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Franco68
30-08-2015, 16:01
1643816438


Meglio così?

HkK.2003
30-08-2015, 16:40
Ma sopra cosa c'è?
Il vascone dolce?

In ogni caso non mi pare una gran posizione ove mettere una vasca.

In ogni caso la vedo dura illuminare decentemente con così poco spazio. Oltretutto sarebbe oltremodo difficile fare la manutenzione alla vasca.

Vedi però cosa ne dicono anche glia altri....

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Franco68
30-08-2015, 17:28
Sì c'è il vascone, mi sa che devo rimandare ?cute_smiley19

HkK.2003
30-08-2015, 17:45
Io avrei qualche timore anche per tutte quelle prese elettriche li così vicine, ma ripeto, attendi altri pareri.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Franco68
31-08-2015, 12:06
qualcuno mi consiglia ?4chsmu1

VENTRONI
31-08-2015, 12:15
Non ho capito se vuoi realizzarlo a destra oppure a sinistra.
Anche se mi sembra molto sacrificato in entrambe le posizioni.
Senza sump, dovrai trafficare solo in vasca, in quella posizione non è comodissimo. Sinceramente, non mi sembra una buona soluzione.

vikyqua
31-08-2015, 12:31
Non lo e' per niente. I nano sono bomboniere ed in quanto tali e' un peccato sacrificare la vaschetta sotto un bascone dolce. Va a finire che dopo due giorni smonti il dolce

Franco68
31-08-2015, 12:51
Non ho capito se vuoi realizzarlo a destra oppure a sinistra.
Anche se mi sembra molto sacrificato in entrambe le posizioni.
Senza sump, dovrai trafficare solo in vasca, in quella posizione non è comodissimo. Sinceramente, non mi sembra una buona soluzione.

quello a sinistra che è più grande , ma dai vostri commenti mi sa che dvrò sospendere il tutto

rolanddigilead
31-08-2015, 12:57
Allora, io avevo il dolce da circa 18 anni, non mi sentivo più appagato e passai al marino quando ancora la tecnica non permetteva i risultati odierni. Oggi sono contento della scelta fatta tanti anni fa.
Se tu hai ancora pieno appagamento del tuo dolce, esperimenti come quello che vorresti fare non hanno senso. Il marino è un altro mondo, con parametri totalmente diversi.
La soluzione ideale sarebbe quella di togliere il vascone dolce e, sfruttando anche le vasce sottostanti, fare un marino spettacolare.
Tutto il resto sono pagliativi che non ti daranno nessuna soddisfazione.
Potresti solo rischiare che tutti guardino di più la vaschetta salata sotto piuttosto che il vascone dolce sopra :-D , ma la realizzazione la vedo molto problematica se non impossibile.

vikyqua
31-08-2015, 13:03
Si, tieniti il dolce e se ne senti il desiderio, comincia a progettare un marino. Richiedera' molti sforzi economici ed un impegno maggiore rispetto un dolce, non avere fretta e ponderare.

Franco68
31-08-2015, 14:45
vi ringrazio per i vostri sinceri commenti, non vi nascondo il grande sconforto nell'apprendere che il mio progetto non era realizzabile,ma preferisco non partire che partire male, continuerò a seguire il forum e non si sa mai che in un futuro prossimo non posso iniziare la mia nuova avvenura "salata"

HkK.2003
31-08-2015, 14:53
Credo tu abbia fatto la scelta giusta.

Schiacciare li dentro un marino sarebbe stato molto molto complesso.

D'altro canto però, magari partendo con un nanetto avresti potuto capire se il marino era solo una scimmietta oppure uno scimmione.

Anche trovando il posto in casca per una vaschetta 30*30 giusto per iniziare ad annusare l'acqua salata in casa, non ti darebbe una reale panoramica della gestione perché le necessità di un nano non sono quelle di un vascone e nemmeno le difficoltà di gestione.

Se poi deciderai di riprovarci.....

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Franco68
31-08-2015, 15:31
ma con un vascone non dovrebbe essere più facile la gestione ?

Nimonic81
31-08-2015, 15:34
decisamente più facile in quanto si ottengono condizioni più stabili.

HkK.2003
31-08-2015, 16:27
Decisamente più stabile, ma anche con costi superiori.

Sono comunque due realtà differenti, in un nanetto da 30 litri circa, potresti inserire "gioiellini" come dei Thor oppure un granchio pugile (Lybia Tessellata) o ancora uno Stenopus zanzibaricus rischiando di vederli ogni tanto.
Ti ho elencato tutti animali che io ho in un 160 litri ma che non so nemmeno se sono vivi o no perchè essendo molto molto "riservati" è quasi impossibile vederli in una vasca anche solo da 160 litri.
Ad esempio lo Stenopus zanzibaricus l'ho visto solo il giorno in cui l'ho acquistato (spero non sia morto) mentre il Lybia tessellata l'ho rivisto dopo 4 mesi per quasi 20 secondi ed è stato emozionante :D

Ora che il 30 litri DSB partirà magari ne prenderò un altro da inserire li, sperando di vederlo un po' più spesso.

^_^

Franco68
31-08-2015, 17:57
Ho capito cosa intendi,x me vale lo stesso discorso per i corydoras, mi domando ancora cosa li ho messi a fare

Franco68
12-09-2015, 11:31
É iniziata l'opera di coinvolgimento alla moglie per una nuova vasca o cubo che sia ma questa volta ........salata.......il muro incomincia a cedere,speriamo bene,intanto vi mostro un video di uno dei miei dolci....https://youtu.be/lRdcvtABrMw

Ricky mi
12-09-2015, 16:09
Ah ah ah sei in fase di trattativa ...
Tienici aggiornati

VENTRONI
12-09-2015, 16:09
Bene bene, forza che ci sei quasi [emoji12]