PDA

Visualizza Versione Completa : nuova avventura 90*55*55



Carlx
01-09-2015, 18:51
ciao a tutti, da circa una settimana ho traslocato il mio vecchio 80*40*45 nella nuova vasca ( con l'intento di allevare lps molli, ma soprattutto un dendrochirus ). Al momento ho poche foto ( e scattate col cell) ma qualcuna la carico yes
La vasca ha circa 6 cm di sabbia, che ho deciso di mettere soprattutto per allevare alcuni organismi che la richiedono e per vederla viva, che credo sia una cosa molto bella in un acquario ( oltre che per un fattore estetico). ( sull'altezz dello strato ci sono molte correnti di pensiero e esperienze diverse, dopo averne discusso coi ragazzi di gbc è stata presa questa decisione). ci sono circa 35kg di rocce vive ( 20 delle quali stavano con me da circa 2 anni ), 3 pompe di movimento koralia ( circa 5400 lt/h totali più la risalita) che mi danno un buon movimento in generale ( anche superficiale). la vasca è illuminata da una 4*39 e come skimmer ho un aq sk110.
sto valutando di fare una modifica alla rocciata sul lato destro ( probabilmente domani ), al momento in sump ho solo del carbone che avevo messo subito dopo il trasloco per l'acqua opaca e dare una mano allo schiarimento.
ecco qualche foto

GROSTIK
01-09-2015, 19:58
6 cm di sabbia è un metodo non proprio ordodosso rispetto al classico dsb .... aspettiamo di vedere l'evoluzione msn010

Carlx
01-09-2015, 21:10
si lo so, sarà una sfida, vediamo come evolve... come detto anche se non dovessi avere una vasca magra non sarà un problema ( anzi visto il target, troppo magra sarebbe un problema )
troppo presto per mettere una archaster? ( so che la sabbia è poco matura, ma magari la stella potrebbe essere alimentata accetta granuli o pezzetti di gambero? )
Per i cambi quando riprendere? voi che ne pensate? in sump lascio solo il carbone per il momento poi eventualmente ci sarà bisogno di resine ne metterò più in là

Lucareef
02-09-2015, 00:14
La vedo davvero dura....è uno strato anomalo per la sabbia...se va male,ti troverai schifezze ovunque in vasca,pieno di sedimenti, Po4 e No3 mai perfetti,anche se vorrai allevare solo coralli poco esigenti,per non dire che secondo me ti toccherà anche sifonare il fondo ogni tanto per tenerlo pulito....
Comunque sia seguo il Topic per capirne l'evoluzione.

Ricky mi
02-09-2015, 01:43
Metti uno sfondo...

Carlx
02-09-2015, 09:03
si purtroppo ragazzi ho avuto da fare, devo ancora sistemare delle cose, lo sfondo è in programma 128fs318181

Dimauro Giovanni
02-09-2015, 12:04
6cm lo vedo pochi .ma vediamo come si evolve,sono curioso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Carlx
04-09-2015, 12:01
si aggiornerò il post con foto quando ci saranno novità, al momento sta girando, i coralli sono molto spolipati :)

Carlx
06-09-2015, 19:01
ho messo lo sfondo e fatto una pulizia allo skimmer, adesso deve girare in attesa di ospiti
( sto usando il seed come batteri, seguendo le istruzioni sul dosaggio per la prima settimana dopo l'allestimento)

HkK.2003
07-09-2015, 00:04
Seguo incuriosito

vikyqua
07-09-2015, 06:13
6 cm vai tranquillo, ci ho mantenuto una vasca 3 anni con soli molli ed lps. Avrai sempre un redfield alterato, ma totalmente ininfluente vista la tipologia di animali che alleverai,...anzi. sara' come gestire la vasca anni 80'.

Carlx
07-09-2015, 12:22
ciao vikyqua si il target non prevede sps, ma molli lps, gorgonie che mi piacciono tanto e forse provo anche la tubastrea, per il momento gira, si deve popolare la sabbia, appena faccio 2 foto nuove aggiorno il post ;)

Carlx
10-09-2015, 20:54
come coinquilini del dendrochirus biocellatus avete qualche idea? e come organismi tipo granchi/ gamberi che mi consigliate? intendo qualcosa di particolare tipo camposcia ad esempio

Carlx
14-09-2015, 20:17
comunque tutto procede bene, gli inquinanti scendono e benthos e una conus lavorano alla sabbia

Ricky mi
14-09-2015, 20:42
Speriamo rimangano sempre bassi

Carlx
14-09-2015, 21:54
si aggiornerò il topic anche con le foto in questi giorni, comunque pensavo a questa configurazione per i neon ( ho una 4x39): 3 blu plus e un bianco ( o aquablue special), alleverò lps e credo che anche al dendro una luce più blu sia più gradita

Ricky mi
14-09-2015, 21:56
Potresti provare 2blu un rosa e un 15000k

Carlx
14-09-2015, 22:00
il purple della ati ad esempio?

Carlx
21-09-2015, 19:19
17087
ecco come si presenta a quasi un mese dall' avvio ( 26 agosto)
ho anche cambiato i neon, 2 blu plus 1 purple plus e 1 aquablue special... ho scelto tutti ati e la luce è davvero gradevole, peccato che con il cell non si riesca a vedere, ma non ho tempo per scattare con la reflex ( sto preprando un esame, appena mi libero scatto qualche foto )

Carlx
22-09-2015, 22:05
guardandola meglio mi rendo conto di quanto si veda poco ahaha scusate la qualità

Ricky mi
22-09-2015, 22:44
è si...non rende proprio...

Carlx
23-09-2015, 16:20
comunque tutto procede bene, per le foto appena posso ne carico di migliori ;)

Carlx
05-10-2015, 18:00
eccovi due video :-D
https://www.youtube.com/watch?v=_yEz9Jqk1LM&feature=youtu.be
https://www.youtube.com/watch?v=dJRPvpiSMfY
scusate l'audio in sottofondo :114-54:

Ricky mi
05-10-2015, 20:57
stupendo!!!
con gli altri pesci come si comporta?

VENTRONI
05-10-2015, 21:07
Fantastico!!!
Quali sono gli altri pesci?

alessandro.ughetto
05-10-2015, 21:10
Ma che bello sto pesce!!

Carlx
05-10-2015, 21:26
al momento è in vasca con uno zebrasoma flavescen e uno pseudochromis splendens, è un vero e proprio volitans in miniatura quindi tutto quello che gli entra in bocca verrebbe predato... mi ha fatto fuori il debelius che nel cambio vasca lasciai... durante i primi giorni dopo l'inserimento era un po' diffidente dal mangiare quello che gli davo e vedendo il debelius non se lo è fatto dire 2 volte... non so come altri coinquilini cosa potrei mettere, pensavo ad un macropharyngodon
per ora la vasca sta maturando, devo sempre trovare il tempo di fare due foto con la reflex... come valori dopo un mese e qualosa dall avvio sto con i po su 0,08 ( Seachem ) , no3 sui 10 ( Salifert) e triade stabile.

Ricky mi
06-10-2015, 09:37
occhio che il macropharyngodon si insabbia...quindi con il dsb o fondi alti non è il massimo...

Carlx
06-10-2015, 17:51
al momento non inserisco nulla comunque, faccio girare, al massimo coralli ;)

Carlx
07-10-2015, 21:22
i po4 a 0.08 sono stati confermati dal fotometro

Ricky mi
07-10-2015, 21:23
Schiuma bagnato...in questa fase...

Dimauro Giovanni
08-10-2015, 09:45
Un bel pesciotto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Reef Riccio
08-10-2015, 12:31
Ogni quanto fai i cambi d'acqua?

Simovor
08-10-2015, 13:42
Bellissimo esemplare!

Carlx
08-10-2015, 15:35
si sto schiumando bagnato, ma ho messo anche le resine
per i cambi, sono settimanali, circa 20 litri a domenica

Carlx
10-10-2015, 16:08
il dendrochirus si è completamente ambientato, ha mangiato anche un fiocco ( che metto al flavescens) che si "muoveva" troppo... il pezzetto di gamberetto che gli dò ( circa un giorno si e uno no, ma spesso si fa vedere per mangiare anche 2 giorni di seguito) lo arricchisco con aglio (non sempre) e vitamine ( vitality, che qualche volta doso anche direttamente in acqua )

Ricky mi
10-10-2015, 16:39
Veramente bello.

Carlx
10-10-2015, 17:10
è un esemplare che era già ben acclimatato e già accettava congelato, ma comunque in vasca gli ho creato molte grotte dove poter sostare e credo che questo abbia facilitato l'ambientamento

Carlx
14-10-2015, 19:24
sto valutando l'inserimento di una calloplesiops altivelis come ultimo pesce, ma sicuramente da fare più in là
i po4 stanno adesso a 0.05 mentre i no3 sui 5

Carlx
22-10-2015, 15:12
tutto procede e ormai siamo a quasi 2 mesi che la vasca gira, no3 tra 2 e 5 e po4 <0.05

Carlx
25-10-2015, 18:25
ho rifatto i test come consuetudine dopo il cambio di oggi ( circa 20 litri): po4 <0,05 no3 circa 2 o giù di lì, kh 8 ca 400 mg 1260

Carlx
31-10-2015, 10:43
https://www.youtube.com/watch?v=_oerazRQxkU eccovi un video a 2 mesi ormai dall avvio

Reef Riccio
31-10-2015, 11:43
bene bene. Complimenti. continua a riportare i valori di Po4 ed No3 xche sei uno dei pochi che ha la sabbia (come me).

Carlx
31-10-2015, 13:41
certo 128fs318181

Carlx
01-11-2015, 21:37
aggiornamento sui valori, i po4 sono scesi a 0 stando al test ( seachem) mentre i nitrati sono scesi sotto il 2, credo 1 ( salifert)

Carlx
15-11-2015, 09:52
valori ormai stabili, po4 sono sempre circa 0 e no3 sempre sul rosa dell'1 con salifert ( ciano, giusto qualche piccola chiazza da qualche parte ma veramente niente ) ...adesso non resta che riempirla la vasca

Ricky mi
15-11-2015, 10:58
Perfetto direi!

Carlx
15-11-2015, 11:00
sono soddisfatto, la sabbia anche è popolata, la vasca è piena di vita... spugne, vermocani, ofiure ( merito anche delle rocce molto vive che già avevo), ora sotto con i coralli, oggi posto qualche foto

Carlx
15-11-2015, 13:51
18400
luci accese da poco

Carlx
18-11-2015, 18:26
ho inserito due sps presi da un ragazzo di gbc per vedere come reagiscono e come si comporta la vasca :114-54:

Reef Riccio
18-11-2015, 23:45
Intanto come va con la sabbia?

Carlx
19-11-2015, 15:35
procede, non ci sono più ciano ed è popolata, ma continuerà a maturare

Carlx
19-11-2015, 19:58
18500
test po4 seachem

Carlx
21-11-2015, 09:44
185111851218513

qualche altra nuova foto
gli sps come scritto qualche messaggio sopra sono una prova, presi da un soci gbc, uno ( la seriatopora) era già un po scuretto, vediamo se riprende colore

Ricky mi
21-11-2015, 09:48
Peccato x la roccia davanti alla histrix

Vale-Mi
21-11-2015, 09:50
Sembra stia girando bene! Bella la Strombus, ce l'ho anch'io!

Carlx
21-11-2015, 09:52
dovrebbe essere una conus quella
ricky la histrx non è coperta dalla roccia, c'è quasi solo la basetta nell'anfratto dove l'ho incastrata

Carlx
03-12-2015, 21:18
https://youtu.be/nqLyVcx1KQs

Carlx
04-12-2015, 20:35
ho preso la colla per fissare alcuni coralli, ho trovato la colla della vertex, entro domenica li fisso e metto una foto aggiornata

Lucareef
04-12-2015, 22:15
Io la Vertex V-Colla l'ho usata ieri...
Non ha niente a che vedere con la Milliput,fa presa in massimo 60 secondi,si può maneggiare tranquillamente in acqua e non rilascia polvere di nessun tipo.....
È a dir poco fenomenale!

Carlx
05-12-2015, 00:45
ok, vi farò sapere, me ne hanno già parlato bene 177686

beto6
06-12-2015, 17:50
Cao Carlx, complimenti per la vasca, e soprattutto per la sfida della sabbia che sembra proprio vinta.

Vorrei appunto chiederti, che tipo di sabbia hai usato? come mai si è arrivati alla decisioni di soli 6cm, e come stai gestendo il tutto.

sembra che i ciano siano totalmente scomparsi.

grazie

Carlx
07-12-2015, 09:25
Allora ciao beto ( anche tu di napoli vedo?) comunque alla decisione di 6cm si è arrivati discutendo con alcuni membri di gbc visti i target della vasca e la mia voglia di inserire uno strato di sabbia ( amo vedere la vita che si sviluppa in essa e soprattutto si ha la possibilità di inserire alcuni animali a partire dalle archaster che la richiedono.
la gestione è abbastanza semplice, cambi settimanali, un letto fluido nella sump caricato con purfiltrum seachem, iodio tutte le sere e mhm mi sembra di non dimenticare niente... ah quando mi icordo dopo i cambi ( all'aggiuta dei batteri, inserisco qualche goccia di vodka come alimento per i batteri)
la sabbia usata è la caribsea oolitica, che mi è stata data dallo stesso ragazzo da cui ho preso la vasca ( Aveva il dsb, io l'ho lavata e l'ho messa in vasca)

nel frattempo che mi decido a scattare con la reflex eccovi qualche altra foto ( la qualità non è il massimo ma devo smanettare col cell, visto che permette anche lo scatto in raw) al volo, dopo l'incollaggio con la v colla ( che è davvero ottima)

188671886818869188701887118872

Ricky mi
07-12-2015, 10:49
La sabbia è bella chiara e gli lps belli gonfi.
Con la vodka riesci a tenere gli no3 a bada?

Carlx
07-12-2015, 10:55
si sembra girare bene ;) la vodka non la doso sempre e ne doso veramente poca quando ricordo come ho scritto ai cambi, giusto come alimento ai batteri ( ma ora sono 2 settimane almeno che non doso) ;) oggi faccio i test e posto i risultati

beto6
07-12-2015, 12:03
si siamo paesani allora :)

anche io sono un amante della sabbia, ed anche a me piace osservare la fauna bentonica che si sviluppa, in un futuro progetto sono molto indeciso se fare apunto un dsb (mai fatto) oppure inserire giusto qualche cm di sabbia come hai fatto tu, solo che a me piacerebbe poter allevare più sps che lps e molli, avendo già fatto anni fa un cubetto con molli e lps, qua ovviamente si aprirebbe un capitolo infinito, so bene che avere il misto è una cosa difficile perchè sono tutti animali che richiedono valori differenti, però non è che voglio fare proprio un acroporaio, ma una via di mezzo con sps relativamente meno esigenti e alcuni lps che adoro, quali goniopora, duncanopsammia, acantastrea, qualche zoa e poi sps, ma come punto fermo ho in testa la sabbia prima di tutto.

il dsb mi spaventa un pò per via che possa compattarsi la sabbia e collassare, ma da quello che ho letto se hai un notevole sviluppo della fauna bentonica, quindi rocce piene di vita, non inserire animali che si cibano di benthos, in teoria dovrebbe andare tutto bene e magari è proprio il sistema che fa per me.

La triade come la mantieni? Pensi che i valori no3 e po4 che mi auguro siano prossimi allo 0 sono dovuti ala resina che stai usando?
la sabbia ti costringe ad usare questa resina? altrimenti avresti valori più alti?

nel mio cubetto, misi fin da subito 2/3 cm di sabbia, nn avevo l ombra di un ciano ed avevo valori perfetti, poi la mia capoccia decise che stava andando tutto troppo bene, e tolsi le mani dalle tasche e creai danni :)

Carlx
07-12-2015, 12:31
allora se parti che vuoi avere sps, proverei direttamente col dsb, con questo metodo dovresti provare, ma il dsb è più indicato sicuramente
per la resina, l'ho messa perchè quando è uscita qui in italia volevo provarla e non agisce direttamente sugli inquinanti, ma sull organico, sull redfield ( puoi leggerti qualche scheda su internet sul prodotto), quindi non smaltisce gli inquinanti ma semmai puo' aiutare a formarne di meno, i valori di inquinanti bassi saranno aiutati dalla resina, ma comunque ci sono le rocce, lo skimmer e i cambi oltre che comunque la sabbia che fa una parte del lavoro.

Carlx
08-12-2015, 15:46
qualche foto più decente

beto6
08-12-2015, 16:21
Procede benissimo!

Il pelo nell nuovo è quella roccia su cui poggia la hystrix, dalle foto forse da una falsa prospettiva che mi fa dire: spostala :)

Ma il pesciolone nn si vede mai?

pinomartini
08-12-2015, 16:22
Bellissimi animali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Carlx
08-12-2015, 17:47
per il dendrochirus, dipende dai giorni ;) per la hystrix non ho altri post adatti, lì comunque sarà la prospettiva ma non è coperta, anzi esce dallo spuntone 8-)
gli animali si, ora cresceranno e ne devo inserire altri : ( alcuni li ho con me danni, come la caulastrea, la trachyphillia che è diventata enorme ed ha cambiato colore, non so se ho messo qualche foto di come era; e anche la lobo )

Carlx
10-12-2015, 17:40
prossimi inserimenti in vista : quache gorgonia se le trovo e qualche granchio ed anche una cypraea moneta

Carlx
19-12-2015, 13:35
19178

HkK.2003
19-12-2015, 16:54
Scusa l'ignoranza, cos'è?

Che granchi pensi di inserire?

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Carlx
19-12-2015, 17:28
percnon o camposcia
è un dendrochirus biocellatus

HkK.2003
19-12-2015, 22:21
percnon o camposcia
è un dendrochirus biocellatus
Grazie ;)

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Carlx
20-12-2015, 12:18
di nulla

Carlx
22-12-2015, 19:27
19259

sto riprogettando la sump, che ve ne pare?

Ricky mi
22-12-2015, 21:27
Quando sono così complicate, penso che creino più problemi che altro

Carlx
22-12-2015, 23:05
prevede solo dei passaggi che mi permettano di "divertirmi", ho sempre voglia di provare cose nuove...pensi sia un problema?

Ricky mi
23-12-2015, 08:59
se ti diverte una sump cosi strutturata, provala.
dovrai solo pulire ogni tanto i vari scomparti

Carlx
23-12-2015, 09:48
sono in attesa dei vari preventivi, comunque riguardandola si potrebbe eliminare il primo vano ( che è il più piccolo) e averne uno solo con materiali o rocce direttamente sotto lo scarico

Carlx
27-12-2015, 14:57
19361
19362

2 nuove foto, fatte col cell ( la sinularia che è l'ultimo acquisto, è in una posizione provvisoria )

Ricky mi
28-12-2015, 08:52
bella sta vendendo fuori una bella vaschina...
va solo riempita con un po di coralli!

Carlx
28-12-2015, 09:06
ho incollato la sinularia yes
per i coralli, si devo solo riempirla :114-38:

Carlx
29-12-2015, 13:20
per la sump, valutavo anche un box di quelli che si trovano da leroy merlin, ne ho visto alcuni che hanno dimensioni adatte, che ne dite?

Ricky mi
29-12-2015, 13:46
l 'unico difetto di una sump con un box di quel tipo è che non ci puoi vedere dentro....
per il resto ne ho viste in funzione...

Carlx
29-12-2015, 14:08
ok vi farò sapere ;)

Carlx
30-12-2015, 09:54
ho trovato, un box delle dimensioni adatte, 55*38*30.5, adesso devofare gli scompartimenti in forex e poi faccio il cambio sump

Carlx
05-01-2016, 09:28
alla fine sump di vetro, 53*37*36... sono in attesa per averla dal negozio

Ricky mi
05-01-2016, 09:31
Scelta migliore!!

Carlx
05-01-2016, 13:07
che dici se faccio uno scarico su qualche kg di roccia e poi un passaggio in una zona con chaeto illuminata ?

Carlx
08-01-2016, 17:22
ho cambiato macchinetta ( ho preso una sony hx60) e ho scattato qualche foto nuova in attesa della sump e di qualche nuovo inserimento

Carlx
17-01-2016, 09:31
la sump dovrebbe arrivare a giorni, nel frattempo... non ho resistito:

19828

Ricky mi
17-01-2016, 09:34
Bellissima.
C'è l ho in vasca da 5 anni...
Un degli animali più belli mai avuti.
La mia mangia dalle mani mezzo cubetto di artemia liofilizzata alla volta.
Se mi giravano vendo i 2 acanturidi che ho ne prendo un altra provando a fare la coppia

Jefri
17-01-2016, 09:38
Che animale è?

Ricky mi
17-01-2016, 09:43
calloplesiops altivelis
Cernia

Carlx
17-01-2016, 09:44
è una calloplesiops altivelis ;) la chiamano anche betta marino
ricky ho letto vari articoli su internet e in casa per l'alimentazione ho artemia liofilizzata e congelata ( ho anche mysys congelato).... considerando che ieri l'ho inserita come mi consigli di procedere per alimentarla ( considerando che in vasca sicuramente trova da mangiare e quindi potrebbe non anche non accettare qualcosa da me per i primi giorni )? provo direttamente con questi alimenti domani/martedì o mi procuro qualcosa di vivo?

Ricky mi
17-01-2016, 09:50
La cernia che ho viene dalla vasca di Matteo.
Da lui è stata almeno per un anno senza mai mangiare.
Evidentemente trovava qualcosa tra le rocce.
La mia mysis e artemia, così come il secco nn li mangia perché troppo piccoli.
Io per dargli da mangiare spengo tutte le pompe, tranne la risalita e tengo il pezzo di cibo appena sotto la superficie.
Lei in un paio di secondi arriva lo inghiotte interamente e poi torna nella sua tana.
Mangia anche gamberi e tutti i pesci (di mare) che compro per la mia alimentazione.

Carlx
17-01-2016, 09:56
sui siti dai quali ho trovato informazioni comunque riportano che mangia piccoli crostacei e comunque qualcosa dalle rocce, quindi in vasche con rocce vive, belle vive, sicuramente trova da mangiare... comunque ti aggiorno ;)

Ricky mi
17-01-2016, 09:59
Puoi provare con una pinza di quelle lunghe a posizione un boccone di cibo vicino alla sua tana.
Nei siti dove hai preso info si parla del riconoscimento del sesso?

Carlx
17-01-2016, 10:01
mi pare di no

Carlx
21-01-2016, 09:59
qualche foto nuova ( gli zoa sono in un posto provvisorio)

Ricky mi
21-01-2016, 12:58
come va con la cernia?

Carlx
21-01-2016, 13:24
bene, sembra meno timida ( infatti sono riuscito a fotografarla) e la vedo mangiare qualcosa dalle rocce ( ho provato con l'artemia ma non sono riuscito a vedere se effettivamente la mangiasse o meno )

Lucareef
21-01-2016, 15:10
È spettacolare il cerniozzo!!!

Carlx
21-01-2016, 15:39
si emoticon-00103-cool

Carlx
21-01-2016, 19:26
https://youtu.be/BUg8QeYxwJI ultimo video

Carlx
23-01-2016, 00:01
zoanthus https://www.youtube.com/watch?v=RK1C5IllgGk
(aggiornamento calloplesiops, stasera ho dosato artemia viva e ha gradito insieme agli altri ospiti 128fs318181 )

Carlx
24-01-2016, 20:28
20102
nuova sump

Carlx
25-01-2016, 18:21
l'ho messa in funzione, insieme ad un nuovo letto fluido ( sempre caricato a purfiltrum) sempre fatto in casa ma migliore del precedente e ho messo il matrix della seachem come esperimento ( in un vano dedicato, quello con il divisore nero )

Carlx
27-01-2016, 12:02
20146
ecco il vano dedicato al matrix

Carlx
09-02-2016, 17:56
ragazzi purtroppo il dendrochirus è morto, nell'ultimo periodo non mangiava e stava sempre nascosto e la settimana scorsa l'ho visto morto tra le rocce ( mi è stato impossibile toglierlo, quindi ho inserito carbone e zeolite). nel frattempo da qualche giorno ho inserito una coppia di ocellaris, eccoli
20437

Vale-Mi
09-02-2016, 18:04
Che dispiacere, era davvero bello.

Ricky mi
09-02-2016, 21:29
Che peccato!
Hai capito come mai nn mangiasse più?

Carlx
10-02-2016, 09:40
purtroppo no :(

Carlx
15-02-2016, 13:45
aggioranmento di febbraio
https://www.youtube.com/watch?v=5TbcXD72WhQ
guardatelo in 4k o hd

Carlx
16-02-2016, 15:48
20596

pinomartini
16-02-2016, 16:01
Complimenti!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
16-02-2016, 16:36
bellissimo il Sympodium
dove l'hai preso?
facci sapere come cresce l'animale...

Carlx
16-02-2016, 16:43
è cresciuto da quando l'ho preso, sarà almeno un mese che è in vasca ( ha quasi ricoperto la roccia su cui sta, prima anche quando erano tutto aperto qualche parte di roccia si vedeva), non è velocissimo a crescere ma è bellissimo ( pensa che aveva anche dei nudibranchi che gli davano fastidio, gli ho fatto un trattamento in betadine + rimozione manuale)
l'ho preso in un negozio fisico qui dalle mie parti, non so se posso fare il nome

Ricky mi
16-02-2016, 16:44
se posso...
di dove sei e quanto l hai pagato?

Carlx
16-02-2016, 17:02
certo che puoi, pensavo di infrangere il regolamento a fare il nome
sono di giugliano ma l'ho preso a qualiano ( zoomiguana), non ricordo se lo pagai 40 o 45 euro

Carlx
28-02-2016, 21:23
confermo 45

Ricky mi
28-02-2016, 22:00
Che gamberi sono quelli che hai in vasca?

Carlx
28-02-2016, 23:02
https://youtu.be/BC9PgkCXPFI
ecco un video che non si blocca, il link precedente aveva problemi
sono palaemon

Carlx
01-03-2016, 10:49
comunque voglio mettere anche dei lysmata e sono indeciso se inserire anche una coppia di stenopus.... poi almeno un camposcia retusa credo... come pesci invece pensavo o ad un coppia di kauderni e un snchyropus o un gruppetto di nematoptera e il sinchy, voi che dite? ( Avevo pensato anche ad un centropyge ma lo scarto per i coralli...)

HkK.2003
01-03-2016, 11:15
Occhio agli stenopus.
Se metti gli hispidus si pappano gli altri, se metti gli zanzibaricus non li vedi più ....

Carlx
02-03-2016, 10:25
si per questo ci pensavo, credevo che avendo una vasca con molti anfratti la convivenza fosse possibile...ma penso che mi orienterò sui lysmata direttamente

luca.ga
02-03-2016, 10:48
Io ho uno stenopus hispidus e 3 debellius.... in 450 l vivono pacificamente nel senso che ognuno ha il suo spazio. :) dipende dalle dimensioni

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Carlx
02-03-2016, 17:28
eh si dipende anche dalle dimensioni della vasca

Carlx
12-03-2016, 15:09
21431

nuovi inserimenti ( anche un lysmata, ma non carica la foto )