PDA

Visualizza Versione Completa : TEST NO3>>quale provare?<<



Giuseppe C.
16-09-2015, 22:33
Ho terminato il test NO3 che utilizzo e vorrei provare qualcosa di affidabile ma che soprattutto non devi tirare a sorte per capire a quale colore assomiglia.

In tanti anni ne ho provati molti ma non sono mai rimasto davvero soddisfatto.

So che Nyos e Tunze sono tra i migliori ma porca trota che prezzi!!

Altra cosa...qualcuno sa la differenza traNyos professional e Nyos refeer?

Sparate.....

Robbax
16-09-2015, 22:39
Un fotometro e non ci pensi più

billykid591
16-09-2015, 22:45
Io sto usando i nyos reefer ma sinceramente non vedo differenze sostanziali nelle modalita' di uso e risultati rispetto ai tropic che usavo prima....vanno bene tutto qui.

Giuseppe C.
16-09-2015, 22:48
Un fotometro e non ci pensi più

Ci avevo già pensato e avevo parlato con referenti esperti della Hanna. Purtroppo non sono adatti per l'acqua salata, dato che i sali contenuti, falsano la lettura. Dopo aver saputo alcune informazioni in merito, non ho più cercato. Peccato perchè consideraro quello che costano i test affidabili, un fotometro si ripaga facilmente.

Qualcuno usa qualche fotometro per NO3 che non ha questo problema?

billykid591
16-09-2015, 22:55
Ci avevo già pensato e avevo parlato con referenti esperti della Hanna. Purtroppo non sono adatti per l'acqua salata, dato che i sali contenuti, falsano la lettura. Dopo aver saputo alcune informazioni in merito, non ho più cercato. Peccato perchè consideraro quello che costano i test affidabili, un fotometro si ripaga facilmente.

Qualcuno usa qualche fotometro per NO3 che non ha questo problema?

Anche a me i tecnici hann mi hanno detto che i loro fotometri (avevo visto quelli multiparametro) non funzionano correttamente con l'acqua salata...un vero peccato

Giotto
16-09-2015, 22:58
Dopo aver spulciato un paio di metodi professionali per determinare gli NO3 mi sono convinto che un semplice metodo colorimetrico non potrà mai dare risultati accettabili... Visto la complessità del procedimento e il numero di interferenti è già bello che c'è un metodo rapido che da 2 volte lo stesso risultato...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giuseppe C.
16-09-2015, 23:07
Io sto usando i nyos reefer ma sinceramente non vedo differenze sostanziali nelle modalita' di uso e risultati rispetto ai tropic che usavo prima....vanno bene tutto qui.

Quali sono gli step di passaggio nella scala che usano?

billykid591
16-09-2015, 23:14
Quali sono gli step di passaggio nella scala che usano?

Gli step sono 0,1, 3, 5, 12, 25, 45, 65, 85, 100 a ricordo.....

Lucareef
16-09-2015, 23:21
Beppe la differenza tra i Nyos Reefer e i Professional come per i Tunze è che le serie Professianli li produce la Macherey-Nagel e poi penso vengano rimarchiati dalle varie Case....
Aggiungo anche che è vero che costano più degli altri Test classici,ma c'è anche da dire che contengono reagenti per il doppio delle misurazioni che si possono fare con un Test "normale".

Giuseppe C.
16-09-2015, 23:22
Gli step sono 0,1, 3, 5, 12, 25, 45, 65, 85, 100 a ricordo.....

Grazie :114-51:

Giotto
16-09-2015, 23:54
Stavo guardando i test Macherey-Nagel sul sito italiano non ci sono test no3 per acqua marina, sul sito tedesco c'è il viso color alpha nitrate dice che si può fare in acqua marina ma dice anche che ossidanti come il cloro possono abbassare o impedire la reazione in funzione della concentrazione...
Mah...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giuseppe C.
17-09-2015, 08:03
Stavo guardando i test Macherey-Nagel sul sito italiano non ci sono test no3 per acqua marina, sul sito tedesco c'è il viso color alpha nitrate dice che si può fare in acqua marina ma dice anche che ossidanti come il cloro possono abbassare o impedire la reazione in funzione della concentrazione...
Mah...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non ho capito.....ma quindi quella della NYOS Professional che li produce proprio ma Macherey-Nagel?

luca1963
17-09-2015, 10:07
Ci avevo già pensato e avevo parlato con referenti esperti della Hanna. Purtroppo non sono adatti per l'acqua salata, dato che i sali contenuti, falsano la lettura. Dopo aver saputo alcune informazioni in merito, non ho più cercato. Peccato perchè consideraro quello che costano i test affidabili, un fotometro si ripaga facilmente.
Qualcuno usa qualche fotometro per NO3 che non ha questo problema?

...che strano Giuseppe , io abito relativamente vicino alla Hanna Milano, dove ho parlato con una persona competente e mi ha dato che vanno benissimo per il marino ....
se anche tra di loro nn sono d'accordo siamo a posto!

rob57
17-09-2015, 10:39
Ciao Giuseppe, non prendere assolutamente i tropic, perché dopo pochissimo tempo dall' apertura non funzionano più. A me è successo ben tre volte. Il paradosso è che solo loro mettono nel test un reagente per verificare che il test funzioni ancora. Inoltre nella scala di lettura soprattutto nei valori bassi è difficile distinguere tra le diverse gradazioni di rosa.
Con il Nyos invece mi sono trovato bene: la lettura è abbastanza agevole e durano a lungo (ma non troppo) dopo l' apertura. D'altra parte questi test come quello per i fosfati non durano più di un anno. Ad esempio il test fosfati della Merk, certamente ilo migliore o tra i migliori, ha un anno di validità dichiarata. Per cui è vero che il test ti consente 100 misurazioni, ma in un anno non arrivi certo a farle......dovresti fare una misurazione ogni 3/4 giorni. A presto

Dimauro Giovanni
17-09-2015, 10:46
Io uso il fotometro hanna per i nitrati e confrontato con altri test lo reputo valido .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mello85
17-09-2015, 12:27
Io uso gli Elos e mi sono sempre trovato bene. Forse hanno la scala troppo ristretta per avere un dato più preciso, unico neo.

luca1963
17-09-2015, 12:34
giuseppe una domanda .... forse stupida forse no ...
hai provato a fare un test completo triton , e tenere vedere che risultati da ? amio parere molto più professionali che quelli in vendita ...

Giuseppe C.
17-09-2015, 19:05
...che strano Giuseppe , io abito relativamente vicino alla Hanna Milano, dove ho parlato con una persona competente e mi ha dato che vanno benissimo per il marino ....
se anche tra di loro nn sono d'accordo siamo a posto!

....appunto Luca....ci sono cose che non mi tornano sui fotometri. Ho provato anche a chiamare due centri Hanna e mi hanno fatto parlare anche con un loro esperto che lavora nelle Marche a stretto contatto con impianti di ittiocoltura e anche lui mi ha confermato che i loro fotometri per NO3 non sono studiati per l'acqua di mare. Bisognerebbe fare una prova tra test colorimetrici professionali e misurazioni con fotometro e capire quanto si discostano tra loro.

Al petfestival dello scorso anno, allo stand Hanna mi hanno confermato la stessa cosa, quindi per il momento ho desistito.

Giuseppe C.
17-09-2015, 19:22
giuseppe una domanda .... forse stupida forse no ...
hai provato a fare un test completo triton , e tenere vedere che risultati da ? amio parere molto più professionali che quelli in vendita ...

Certo, li ho fatti nel dicembre dello scorso anno ma su 2 pagine di report con decine di misurazioni, i nitrati non ci sono!

- - - Aggiornato - - -


Ciao Giuseppe, non prendere assolutamente i tropic, perché dopo pochissimo tempo dall' apertura non funzionano più. A me è successo ben tre volte. Il paradosso è che solo loro mettono nel test un reagente per verificare che il test funzioni ancora. Inoltre nella scala di lettura soprattutto nei valori bassi è difficile distinguere tra le diverse gradazioni di rosa.
Con il Nyos invece mi sono trovato bene: la lettura è abbastanza agevole e durano a lungo (ma non troppo) dopo l' apertura. D'altra parte questi test come quello per i fosfati non durano più di un anno. Ad esempio il test fosfati della Merk, certamente ilo migliore o tra i migliori, ha un anno di validità dichiarata. Per cui è vero che il test ti consente 100 misurazioni, ma in un anno non arrivi certo a farle......dovresti fare una misurazione ogni 3/4 giorni. A presto

Ciao Roby......con i tropic mi sono trovato abbastanza bene ma ho riscontrato esattamente quello che dici, ovvero, durata scarsa. Questo però vale per molti test purtroppo, quindi si sprecano davvero molti soldi per queste misurazioni.

- - - Aggiornato - - -


Io uso il fotometro hanna per i nitrati e confrontato con altri test lo reputo valido .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giovanni, che modello usi?

- - - Aggiornato - - -


Io uso gli Elos e mi sono sempre trovato bene. Forse hanno la scala troppo ristretta per avere un dato più preciso, unico neo.

E' proprio l'ultimo che ho provato e mi confermi la stessa cosa per cui voglio cambiare, ovvero scala troppo ristretta e difficile da individuare il colore corretto.

La cosa si fa interessante perchè per ora tutte le Vostre risposte mi stanno confermando le impressioni che ho avuto su alcuni test provati.

Dimauro Giovanni
17-09-2015, 19:28
giuseppe dovevi fare l'altro tipo di test che prevede i nitrati .
Comunque i ho provato con il mio fotometro hanna per nitrati e i valori sono molto simili ad un buon test


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giuseppe C.
17-09-2015, 19:52
giuseppe dovevi fare l'altro tipo di test che prevede i nitrati .
Comunque i ho provato con il mio fotometro hanna per nitrati e i valori sono molto simili ad un buon test


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ok, riesci a darmi la sigla del fotometro che usi?

Filmanei
17-09-2015, 20:24
ci sono fotometri per nitrato in acqua salata che però sono basati sul metodo di riduzione ad NO2

mello85
17-09-2015, 21:05
Secondo me non esistono test ad alta precisione per i no3 ad un prezzo 'decente'. Non capisco come mai la Elos faccia un test ad alta precisione per i fosfati ma non per i nitrati!

Dimauro Giovanni
17-09-2015, 21:09
Ok, riesci a darmi la sigla del fotometro che usi?

Sabato giuseppe quando vado a casa .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giuseppe C.
17-09-2015, 21:44
Sabato giuseppe quando vado a casa .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Perfetto Giovanni...grazie

Giotto
18-09-2015, 11:08
Secondo me non esistono test ad alta precisione per i no3 ad un prezzo 'decente'. Non capisco come mai la Elos faccia un test ad alta precisione per i fosfati ma non per i nitrati!

Molto semplice non c'è un metodo "facile" per fare i nitrati... I vari metodi sono troppo sensibili agli interferenti tipo Cl, carbonati, CO2 e molti altri(più sono alti e più disturbano l'analisi), questo rende difficile produrre un metodo semplice per fare i nitrati... Il discorso cambia per i PO4 che sono "più semplici" da misurare ...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rolanddigilead
18-09-2015, 12:18
Io uso il salifert, sò che non è preciso ma non mi serve, se sono molto alti o molto bassi si vede.
Ma il vecchio Tetra nessuno lo usa più?

mello85
18-09-2015, 13:46
Grazie Giotto per la spiegazione!

Giuseppe C.
18-09-2015, 16:16
Dato che sono un rompipalle, ho inoltrato 2 giorni fa nuova richiesta alla Hanna per avere novità sui loro fotometri ed ecco la risposta:

Egregio Sig. Giuseppe
in merito alla sua richiesta sono spiacente di comunicarle che la presenza di NaCl risulta essere un interferente nella determinazione dei nitrati nell'acqua di mare, il nostro metodo al momento e valido per la lettura in acqua dolce.
Per ulteriori informazioni sono a sua disposizione.
Cordiali saluti

ialao
18-09-2015, 17:48
Io uso il salifert, sò che non è preciso ma non mi serve, se sono molto alti o molto bassi si vede.
Ma il vecchio Tetra nessuno lo usa più?

ciao,guarda so che molti storceranno il naso,ed in effetti il tetra ha una scala ampia e difficilmente interpretabile.per i valori medi e alti e' completamente inaffidabile.pero' una cosa l'ho riscontrata comparandolo con i migliori,se ottieni zero con quello ,cioe' giallo sulla scala vai tranquillo che e' zero con tutti gli altri. visto che l'hai citato cosa ne pensi?un saluto.

Filmanei
18-09-2015, 18:22
i nuovi Salifert riportano ora che i reagenti sono stati migliorati per tenere in conto delle interazioni prima più rilevanti

mello85
18-09-2015, 19:45
Dato che sono un rompipalle, ho inoltrato 2 giorni fa nuova richiesta alla Hanna per avere novità sui loro fotometri ed ecco la risposta:

Egregio Sig. Giuseppe
in merito alla sua richiesta sono spiacente di comunicarle che la presenza di NaCl risulta essere un interferente nella determinazione dei nitrati nell'acqua di mare, il nostro metodo al momento e valido per la lettura in acqua dolce.
Per ulteriori informazioni sono a sua disposizione.
Cordiali saluti

Quindi prendere l'ovetto per il marino è inutile!?


Inviato dal mobile

Giuseppe C.
19-09-2015, 00:45
Quindi prendere l'ovetto per il marino è inutile!?


Inviato dal mobile

Direi che la risposta ribadisce quello che mi hanno detto più volte per telefono e di persona. Nessuno dei loro fotometri è adatto ad eseguire test su acqua salata.

rolanddigilead
19-09-2015, 12:47
ciao,guarda so che molti storceranno il naso,ed in effetti il tetra ha una scala ampia e difficilmente interpretabile.per i valori medi e alti e' completamente inaffidabile.pero' una cosa l'ho riscontrata comparandolo con i migliori,se ottieni zero con quello ,cioe' giallo sulla scala vai tranquillo che e' zero con tutti gli altri. visto che l'hai citato cosa ne pensi?un saluto.

Guarda, io non l'ho più comprati perchè il salifert costa meno.
Ma ritengo che, vista la generale inaffidabilità, sia ancora valido.

Giotto
25-09-2015, 12:50
Ho cercato un po' notizie sui test per i nitrati, questo è un esempio che riassume un po' tutto...
Determinazione dei nitrati nelle acque (metodo spettrofotometrico UV)
Si sfrutta il massimo assorbimento del gruppo NO3- nell'ultravioletto a 220 nm. Non si deve fare altro che confrontare la lettura del campione in esame, con quella di soluzioni standard a concentrazione nota con le quali si costruisce una curva di taratura. Il metodo è applicabile solo a soluzioni che non contengono sostanze organiche dato che, nelle condizioni di analisi, presentano massimi di assorbimento nell'UV. Il range di linearità è compreso tra 0 e 3 ppm di N nitrico.

Vi garantisco che sta metodica è parecchio complessa.. e può misurare i nitrati in una soluzione ipotetica che non contiene altro che acqua e NO3...

Alla fine capisco chi dice che i tetra non sono male (a parte che è uno dei più laboriosi) il contrasto di positività è forte, e forse sono i più onesti a scrivere che non riescono a fare valori intermedi tra 0 e 12,5 (se non sbaglio)...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk