Close

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 26
  1. #11
    Nutria
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Salerno
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Messaggi
    400
    Nominato in
    6 Post(s)
    La necessità dei due pozzetti nasce dalla condizione di dover poggiare sul muro il lato posteriore lungo ed il lato corto di sinistra, mentre il lato corto di destra è libero e a vista.
    Un’altra soluzione sarebbe stata quella di realizzare un solo pozzetto sul lato corto sinistro (sempre a contatto con il muro).
    In questo caso però la vasca sarebbe risultata più corta di almeno 10/12 cm e la tracimazione in superficie sarebbe avvenuta solo su di un lato.
    Inoltre, i cavi elettrici delle pompe poste sul lato desta (quello Libero a vista) avrebbero dovuto attraversare tutto il lato lungo posteriore per immettersi nel pozzetto, e la loro vista non mi piace
    La soluzione con due pozzetti posteriori mi consente una buona aspirazione della pellicola superficiale ed un miglior ricircolo dell’acqua, essendoci anche due immissioni della stessa.
    Inoltre, la vasca avrebbe una lunghezza maggiore e non ci sarebbe un antiestetico pozzetto sul lato corto sinistro. Il problema dei cavi elettrici a vista delle pompe si risolverebbe.
    Ovviamente, le pareti anteriori dei pozzetti sarebbero verniciati dello stesso colore della parete posteriore

    - - - Aggiornato - - -

    Dimenticavo di specificare che i pozzetti devono essere 2 poiché occorrono altrettanti scarichi per una vasca di oltre 700 litri

  2. #12
    Nutria
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Ardea
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    62
    Messaggi
    336
    Nominato in
    3 Post(s)
    Interessantissimo come progetto. Spero che posterai delle foto di quel vascone

  3. #13
    Nutria
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Salerno
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Messaggi
    400
    Nominato in
    6 Post(s)
    Assolutamente

  4. #14
    Nutria mannara L'avatar di billykid591
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Pozzuolo del Friuli (UD)
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    64
    Messaggi
    6,165
    Nominato in
    99 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da forti Visualizza Messaggio
    La necessità dei due pozzetti nasce dalla condizione di dover poggiare sul muro il lato posteriore lungo ed il lato corto di sinistra, mentre il lato corto di destra è libero e a vista.
    Un’altra soluzione sarebbe stata quella di realizzare un solo pozzetto sul lato corto sinistro (sempre a contatto con il muro).
    In questo caso però la vasca sarebbe risultata più corta di almeno 10/12 cm e la tracimazione in superficie sarebbe avvenuta solo su di un lato.
    Inoltre, i cavi elettrici delle pompe poste sul lato desta (quello Libero a vista) avrebbero dovuto attraversare tutto il lato lungo posteriore per immettersi nel pozzetto, e la loro vista non mi piace
    La soluzione con due pozzetti posteriori mi consente una buona aspirazione della pellicola superficiale ed un miglior ricircolo dell’acqua, essendoci anche due immissioni della stessa.
    Inoltre, la vasca avrebbe una lunghezza maggiore e non ci sarebbe un antiestetico pozzetto sul lato corto sinistro. Il problema dei cavi elettrici a vista delle pompe si risolverebbe.
    Ovviamente, le pareti anteriori dei pozzetti sarebbero verniciati dello stesso colore della parete posteriore

    - - - Aggiornato - - -

    Dimenticavo di specificare che i pozzetti devono essere 2 poiché occorrono altrettanti scarichi per una vasca di oltre 700 litri
    C’è solo un problema non da poco a mio avviso avendo un lato lungo e uno corto non disponibili devi mettere le pompe di movimento tutte sul lato corto visibile e ti assicuro che su 170 cm di lunghezza avrai grossi problemi ad avere corrente fino in fondo e oltretutto unidirezionale (che non è il massimo) oltre al relativo problema estetico che è sicuramente il meno…..

  5. #15
    Nutria
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Salerno
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Messaggi
    400
    Nominato in
    6 Post(s)
    Hai individuato una della diverse criticità che ho incontrato in fase progettuale.
    Peso di aver risolto adeguatamente, anche sotto il profilo dell’impatto estetico…sono in questo momento un sorvegliato speciale da parte della mia consorte.
    Utilizzerò due pompe tipo gyre sui due lati corti, ancorandole alle traversine dei tiranti superiori che incorniceranno i margini superiori della vasca. Inoltre, posizionerò anche due pompe sui vetri che chiuderanno anteriormente gli spazi triangolari dei due pozzetti, nei quali non scorre acqua e all’interno dei quali saranno posizionati i relativi magneti

  6. #16
    Nutria
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Salerno
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Messaggi
    400
    Nominato in
    6 Post(s)
    Avevo pensato anche di collocate nei pozzetti 2 MP 60, una per lato o 4 MP 40. Ma le dimensioni dei pozzetti sarebbero state improponibili, quindi ho scartato l’idea

  7. #17
    Nutria mannara L'avatar di billykid591
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Pozzuolo del Friuli (UD)
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    64
    Messaggi
    6,165
    Nominato in
    99 Post(s)
    L’idea delle gyre non è male tieni solo conto che le pompe devono essere sommerse per almeno 5 10 cm altrimenti vanno in cavitazione (assorbono aria e non acqua se troppo vicine alla superficie) e comunque nel caso delle gyre (o similari) se ben dimensionate bastano solo loro a mio avviso.

  8. #18
    Baby nutria
    Data Registrazione
    Feb 2021
    Località
    Roma
    Acquariofilo
    Marino
    Messaggi
    29
    Nominato in
    0 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da billykid591 Visualizza Messaggio
    L’idea delle gyre non è male tieni solo conto che le pompe devono essere sommerse per almeno 5 10 cm altrimenti vanno in cavitazione (assorbono aria e non acqua se troppo vicine alla superficie) e comunque nel caso delle gyre (o similari) se ben dimensionate bastano solo loro a mio avviso.
    Mi puoi spiegare cosa comporta il fatto di "andare in cavitazione"?
    Assorbono aria e quindi spingono meno acqua?
    Grazie.

  9. #19
    Nutria mannara L'avatar di billykid591
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Pozzuolo del Friuli (UD)
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Età
    64
    Messaggi
    6,165
    Nominato in
    99 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da MAV72 Visualizza Messaggio
    Mi puoi spiegare cosa comporta il fatto di "andare in cavitazione"?
    Assorbono aria e quindi spingono meno acqua?
    Grazie.
    esatto ma oltre a spingere meno acqua creano molte bollicine in vasca e alla lunga potrebbero avere problemi di rotture....devono essere immerse quel che basta perchè il fenomeno non si inneschi tutto qui ma questo vale per tutte le pompe non solo le gyre...a meno che ques'ultime abbiano la possibilità di essere messe in modo che l'entrata dell'acqua sia sulla parte sotto e non sopra della pompa ma un minimo di immersione ci vuole comunque...

  10. #20
    Nutria
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Ardea
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    62
    Messaggi
    336
    Nominato in
    3 Post(s)
    Ciao Mav, vedo che eri partito su 2 MP60 o 4 MP40, al mio avviso forse esagerate per 170 cm, ma comunque di molto superiore a quello che possano fare delle Gyre anche se non conosco le nuove.
    Il volume dichiarato per le Gyre sarà forse simile a quello delle Vectra, ma le Gyre (come le Red Sea che possiedo) agiscono su circa 40 cm di acqua (lunghezza della pompa) e non su un punto più focale come le Vectra. Cosi, per come la vedo io, temo che le Gyre, pur mettendone 2, non ti brasserano bene tutta la vasca come lo farebbero delle MP40 o 60.
    A quale modello hai pensato ? L’hai visto in azione ?
    Ultima modifica di Lionel; 20-06-2024 alle 15:16 Motivo: error

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •