Close

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Nutria L'avatar di jack29
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Busca (CN)
    Messaggi
    191
    Nominato in
    1 Post(s)

    Casa nuova = vasca nuova

    Come da titolo immaginerete già dove sto andando a parare!
    Sto cambiando casa e contestualmente ho preso una nuova vasca con mobile e relativa sump, con l'idea di abbandonare il mio attuale nano dsb. Non ho mai avuto una sump quindi avrei bisogno dei vostri consigli per la progettazione e la scelta della tecnica da utilizzare. Vorrei allestire una vasca con pesci e coralli, niente di spinto sicuramente, iniziando per gradi e senza esagerare.

    L'acquario che ho preso, di seconda mano ma in ottime condizioni, misura 90x50x50cm.

    WhatsApp Image 2024-06-18 at 21.35.31.jpeg

    WhatsApp Image 2024-06-18 at 21.29.48.jpeg

    In base alle dimensioni della vasca é possibile dimensionare la portata delle pompe di movimento, la "potenza" dello skimmer ed altri elementi tecnici? Ho letto un pò in giro ma avrei bisogno di qualche chiarimento. Idem per l'illuminazione, pensavo di usare delle plafoniere led tipo queste

    Screenshot_20240618_215747_Chrome.jpg

    Ma quanti watt/lumen dovrei fornire? I led ormai mi sembrano la miglior soluzione, correggetemi se sbaglio..

    Spero in qualche anima pia che voglia seguirmi in questa nuova avventura!
    Grazie, Jack

    PS: se ritenete non sia la sezione giusta, spostate pure!
    Ultima modifica di jack29; 19-06-2024 alle 08:39

  2. #2
    Nutria
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Ardea
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    62
    Messaggi
    336
    Nominato in
    3 Post(s)
    Ciao Jack,
    Posso provare a fare qualche suggerimenti ma per prima una domanda: la tua “sump” è fatta da un unico scomparto discesa/filtrazione separato da un'unica divisione della risalita? Confermi
    Se si: pensi di installare una filtrazione meccanica?
    Per la luce, non so quale sono le LED sulla foto “fake” che hai postato, ma la scelta della/delle rampe LED dipende da cosa vuoi allevare come coralli e soprattutto da quanto vuoi spendere.
    Per le pompe di movimento dipende anche li di cosa vuoi allevare: SPS molto movimento; LPS molto meno potremmo sintetizzar.
    Skimmer idem: se hai due clown e sei pieno di molli avrai una vasca “magra” che non richiede uno skimmer potente; se invece sei pieno di pesci e vuoi degli SPS che richiedono una vasca magra (diciamo non con 50 di NO£ e 0.2 di PO4, prima che qualcuno si arrabbia) allora si ti servirà un bel skimmer
    Per la pompa di risalita, la scelta è guidata dalla tecnica che vuoi seguire. Ci sono teoria che prediligono un turnover elevato (6/7 fino a 10 volte il volume della vasca+sump), altri preferiscono lavorare con meno e usano un TO da 3-4. Attenzione che molti produttori (Jebao in testa) indicano delle portate delle loro pompe estremamente ottimiste.
    Buon divertimento.

  3. #3
    Nutria L'avatar di jack29
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Busca (CN)
    Messaggi
    191
    Nominato in
    1 Post(s)
    Ciao Lionel, grazie della risposta innanzitutto!
    La sump misura 70x40x35 cm in totale e presenta 3 scomparti. Uno separato a tutta altezza presumo per il rabbocco dell'acqua osmotica, mentre gli altri due sono comunicanti ma separati da una paratia alta 20cm. Qui presumo vadano alloggiati skimmer, filtri, pompa di risalita e sistema di tracimazione.

    Per quanto riguarda quello che vorrei allevare direi un pò di pesci sicuramente e coralli LPS/molli con qualche SPS magari (adoro le montipore foliose x cui mi piacerebbe inserirle), ma come accennavo senza esagerare.

    Se per filtrazione meccanica intendi l'utilizzo di uno skimmer la risposta è sì comunque, penso di utilizzarne uno! Diversamente cosa intendevi?

  4. #4
    Nutria
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Ardea
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    62
    Messaggi
    336
    Nominato in
    3 Post(s)
    Si, mi sembra che ci sono solo 2 scomparti per la sump, il terzo essendo il contenitore di RO.
    Quindi nello scomparto centrale dovrai fare la filtrazione meccanica (esempio calze o filtro a rullo) e lo schiumatoio e nello scomparto a destra, la pompa di risalita.
    Il sistema di tracimazione (overflow) va invece nella vasca di presentazione e appunto “butta l’acqua” nella parte filtrazione meccanica, quanto meno nelle sump tradizionali.
    Quindi devi progettare tutti questi componenti.
    Buon divertimento.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •