Close

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 26 di 26
  1. #21
    Nutria
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Salerno
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Messaggi
    400
    Nominato in
    6 Post(s)
    Billykid591, si hai ragione sulla necessità di collocare le pompe ad una giusta profondità…sulla vasca in funzione ho una Jebao 180 e ho fatto delle prove di profondità, questo per non lasciare nulla al caso.
    Lionel, la vasca sarà di oltre 700 litri e due MP 60 sarebbero state perfette. Purtroppo, la dimensione dei pozzetti che avrebbero dovuto ospitare il motore sarebbero state improponibili sotto il profilo estetico
    Pertanto, ho optato per 2 gyre della Jebao, modello 180. Ne posseggo una e ti assicuro che nella mia vasca attuale di 160x60x64h la devo tenere al 60/70%.
    Ha una potenza incredibile ed è assolutamente silenziosa. Non la pulisco da oltre un anno ed è in funzione da 3 anni.
    Acquisterei per la vasca nuova 2 gyre di ultima generazione sempre della Jebao mod 180.
    Comunque, per completare il movimento ho previsto 2 MOV 22 della Jebao da oltre 20000 litri, una per pozzetto
    Preferisco avere le pompe di movimento di un’unica casa produttrice, in questo modo posso programmarle coordinandole utilizzando una sola app.

  2. #22
    Nutria
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Ardea
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    62
    Messaggi
    336
    Nominato in
    3 Post(s)
    Forti, certo 2 MP60 sarebbe stato il top. Continuo a pensare un po' sovradimensionato ma certamente il top come qualità ed efficacia.
    Non sapevo che Jebao faceva delle pompe tipo gyre che per me sono della Maxspect. Andrò a vedermi qualche video a riguardo.
    Ultima cosa: che intendi allevare?

  3. #23
    Nutria
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Salerno
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Messaggi
    400
    Nominato in
    6 Post(s)
    Le maxspect, come tante altre, sono prodotte in Cina. Forse le Jebao hanno un software meno sofisticato ma all’atto pratico serve poco. Inoltre, la Jebao produce molti altri tipi di pompe per cui volendo affiancare alle gyre altre tipologie , potranno essere tutte coordinate utilizzando la stessa app
    Ti dirò, sto anche valutando l’acquisto di lampade tipo Rx 30 della Ecotech, prodotte dalla stessa azienda cinese e rivendute con il loro marchio. Hanno un costo imbarazzante al confronto di quelle con il marchio più blasonato.
    Considerando che i led hanno una vita massima che difficilmente supera i 5 anni, potrei combinare lampada ogni anno per eguagliare il costo delle Ecotech.
    In merito alla durata dei led ho avuto una pessima esperienza con le Orphek acquistate nel 2012, erano le prime in commercio, le dovetti sostituire dopo neanche 4 anni poiché la loro emissione si era drasticamente degradata.
    Alla luce di questa mia personale esperienza reputo una follia spendere circa 4000 euro sapendo che che dopo 4/5 anni dovrò cambiare illuminazione.
    Quindi, riflettendo tra me e me, non è più saggio acquistare la stessa lampada, con marchio cinese, e pagare meno di 1000 euro?
    Vedremo…
    Per rispondere alla tua domanda, nella vasca in progetto vorrei ricreare un ambiente più “leggero”, solo qualche sps che ho già individuato, da far crescere in grandi colonie, qualche lps, prevalentemente Euphyllie, e qualche molle con alcune gorgonie
    In passato la mia vasca era dedicata solo alle acropore, molte e di diverse specie…credo una condizione assolutamente innaturale
    Sono affascinato dalle vasca di Takashi Amano, la loro espressione di equilibrio ed armonia saranno la mia fonte di ispirazione
    Per la tecnica continuerò ad utilizzare un buon filtraggio biologico, affiancato dal buon Vertex Alfa 250 con pompa Sicce 4000, reattore ad ozono ed uv per la neutralizzazione dello stesso e filtro con biopellets. Eventualmente un piccolo ATS per il controllo dei fosfati
    Inserirò pochi pesci e di piccole dimensioni oltre ad un Leucosternon ed ad uno Xanthurum che sono nella mia vasca da oltre 6/7 anni

  4. #24
    Nutria
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Salerno
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Messaggi
    400
    Nominato in
    6 Post(s)
    La suddetta configurazione del sistema di filtraggio nella vasca in funzione, mi consente di avere valori di No3 e Po4 estremamente bassi, forse poco appropriati per l’allevamento di sps e lps in salute. Dovrò cercare un equilibrio tra in numero dei pesci ed il dimensionamento del filtro a biopellets
    Il vantaggio maggiore che rilevo con valori di nutrienti basso è quello di aver debellato ì ciano.
    In passato ho mantenuto gli sps con No3 anche a 25 e la vasca girarla bene. In futuro ho intenzione di sperimentare un’oligotrofia con alimentazione mirata degli sps ed lps

  5. #25
    Nutria
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Ardea
    Acquariofilo
    Marino
    Età
    62
    Messaggi
    336
    Nominato in
    3 Post(s)
    Non sono molto d’accordo sul raffronto che fai tra led Jebao ed Echotech che per me sono molto diversi; basta vedere la plafoniera Jebao accesa per capirlo. Inoltre, sempre da quello che so, la plafoniera Al 150 costa circa €465 (prezzo Acquariumline) e fa 150W (€3.1/w), la Radion XR30 costa €1000 per 215W, cioè €4.65 par watt che non mi sembra 5 volta la Jebao e non parlo della qualità dei prodotti.
    Hai guardato le GNC ?
    C’è un'altra cosa che non ho capito, quando dici “reattore ad ozono ed uv per la neutralizzazione dello stesso”: l’UV neutralizza l’ozono ?

  6. #26
    Nutria
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    Salerno
    Acquariofilo
    Marino/Dolce
    Messaggi
    400
    Nominato in
    6 Post(s)
    Per la plafo non devi andare su aquariumline.
    La Ecotech è prodotta da una fabbrica cinese che ha proposto la stessa plafo con il marchio cinese (Ase, As e A). La Ase ha led di produzione cinese , la As ha led Cree e la A è la copia conforme della G6. La Ase e la As sono l’equivalente della G5.
    Le trovi i su Aliexpress.
    Per quanto concerne il reattore ad ozono, l’acqua viene filtrata, dopo essere stata a contatto con il gas nel reattore specifico, in un reattore a letto fluido contenente carbone attivo e successivamente l’ozono residuo viene disattivato nel passaggio dell’acqua in uno sterilizzatore con lampada uv.
    Ne esistono di già assemblati, ma mi affiderò ad un fai da me.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •